Domenica 1 febbraio, Martino presenta il suo Manifesto della Cucina Nazionale Italiana al prestigioso Congresso della Cucina Italiana di Identità Golose! Il Manifesto è protagonista del quinto volume de ‘Le torri della Cucina’ di Gerardo Antelmo e Martino Ragusa edito a cura delle ‘Cantine Pellegrino’ e presentato alla stampa specializzata proprio durante la kermesse (L’appuntamento è riservato ai giornalisti accreditati). Conoscete già Identità Golose? E’ il Congresso Italiano di Cucina d’Autore; manifestazione ideata da Paolo Marchi giunta ormai al suo quinto anno di vita. Oggi può essere considerata il punto di riferimento di tutto ciò che accade di nuovo sulla scena della cucina, intesa come espressione internazionale di concetti e idee innovativi, secondo un binomio ormai consolidato: qualità e innovazione. Nei quattro giorni di questa quinta edizione (dall’1 al 4 febbraio, alla Fiera MilanoCity in via Gattamelata a Milano), Identità Golose si propone come ‘un contenitore di idee e proposte, di speranze e confronti, anche di polemiche perchè il cibo è un pianeta vivo e chi lo abita non lo subisce ma lo anima e lo agita’. Il libro ‘Le Torri della Cucina’ che Martino presenta domenica 1 febbraio, propone la versione integrale del Manifesto della Cucina Nazionale Italiana, cioè – come già saprete se siete nostri lettori assidui – la sua proposta per tracciare delle linee guida che connotino a livello nazionale la nostra cucina; comprensivo del decalogo per tradurne il senso anche operativamente. Il Manifesto è introdotto da una prefazione di Patrizio Roversi e completato dalle prime ricette della Cucina Nazionale Italiana, quelle ideate e realizzate attenendosi al decalogo dagli Chef che hanno partecipato all’ultima edizione del Pellegrino Cooking Festival di Marsala.
Il Manifesto Della Cucina Nazionale Italiana A Identita’ Golose
Indice

Adriana Angelieri
Adriana è Responsabile di Redazione e Social Media Manager per Il Giornale del Cibo dal 2016. Siciliana di origine, si è trasferita a Bologna per i tortellini e per la sua carriera. Unendo la sua grande passione per l'alimentazione alle competenze nei progetti editoriali, si dedica alla guida del team redazionale e alla creazione di contenuti che garantiscano ai lettori un'informazione chiara, utile e accurata. Oltre che per i tortellini, il suo cuore batte per i risotti, di ogni tipo, purché fatti bene! Il profumo del basilico e l'olio buono sono gli ingredienti che non possono mai mancare nella sua cucina.
- Gli ultimi articoli di Extra - archivio
Magazine di cultura, formazione e informazione sui temi del cibo e dell'alimentazione dal punto di vista culturale, sociale, politico ed economico, edito da CIRFOOD.
© Copyright Il Giornale del Cibo. Tutti i diritti riservati
Il Giornale del Cibo è un prodotto editoriale di CIRFOOD s.c. - Registrazione Tribunale di Bologna n° 8372 del 2/04/2015
Direttore Responsabile Elena Rizzo Nervo - Data Protection Officer (DPO): Avv. Silvia Stefanelli 051/520315 privacy@cirfood.com
Direttore Responsabile Elena Rizzo Nervo - Data Protection Officer (DPO): Avv. Silvia Stefanelli 051/520315 privacy@cirfood.com