
Come preparare il Sorbetto in casa
La tradizione prevede che il sorbetto venga servito a metà pasto, per predisporre lo stomaco ad accogliere le successive pietanze, ma sempre più spesso lo troviamo come portata di chiusura pasto. Utilizzando naturalmente frutta di stagione, è possibile realizzare un sorbetto fatto in casa grazie all’utilizzo di una gelatiera, ma anche con un robot da cucina.
Differente dalla granita per la consistenza più simile al gelato, il sorbetto è una preparazione antichissima, presente già ai tempi dell’antica Roma, e furono poi gli Arabi ad imparare ad utilizzare la neve mista al sale marino per mantenere bassa la temperatura del sorbetto nel corso della lavorazione. Successivamente, grazie ad un italiano nacque la gelatiera: tale invenzione è infatti di un pescatore di Aci Trezza, paesino a nord di Catania. Suo nipote, tale Francesco Procopio dei Coltelli, portò poi nel XVII secolo l’invenzione a Parigi, dando origine al primo caffè d’Europa, Le Procope. Dopo aver dato spazio alla storia del sorbetto, torniamo ai giorni nostri e vediamo come poter preparare in casa questa delizia.
Sorbetto fatto in casa: 3 ricette perfette per l’estate
Sorbetto al limone (senza gelatiera)
Ingredienti
- 500 ml di acqua
- 180 ml di succo di limone
- 200 g di zucchero
- ½ limone (la buccia)
Procedimento
- Tagliare a metà i limoni e rimuovere la polpa facendo attenzione a non staccare la parte bianca (particolarmente amara). In questo modo si potranno utilizzare come coppette per il sorbetto le metà svuotate dei limoni.
- Versare in un pentolino lo zucchero e l’acqua e far sciogliere il tutto a fiamma bassissima. Quando il composto sarà freddo, aggiungere il succo di limone e la scorza grattugiata.
- Versare il composto ottenuto nei contenitori per il ghiaccio e lasciar consolidare per 12 ore nel freezer, assieme ai limoni svuotati.
- Rimuovere i cubetti dal freezer, inserirli nel contenitore del robot da cucina e frullare il tutto alla massima velocità.
- Prendere i limoni dal freezer, riempirli con il sorbetto e servire.
Sorbetto al mango (con albume)
Ingredienti
- 300 g di polpa di mango
- 200 g di zucchero
- 250 ml di acqua
- 1 limone
- 1 albume
Procedimento
- Far sciogliere a fuoco lento lo zucchero nell’acqua in un pentolino e lasciar raffreddare il composto ottenuto.
- Frullare la polpa di mango con una parte dello sciroppo di zucchero e il succo di limone, quindi unire questa miscela al resto dello sciroppo di acqua e zucchero e mettere nel freezer a rassodare.
- Quando il composto inizierà a rapprendersi, unire l’albume montato a neve e mettere nuovamente in freezer per altre due ore prima di servire.
Sorbetto alle fragole (con gelatiera)
Ingredienti
- 350 g di zucchero
- 350 ml di acqua
- 500 g di fragole
- 2 limoni
- 1 albume
Procedimento
- Versare in un pentolino lo zucchero e l’acqua, per ottenere a fiamma bassissima uno sciroppo, quindi farlo freddare.
- Unire allo sciroppo il succo dei limoni e le fragole, precedentemente passate al setaccio o frullate con il mixer, per ottenere una purea.
- Montare a neve fermissima l’albume, quindi incorporarlo al composto, versare il tutto nella gelatiera, farla lavorare con lo specifico programma e decorare il sorbetto con foglie di menta fresca.
Con o senza gelatiera, con o senza albume (per avere anche una versione vegana): tanti modi e tecniche per portare in tavola un goloso sorbetto fatto in casa. Alternative? Provate questa ricetta per preparare un particolare sorbetto di carote al marsala.