
Lista alimenti senza istamina
L’istamina è una molecola organica che si trova in tutti i tessuti del nostro corpo e svolge la funzione di mediatore chimico, cioè permette il passaggio di segnali tra due cellule, in particolare coinvolte nelle risposte allergica e immunitaria, ha un ruolo fondamentale nelle reazioni infiammatorie e nelle patologie allergiche.
In pratica è quel neurotrasmettitore responsabile dei sintomi tipici delle reazioni allergiche e va ad accumularsi proprio all’interno delle cellule che regolano l’infiammazione allergica. Ve ne parliamo, con l’aiuto della dott.ssa Francesca Evangelisti – biologa nutrizionista – alla quale abbiamo chiesto alcune specifiche.
Istaminosi, sintomi e cause
L’istamina è anche presente in numerosi alimenti che mangiamo quotidianamente e, in un organismo sano, viene degradata velocemente dalla diaminossidasi (DAO), un enzima presente nell’intestino tenue, al fine di evitare un’ eccesso di questa molecola. Purtroppo se l’attività dell’enzima DAO è insufficiente, si determina un accumulo di istamina nel sangue con comparsa di sintomi pseudo allergici come diarrea, dolori addominali, pesantezza di stomaco, crampi o flatulenza, mal di testa, eruzione cutanea, prurito, orticaria, difficoltà respiratorie, asma, nausea, palpitazioni, vertigini, irritazioni della mucosa nasale. Queste manifestazioni in genere compaiono circa 45 minuti dopo aver consumato cibi ricchi di istamina. Quando questi sintomi vanno via dopo poche ore si parla di intolleranza all’istamina, diagnosi che deve essere comunque accertata da un medico specialista vista anche la sua complessità nel riconoscerla. L’intolleranza all’istamina o istaminosi è di tipo temporanea, ed una delle terapie possibile è quella di consumare alimenti senza istamina. Qui vi elenchiamo un elenco di prodotti senza istamina, semplice e velocemente consultabile.
Tuttavia, è fondamentale una premessa che ci spiega la dott.ssa Francesca Evangelisti – biologa nutrizionista: “attualmente, purtroppo, non esiste una lista “ufficiale” di alimenti che contengono istamina e, soprattutto, di quanta ne contengono (cosa quest’ultima di assoluta importanza in quanto unico dato in grado di stabilire una dieta adeguata per chi ha problemi di intolleranza)”. Possiamo quindi, fornirvi la lista degli alimenti che vengono considerati senza un contenuto noto di istamina, prendendo in considerazione la pubblicazione di riferimento in campo scientifico, ovvero la tedesca Lämmel 2006 che fornisce l’elenco degli alimenti da consumare per seguire una dieta povera di istamina.
Prodotti senza istamina, ecco la lista:
Bevande senza istamina
Acqua
Caffè
Tè
Pasta, pane e cereali senza istamina
Riso
Pasta
Cereali.
Latticini senza istamina
Latticini freschi.
Vegetali senza istamina
Lattuga
Cavolfiore
Broccoli
Cicoria
Soncino
Cetrioli
Aglio
Zucca
Bietola
Peperoni
Funghi
Ravanelli
Rabarbaro
Asparagi
Cipolle
Crauti
Zucchine.
Frutta senza istamina
Mele
Pesche
Prugne
Ciliegie
Meloni
Limoni
Mirtilli
Uva spina.
Condimenti senza istamina
Olio vegetale
Essenza d’aceto
Spezie.
Carne, pesce e derivati senza istamina
Carne solo fresca o surgelata
Pollame solo fresco o surgelato
Pesce solo fresco o surgelato
Uova fresche
Infine è bene sapere che maggiore è il tempo di conservazione, stagionatura e lavorazione di un alimento e maggiore sarà la quantità di istamina contenuta. Possiamo quindi dire che gli alimenti con contenuto noto di istamina sono:
- formaggi fermentati: 1330 mg/g
- bevande fermentate: 20 mg/g
- aringhe conservate: 350 mg/g
- acciughe conservate: 60 mg/g
- sardine conservate: 15 mg/g
- salmone conservato: 7 mg/g
- tonno conservato: 6 mg/g
- spinaci: 37 mg/g
- pomodori: 22 mg/g
- fegato di maiale: 25 mg/g
- insaccati: 160-225 mg/g
Infine, la nutrizionista specifica che: “non esistono solo alimenti contenenti istamina, ma anche alimenti istamino-liberatori, ovvero alimenti che non contengono istamina (o magari poca), ma la cui ingestione può scatenare la liberazione di istamina da parte delle cellule del sistema immunitario, che sono quelle che la contengono. La liberazione avviene mediante l’azione di proteine, tra cui la tiramina”. Sempre sottolineando che non esiste una lista “ufficiale” di alimenti senza tiramina, possiamo tuttavia fornirvi quella dei cibi che la contengono in maggiore quantità:
- Emmenthal
- Brie
- Camembert
- Parmigiano
- Roquefort
- Mozzarella
- Caviale
- Aringhe affumicate
- Aringhe secche
- Tonno
- Salsicce, salami ecc.
- Selvaggina
- Cioccolato
- Vino rosso e bianco
- Estratto di lievito
- Uva
- Avocado, fave, fichi
- Patate
- Cavolo
- Cavolfiore
- Spinaci
- Pomodoro.
Tra gli alimenti istamino-liberatori, infine, troviamo:
· Fragole, agrumi, banane, ananas, lamponi, avocado.
· Pomodori, spinaci, fecola di patate.
· Arachidi, noci, nocciole e mandorle.
· Fave, piselli, ceci, lenticchie, fagioli.
· Albume, formaggi fermentati, yogurt, lievito di birra.
· Cioccolato, insaccati, alimenti in scatola, dadi per brodo.
· Bevande fermentate (vino, birra), cola, caffè.
· Crostacei, frutti di mare, pesce conservato (aringhe, alici, sardine, salmone, tonno).
Avete avuto sintomi come quelli sopra descritti ed eravate curiosi di sapere la lista dei prodotti senza istamina? Ora che siete informati su tutto aspettiamo le vostre esperienze in merito. Se siete curiosi e non siete ancora soddisfatti leggete anche la lista degli alimenti senza carboidrati.
Se volete aiutarci ad ampliare la lista inviateci una foto dell’etichetta del prodotto a redazione@ilgiornaledelcibo.it
58 risposte a “Lista alimenti senza istamina”
Grazie per i consigli , purtroppo in questo periodo soffro di una forma di allergia difficile da diagnosticare , istamina? Nickel ? Altro ? Devo fare un mare di ricerche ma tutto è utile per saperne qualcosa in più, grazie
Grazie a te Eleonora! È un piacere sapere che i nostri contenuti ti siano utili. 🙂
Salve, volevo solo fare due precisazioni. Purtroppo l’istaminosi può essere anche permanente, come nel mio caso..mi ritrovo nel 1-2 % della popolazione che ne soffre (ma che fortuna ?). I crauti vanno assolutamente evitati, come anche il lievito di birra e i legumi, ho fatto degli esami in Svizzera dove mi hanno rilasciato una lista con tutti i cibi da evitare e quelli permessi. ?
Ciao Annalisa! Come diciamo anche nell’articolo: non esiste una lista ufficiale di alimenti senza istamina, pertanto, non possiamo mettere in dubbio la tua esperienza. Tuttavia, sentiamo il dovere di dire che l’esperienza può variare da persona a persona. Grazie per il commento. 🙂
Ciao Annalista,
potresti inviarmi anche a me la lista? Per una cosa nuova, solamente 3 giorni fa ho scoperto e al momento leggendo in vari siti…. sembra non posso mangiare nulla. Grazie mille 🙂
Puoi inviarmi la lista? Grazie
Ciao anch’io ho problemi con l’istamina ho paura perche non respiro più vorrei sapere quali sono i cibi permessi grazie
Ciao Antonella, ci dispiace molto per il tuo malessere. Quello che possiamo dirti è che non esiste una lista “ufficiale” di alimenti che contengono istamina per cui quella che vedi è la lista degli alimenti senza un contenuto alto di istamina.
Ti suggeriamo, in ogni caso, di esporre i tuoi dubbi al medico di fiducia, che conosce il tuo quadro clinico e potrà indirizzarti verso una soluzione.
Facci sapere! 😉
Buongiorno…. Da un po’ di tempo soffro di un orticaria e sto facendo alcuni accertamenti per trovare una causa…. Fra le altre cose che mi e’ stato detto di evitare c’è anche il caffè…. Volevo sapere se bisogna evitare anche quello decaffeinato… Grazie
Buonasera Marcella,
non abbiamo le competenze per fornirle indicazioni che riguardano la sua salute, per cui le consigliamo di fare sempre riferimento al suo medico di fiducia. Tuttavia, se le interessa approfondire le caratteristiche del caffè decaffeinato, le consigliamo l’intervista che abbiamo realizzato al prof. Enzo Spisni a riguardo http://bit.ly/decaffeinato-caratteristiche.
A mia figlia dopo due anni di malori e non capendo da cosa venivano esami alla tiroide che esito perfetta poche settimane fa si riempita di macchie e bolle rosse finalmente L allergoloco ha capito da dove provengono tutti i suoi malori .. intolleranza al istamina sfortunatamente fa parte di quel 1/2 per cento della popolazione gli ha dato una lista di cibi contenenti istamina alimenti ricchi di istMino liberatrice e alimenti ricchi di tiramina ma poi cercando su internet per capire meglio ho trovato il vostro sito molto utile e volevo chiedere ad Annalisa se mi poteva inviare la lista degli alimenti che non può mangiare per un confronto perché alcuni che leggo in questo sito a mia figlia non sono stati scritti non so se per dimenticamza del allergolo oppure no ringrazio anticipatamente chiunque mi può aiutare perché sono molto preoccupata
Buonasera anche io ho questo problema è mi piacerebbe ricevere la lista da Annalisa x avere sempre più elementi x
Potermi difendere. Grazie
Ciao a tutti.
Potreste dirmi dove si trova questo centro in Svizzera per fare il test ?
vorrei anchio questa lista di annalisa
Annalisa se puoi darci la lista ci fai un favore immenso.Io ho un orticaria cronica autoimmune da circa tre anni e sono allergica al latte.Non so più cosa mangiare.?
potete inviare anche a me?il mio piccolo di tre anni pare abbia lo stesso problema. grazie mille
SONO ANCH’IO ALLA RICERCA PER LA MIA COMPAGNA LILIANA. CEFALEA E IL RISULTATO DEL COLPEVOLE SEMBREBBE L’Istamina, che me la ritrova dappertutto e in tutti gli alimenti. Ora la mia ricerca continua verso persone che hanno risolto la CEFALEA con altri metodi. Ho bisogno QUALCHE testimonianza di CEFALEA cronica risolto.
Buongiorno ho mia figlia con questo problema e da Liliana avrei bisogno di avere la lista “nera ” degli alimenti ,In anticipo vi ringrazio.
Buongiorno purtroppo anch’io sono allergica a l’istamina ,cortesemente Annalisa potrebbe mandarmi la lista grazie
Buongiorno posso avere la lista grazie Annalisa
Ciao anche io sto cercando una lista di cibi che non contengono istamina,purtroppo ho mia figlia che per un mese deve seguire un dieta senza istamina grazie in anticipo!!
Salve, mi chiamo Angela negli ultimi tre mesi ho avuto orticaria diffusa su tutto il corpo e come causa si sospetta allergia a cibi ricchi di istamina. Potrei avere anche io la lista dei cibi perchè da varie ricerche su tanti siti ci sono dati contrastanti fra di loro. Grazie Annalisa in ogni caso
Buongiorno posso avere anche io la lista? Ringrazio anticipatamente
Salve Annalisa, vorrei anche io la lista se possibile. Soffro di orticaria cronica dovuto probabilmente all’istamina. Le sarei grato se potessi capire quali alimenti evitare. Grazi in anticipo.
buon pomeriggio anche io ho scoperto di avere l’istamina alta e prendo l’antistaminico lo Zirtec , ma non vorrei prenderlo a vita. Ho letto gli alimenti che ne contengono poca , sul risultato delle preove ellergiche posso mangiare anche le fragole .. Quello che non so se devo tornare dall’allergologo o ci vuole un nutrizionista per avere una dieta e smettere l’antistaminco.. Grazie Silvia
Buonasera Silvia,
purtroppo non possiamo darle risposte in merito alla sua salute, per cui le consigliamo di fare sempre riferimento ad un medico. In questo caso le suggeriamo di confrontarsi intanto con il suo allergologo, per dirgli che vorrebbe capire se è possibile integrare o alternare la cura farmacologica con una dieta ad hoc.
Potrei avere la lista dei prodotti senza istamina
Buongiorno Maria Teresa,
la lista è all’interno dell’articolo.
Ciao anch’io sto soffrendo tantissimo di orticaria a causa della istamina ana Lisa anch’io se è possibile mi potreste dare la lista ti ringrazierei per sempre ..
Salve, anch’io ho una intolleranza all’istamina…non so ancora se è permanente o momentanea. Tra l’altro sono anche vegetariana e ormai ho difficoltà a capire cosa mangiare e cosa no, perché il mio medico mi ha dato una lista di cose da evitare, ma noto che la lista di questo sito è molto più lunga ? oltre alla dieta sto prendendo l’antistaminico ma sto avendo altri tipi di problemi (dermatite da contatto…), Probabilmente dovuti sempre all’istamina…sono disperata. Anch’io vorrei la lista di Annalisa…? Arrivederci
Buongiorno Stefania,
come specifichiamo sempre, i nostri articoli contengono informazioni di carattere generale, ma non possiamo fare diagnosi o dare indicazioni mediche, che variano da persona a persona. Ci dispiace per la sua situazione; le consigliamo di fare sempre riferimento al suo medico e di seguire le indicazioni che le ha fornito. Grazie, buona giornata.
Salve Annalisa potrebbe mandarmi la lista dei cibi permessi che ha ricevuto in Svizzera. Grazie.
Gentile Annalisa, potrebbe mandarmi la lista dei cibi permessi ?
Ringrazio anticipatamente.
Se uno non allergico ha una faringotrachetite che non guarisce dopo 50 giorni, potrebbe essere che sia diventato allergico a qualche alimento o sostanza? Va bene prendere l’antistaminico senza aver fatto prove allergiche e se si, per quanto tempo?
Ciao Domenico,
i nostri articoli forniscono indicazioni di carattere generale, ma per ogni problematica specifica, diagnosi o terapia, fai sempre riferimento al tuo medico. Grazie.
Buonasera Annalisa sono diversi anni che soffro di instaminosi solo nel periodo estivo con ponfi prurito e prendo un antistaminico in.questi giorni mi ha.preso anche intestino e ponfi vorrei se è possibile la
Lista che potrebbe aiutarmi a risolvere almeno il problema.grazie 1000
Grazie, Questo articolo è molto utile ed interessante.
Purtroppo in questo periodo ho molte intolleranze, forse per lo stress, ma oltre ai cibi che contengono istamina mi danno fastidio i cibi che contengono nichel e glutine e fare una lista di cibi consentiti è diventato difficile è stressante?
Soffro di orticaria qualsiasi cibo mangio mi fa allergia ora seguendo questo sito ho fatto un elenco di cibi sembra che funzioni l’allergia se ne andata allora forse soffro anche io di questa istruzione istamina ma se è così uno come si regola deve mangiare sempre così. Poi volevo sapere se la signora Annalisa mi poteva spedire la lista per confrontare, grazie.
Ciao Cinzia,
ci fa piacere se la lista si è rivelata utile, tuttavia per ogni indicazione specifica su alimentazione e salute, soprattutto in caso di disturbi o patologie, è importante fare sempre riferimento al proprio medico. Sarà lui a saperti indicare cosa mangiare, in base alla tua condizione specifica. Grazie.
Buongiorno a tutti, io ho fatto il DAO TEST (esito dopo quasi 1 mese, perché necessita di tempo): semplice prelievo del sangue per vedere l’attività dell’enzima DAO responsabile di espellere l’istamina. Quando questo enzima funziona poco allora si ha un’elevata intolleranza all’istamina. A me vengono 2 edemi sotto gli occhi tipo pugile, un mostro! La sola cosa da fare è evitare i cibi ricchi di istamina ma su internet si trovano queste liste. Io non posso nemmeno l’olio di oliva né i cibi contenenti amido (dalle patate al riso) e chiaramente niente alcolici.
Buongiorno anche mia figlia è intollerante all’istamina, spero momentanea.
Potrei avere la lista anche io perchè la dieta che ci è stata data è un po’ discordante da questa lista. ad esempio i cavolfiori e la mozzarella erano concessi.
Grazie Luisa
Buongiorno!
Anche io e mia figlia rientriamo tra coloro che sono intolleranti all’istamina, i sintomi si manifestano solo alcune volte non sempre, il medico dice che dipende dal carico di istamina nel sangue, mi chiedevo se da queste intolleranze si può guarire o se al contrario possono peggiorare col tempo. Ps. Anche a me è stata data una lista di cibi leggermente diversa da questa
Salve da tre settimane sono intollerante al istamina nn so più cosa mangiare solo broccoli e zucchine vorrei un consiglio grazie
Buongiorno Annalisa potrebbe mandarmi la lista dei cibi permessi che ha ricevuto in Svizzera ed eventualmentel’indirizzo della clinica dove ha svolto l’esame. Infinitamente Grazie.
Salve per favore vorrei anche io ricevere la lista di Annalisa, sia io che mia figlia siamo allergici a parecchi alimenti.
Grazie
Buongiorno, nella mia listra con riportati gli alimenti da evitare a causa istamina c’è scritto: CIBI CONSERVATI A LUNGO NEIAGAZZINI.
Ma secondo voi devo quindi togliere tutta la roba confezionata? Ad esempio creackers, gallette di riso ecc ecc?
Grazie
il caffè contiene eccome istamina
vorrei avere se si puo la dieta senza istamine
soffro di una orticaria cronica fatto tutte ricerche ma ancora non diagnosticato niente
forse anche io ho un intolleranza alle istamine?
Ciao Laura,
siamo un giornale online e ci occupiamo solo di informazione e divulgazione. Per una diagnosi e un’indicazione di terapia e di dieta, fai sempre riferimento al tuo medico o a un allergologo, che potrà fornirti indicazioni specifiche per la tua situazione. Grazie.
Buongiorno, anche io da poco ho scoperto di avere un intolleranza all’istamina. Annalisa potresti darmi la tua lista, per confrontarla con l’elenco che già ho.
Ti ringrazio in anticipo Angela
Buongiorno mi chiamo giuseppa ho 62 anni penso di essere allergica all’istamina ancora non sono andata dall’allergologo ma da molti mesi .ogni due o tre giorni prendo un antistaminico perché mi riempio di macchie rosse sopraelevati di tutte le dimensioni e con un fortissimo prurito prendo un antistaminico e dopo qualche ora passa dopo due tre giorni si ricomincia Pancia gonfia dura e stitichezza fortissima. La mia paura adesso devo fare il vaccino contro troppo il covid può essere pericoloso
vorrei sapere se in italia si fa, seriamente, il test per le intolleranze alimentari e dove si fa
Ciao Teresa,
sì, ma ti consigliamo comunque di rivolgerti al tuo medico di base o a un allergologo. Grazie.
io sono Angela e da parecchio tempo (quasi tre anni) soffro di prurito quasi generalizzato nel corpo. Ho consultato per primo un dermatologo il quale dicendomi che ho la pelle troppo secca mi ha dato una crema che poi si è rivelata inefficace e in un secondo incontro me l’ha cambiata. Ma il prurito c’era sempre e sembrava aumentare. Allora sono andata da un allergologo che mi ha detto che sono piena di istamina (è risultato dal test) e come cura mi ha dato un antistaminico e una breve lista di cibi da evitare. non volendo essere schiava dell’antistaminico (tra l’altro non sempre efficace) ho consultato un altro allergologo da cui ho avuto lo stesso risultato. Così io continuo ad avere sempre il prurito, cosa che mi stressa molto e non so cosa fare perchè l’istamina ce l’ho dentro il mio corpo e non so più cosa mangiare anche perché consultando internet le liste dei cibi che si possono o non si possono mangiare sono spesso discordanti. Cosa mi suggerite? Grazie. Cordiali saluti
Ciao Angela, ci dispiace, ma per questo genere di informazioni ti consigliamo di fare sempre riferimento a un medico, in quanto i nostri articoli riportano informazioni di carattere generale, grazie.
sono esasperata!!!!!!
Cara Annalisa,
Io e come vede tantissime altre persone siamo disperate da questo eccesso di istamina che ci porta ad avere sintomi di vario tipo… io ad esempio soffro di orticaria cronica, cefalea e nausea. Purtroppo non posso assumere alcun antinfiammatorio per via dell orticaria che peggiorerebbe, così quando mi viene quel forte mal di testa non posso fare altro che andare a dormire per un giorno digiunando nell attesa che passi. Nessun medico ha saputo aiutarmi e ad oggi dal 2017 prendo tutti i giorni una pasticca di zirtec.
Ho letto che in molti le hanno scritto, ma lei non ha mai risposto.
Se cortesemente volesse condividere la lista degli alimenti che le è stata fornita, e il nome della clinica a cui si è rivolta, farebbe un atto di grande umanità verso quell esiguo numero di persone di cui la sanità italiana non ha ne tempo nè interesse di aiutare a capire quale sia il suo problema e come curarsi…
grazie infinite
Sono lo chef Pantaleo ho notato che , tra tutti i prodotti pazientemente sotto elencati , forse le ERBE, COME , spezie di campagna non sono menzionate mi farebbe piacere di individuare erbe senza ISTAMINA GRAZIE