allergie alimentari

Allergia al Nichel: cosa mangiare e cosa evitare

Ilaria De Lillo

Sia tra giovani sia tra adulti, l’allergia al nichel sta diventando un problema sempre più frequente. Essendo un elemento presente in grandi quantità in natura nei cibi e negli oggetti, è molto difficile difendersi dal nichel per le persone che manifestano una resistenza a questo tipo di metallo pesante e che può manifestarsi coinvolgendo tutto il corpo, dall’apparato gastrointestinale a segni sulla pelle. Ma come ci si deve comportare a tavola e cosa mangiare in caso di allergia al nichel? L’abbiamo chiesto al dott. Pietro Galati, specialista in allergologia e immunologia clinica presso il Centro Medico Ionoforetica di Bologna.

zuppa di pesce nichel

Allergia al Nichel: cosa mangiare per non correre rischi

Individuare una dieta terapeutica a basso contenuto di nichel non è facile “perché il contenuto di nichel degli alimenti – spiega il dott. Galati – è variabile in funzione della sua presenza nel suolo e nelle acque, dell’impiego di fertilizzanti sintetici e pesticidi, della contaminazione del suolo con rifiuti industriali e urbani, della distanza dalle fonderie di nichel. Quindi varia di regione in regione, in funzione del momento stagionale e degli eventi climatici. Sicuramente i prodotti vegetali hanno un contenuto di nichel decisamente superiore rispetto ai prodotti alimentari di derivazione animale e tra gli alimenti di derivazione animale (carni, latticini e uova) l’uovo è quello a più alto contenuto”.

Dunque tra i cibi a basso contenuto di nichel possiamo selezionare: cetrioli, cavolfiori, pasta, farina 00, lievito madre, patate, burro, olio extravergine d’oliva, carne e pesce. “Diversi studi consigliano come opportuno la ridotta ingestione di alimenti ad alto contenuto di nichel: arachidi, fagioli, lenticchie, piselli e soia, che sono tutti legumi, e inoltre avena, cacao (e cioccolato), noci e nocciole, frumento intero”. Addio all’intramontabile zuppa di fagioli e alla deliziosa torte sacher per stare bene, benvenute orecchiette con il cavolo e zuppa di pesce.

legumi nichel

Ipersensibilità dell’intestino: responsabilità degli alimenti

Se non è possibile eliminare completamente il nichel dalla dieta, è possibile contenerne le dosi. Per evitare che le reazioni allergiche si manifestino in modo incontenibile, in caso di allergia al nichel fare attenzione a cosa si mangia è fondamentale. “Il tratto gastrointestinale è, insieme a quello cutaneo e respiratorio, una delle vie di sensibilizzazione. Solo una piccola parte del nichel alimentare viene assorbito, gran parte (circa il 90%) permane a contatto con l’intestino prima di venire espulso. Quindi considerata l’estensione dell’intestino e il tempo necessario per tutte le fasi della digestione si ipotizza una responsabilità degli alimenti nella fase di sensibilizzazione e insorgenza delle manifestazioni”.  

Possibili terapie per contenere l’allergia al nichel

A differenza delle altre allergie, quella al nichel “è responsabile di una reazione infiammatoria a carico di cute e mucosa che si sviluppa per un fenomeno di sensibilizzazione di tipo ritardato. Questa distinzione è molto importante perché ci fa capire che non stiamo parlando della classica allergia alimentare, cioè quella verso proteine e/o glicoproteine alimentari dalla quale si differenzia appunto per meccanismi fisopatologici, diagnosi e rischi (presenza o meno possibile di shock anafilattico)”.

nichel free

Nel tempo questa patologia tende a peggiorare, ma ci sono dei trattamenti per contenerne le manifestazioni. “La terapia farmacologica con trattamenti locali e/o sistemici, riveste un ruolo importante per superare della fase acuta. È disponibile un trattamento desensibilizzante orale che si è dimostrato efficace nel ridurre i sintomi gastrointestinali e cutanei sistemici”.

E tra di voi c’è qualcuno che soffre di allergia al nichel? Sapete cosa mangiare o avete difficoltà con la vostra dieta quotidiana? Anche voi siete allergici al nichel? Quali cibi cercate di evitare e quali preferite?

Nata a Foggia, vive a lavora a Bologna. Per il Giornale del Cibo scrive di approfondimenti, eventi e scuola di cucina. Il suo piatto preferito sono le polpette al marsala di nonna Francesca, perché “più che un piatto sono un correlativo oggettivo di montaliana memoria: il profumo di casa, le chiacchiere con papà, la dolcezza di mamma che prepara da mangiare, le risate con mia sorella e i cugini. Insomma, un tripudio di ricordi ed emozioni a tavola”. Per lei in cucina non possono mancare gli ospiti, “altrimenti per chi cucino?”

10 risposte a “Allergia al Nichel: cosa mangiare e cosa evitare”

  1. angela sforza ha detto:

    Buongiorno,

    sono allergica al nickel ed avrei bisogno di ulteriori informazioni riguardo la terapia farmacologica e desensibilizzante. A chi potrei rivolgermi? Esistono strutture in Puglia? Qualsiasi informazioni mi sarebbe di grande aiuto. Grazie e saluti.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Angela,
      ci dispiace non poterle essere d’aiuto, ma non abbiamo le competenze e le informazioni per rispondere alle sue domande. Le consigliamo di rivolgersi al suo medico curante o a cercare un allergologo cui chiedere consiglio.

  2. Valeria Belloni ha detto:

    Sono allergica al nichel e intollerante al lattosio, non so più cosa mangiare…

    • Redazione ha detto:

      Ciao Valeria,
      ci dispiace per la tua situazione. Per quanto riguarda il lattosio, se può esserti utile, puopi consultare la nostra lista di alimenti che non lo contengono http://bit.ly/senza-lattosio-lista
      In generale, però, per tutto ciò che riguarda la tua dieta e la tua salute, ti consigliamo di fare sempre riferimento al tuo medico di fiducia o a uno specialista, che sapranno suggerirti gli alimenti e le soluzioni migliori per la tua situazione.

  3. Donatella De patre ha detto:

    Posso mangiare ananas e kiwi?

    • Redazione ha detto:

      Ciao Donatella,
      dipende dalla tua situazione di salute e dalle valutazioni che solo il tuo medico di fiducia può fare. Ti consigliamo di chiedere il suo parere. Ciao!

  4. Anna Debora Scalia ha detto:

    Salve. Sono allergica al nichel e al lattosio. Non so come fare sto malissimo e nei supermercati non ci sono alimenti che siano sia senza nichel che senza lattosio. Potete consigliarmi. Gz

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Anna,
      per tutto ciò che riguarda la salute e l’alimentazione specifica in caso di allergie, le consigliamo di rivolgersi al suo medico di fiducia e a uno specialista che le potranno indicare gli alimenti più adatti.

  5. Monica ha detto:

    Buongiorno, sono davvero in difficoltà perché mi hanno riscontrato colesterolo alto, la dieta per abbassarlo è ricchissima di nichel, io sono intollerante a nichel e lattosio (che è il problema minore in questo caso), anche se non ho particolari reazioni mangiando avena, cereali e legumi….. con cosa dovrei sostituirli non potendo mangiare grassi animali?

Lascia un commento