bacche di ginepro

pecora-in-umido

Pecora in umido

La pecora in umido è un piatto tipico della zona di Campi Bisenzio. Io vl la trascrivo così come me l’hanno insegnata e come da anni la preparo, occasionalmente, ad amici.

Risotto al cinghiale

Una preparazione che ho stabilizzato negli anni, dopo molte sperimentazioni, e che mi risulta definitiva in questa versione molto tonda e delicata. Quella del risotto al cinghiale è la ricetta perfetta per una serata invernale, ma attenzione: prevede la marinatura della carne, quindi, se avete deciso di realizzarla per la cena con amici o parenti,

Arista di maiale alla birra

Arista di maiale profumata al vino acetoso

La storia di questa ricetta la conoscete già. Avevo una damigiana da 5 litri di vino Chianti. L’ho aperta e deciso a consumare il vino ed ho scoperto che aveva preso un forte sapore d’aceto. Ovviamente la ricetta non prevede il Chianti in via esclusiva, ma lo si può realizzare con qualsiasi vino rosso che

Astice con avocado e lime

Abbiamo ricevuto questa ricetta dall’Ente del Turismo della Repubblica Dominicana. Ricetta dello chef Sergio Mei.

cosciotto di capriolo al forno

Cosciotto di capriolo alla finanziera, rivista da me

Partendo dalla classica ricetta del cosciotto alla finanziera ho inserito alcune varianti che secondo me la migliorano notevolmente. Facile da realizzare, di ottima resa! Ecco come preparare la mia versione del cosciotto di capriolo al forno.

tacchinella-di-natale-con-patate-dorate

Tacchinella di natale con patate dorate

Mancano poco a Natale, siete (volendolo) ancora in tempo per allestire questa superba pietanza, una volta cara a tutti i popoli settentrionali, magari in sostituzione o alternativa al Cappone in brodo (magari poi rosolato). Scegliere una tacchinella giovane, dal peso proporzionato al numero di commensali, ma non al di sotto dei 2 ½ – 3

Peposo di mucco alla fornacina (post 1492)

Questo mia versione è una rivisitazione in chiave più moderna dell’Antica ricetta dell’Impruneta utilizza la nobile Mucca Pisana al posto della Chianina e considerato che l’America è già stata scoperta da un pezzo adopera anche un po’ di pomodoro per rendere meno aggressivo l’intingolo. Può essere proposto assieme ad una polentina di patate e purè

Peposo alla fornacina

Peposo alla fornacina (ante 1492)

Il peposo alla fornacina è un antichissimo piatto della zona del Chianti, nato intorno al 1400, quando il Brunelleschi era impegnato nella costruzione della Cupola del Duomo di Firenze. Si dice che all’epoca per la costruzione di tale opera era richiesta un altissima produzione del cotto necessario che veniva prodotto nei forni dell’Impruneta. I fornacini appunto erano

teglia-di-carciofi-profumati

Teglia di carciofi profumati

Ottima preparazione, con elemento principe i carciofi, che può esser utilizzata come contorno o come pietanza vegetariana. Se aggiungete della salsiccia a brandelli (mescolata ai carciofi stessi e con il pan grattato ed il parmigiano grattiggiato) diventa un ottimo piatto unico; trovo buonissimo anche l’abbinamento con un buon formaggio filante, da mettere a fiocchi negli

pezza-imbinada

Pezza imbinada (pasta di salame)

Questa ricetta prevede l’uso della carne del bue rosso Sardo,animali allevati a pascolo brado,dalla loro carne traspare il gusto e il profumo delle essenze selvatiche di cui si sono nutriti. A San Leonardo, Frazione di Santulussurgiu alle pendici del Montiferru ,tutti gli anni in agosto si svolge la sagra del bue rosso.Esiste un’altro tipo di

cinghiale-alla-montagnina

Cinghiale alla montagnina

Con l’approssimarsi dell’autunno, cambia anche il tipo d’alimentazione, essendo previdenti, teniamo sottomano qualche ricetta già si d’ora

Cipolline sott’olio

Sono adatte sia come antipasto che come contorno per carni arrosto o bollite.