
Pesce
Patate e sarde alla livornese
- Difficoltà: 1
- Costo: 1
- Preparazione: 1
- Dosi: 4
E’ una ricetta che ho gustato al buffet della stazione ferroviaria di S. Stefano di Magra, nel 1975 quando appunto lavoravo nella vicina La Spezia. Semplice e dal sapore robusto, risulta appetibile tutto l’anno. Io la indico come ricetta toscana, ma è tipica di tutta quella fascia che va dalla Versilia, allo Spezzino passando per la Lunigiana.
Ingredienti
- 500 gr patate a pasta gialla
- 1 kg sarde freschissime
- 500 gr pomodori maturi dal salsa
- 2 spicchi aglio
- farina
- olio per la frittura
- prezzemolo
- pepe bianco in polvere
Istruzioni
- Sbucciare le patate e tagliarle a fette per il lungo, in modo da avere degli ovali alti circa mezzo centimetro.
- Infarinarle e friggerle in olio caldo dopo averle ben scosse per eliminare la farina in eccesso.
- Squamare e pulirle le sarde, togliendo loro testa, spina, ed interiori. Così ridotte si dovranno lavare ed asciugare rapidamente.
- Mischiare un po' di pepe bianco alla farina in cui si passeranno le sarde e, dopo aver scosso quella in eccesso, friggerle in olio bollente tenendole aperte a libro.
- In una capiente padella si prepara una salsa di pomodoro, piuttosto liquida.
- Non appena la salsa è cotta, aggiustare di sale ed disporci le patate senza sovrapporle.
- Finito con le patate disporci sopra le sarde, e far riprendere il bollore. Dovranno stare pochissimo sul fuoco, giusto il tempo di assorbire la salsa.
- Prima di servire cospargere col trito di aglio e prezzemolo.