
Zuppa di pesce
Continuiamo con le ricette a base di pesce una buona zuppa, rivisitata da me, che abbineremo con il vino.
Continuiamo con le ricette a base di pesce una buona zuppa, rivisitata da me, che abbineremo con il vino.
La parmigiana di melanzane è un classico senza tempo. Preparata da nord a sud, ogni ricetta ha la sua caratteristica che la differenzia dalle altre. Questa ricetta mi è stata tramandata da mia mamma e volevo farla conoscere aggiungendoci un tocco personale.
Morbide, lunghe e dorate le pappardelle traggono il loro nome dal verbo “pappare”. In Toscana sono note solo ed esclusivamente condite “sulla” e non “con” la lepre. Un’espressione bizzarra, o un vezzo del tutto regionale, che non ne smentisce di certo il sapore. In cucina, e soprattutto quando si parla di cucina tradizionale, i piatti
E’ una semplice ricetta di campagna, molto buona. Un consiglio per lavare bene le lumache: metterci sopra una manciata di sale grosso e rigirarle bene per un paio di minuti e poi sciacquare molto bene più volte.
E’ una ricetta inventata con ingredienti della mia zona, dove ci sono colline e mare insieme .
E’ buonissimo sia tiepido che freddo. Si serve anche come antipasto.
Foto di Alistair Williamson.
Ottimo e semplice come tutte le mie ricette.
Mia madre quando eravamo piccoli per farci mangiare più pesce lo preparava in mille modi. Questo è uno di quelli. A Ischia in molti lo preparano allo stesso modo.
Curiosità: Piscialandrea è così chiamata, perché sarebbe stata offerta ad Andrea Doria, nativo di Oneglia (la mia città), in occasione di una sua visita.La ricetta originale però doveva essere diversa, perchè in quell’epoca il pomodoro non era ancora coltivato dalle nostre parti.Sulla pizza si metteva il machetto, una salsa piccante chiamato a Nizza pissalà
Questa zuppa Spagnola di pesci e verdure la propone il cuoco Pedro nel ristorante dove presta la sua opera, è stato molto gentile a concedermi la ricetta.
Questa ricetta, ideale per recuperare i pezzetti di formaggio o di pecorino avanzati, è della mia zia Giulia, sempre prodiga di consigli e suggerimenti.Guarda la Fotoricetta
Questo è un antico piatto napoletano. Buono con i totani freschi, perde molto con quelli surgelati.
Con questo piatto, la cuoca di CIR Food Cinzia Malatesta ha vinto la medaglia d’argento al 3° Campionato Italiano della Ristorazione Scolastica. Complimenti!
I funghi porcini devono essere freschi. Volendo si possono aggiungere anche funghi coltivati o champignon.In questa ricetta non è presente l’olio perchè durante la cottura il grasso del pollo si scioglie e di conseguenza diventerebbe troppo unto.
Primo semplice, gustoso e anche d’effetto, riservandosi di aprire il cartoccio (o i cartocci se si pensa di farne uno per ogni commensale dividendo già in porzioni) direttamente in tavola.
Cosi’ sono chiamati in Puglia, sono delle frittelle farcite. Questa e’ la ricetta di mia suocera nativa di Bari che mi ha insegnato. Puo’ essere un piatto unico. Si possono friggere anche vuoti, o con un ripieno di carne macinata, credo ci siano molte varianti.