Diao Diallo ha 23 anni, viene dal Senegal e da cinque anni vive in Italia, in Sicilia. Lavorava nei campi attorno a Granmmichele, in provincia di Catania, senza contratto, senza tutele, senza diritti, come avviene per migliaia di altre persone migranti di origine straniera in tutta Italia, come fotografano le autorità nel descrivere le
Torniamo a parlare di caporalato grazie a un recente rapporto realizzato da Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, che fotografa le condizioni e le situazioni abitative in cui si trovano oltre 10.000 lavoratori e lavoratrici sfruttati in agricoltura. Nonostante l’applicazione della Legge contro il Caporalato e
Circa 450.000 persone oggi in Italia vivono condizioni di disagio abitativo e di sfruttamento lavorativo in campo agricolo. E per 180.000 di queste la situazione è di povertà, privazioni e violazioni dei diritti, al punto da essere definita “paraschiavistica”. Questo il quadro del caporalato attraverso le parole di Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore Eurispes,
C’è un modo in più per acquistare pomodori pelati prodotti in Italia rispettando i diritti dei lavoratori. Vengono dal foggiano, sono raccolti dai migranti dell’associazione Casa Sankara – Ghetto Out e dal mese di febbraio sono disponibili in 360 supermercati e ipercoop di Coop Alleanza 3.0 in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche,
Lavoro grigio, sfruttamento, violazione dei diritti e, in alcuni casi, anche forme di violenza. Questi sono alcuni degli elementi comuni al lavoro nel settore agricolo in Italia, Grecia e Spagna secondo quanto emerge dal rapporto E(u)xploitation: Il caporalato: una questione meridionale. Italia, Spagna, Grecia realizzato dall’associazione Terra! e presentato lo scorso 24 febbraio. Le
Sono 180.000 le persone in Italia che lavorano nel settore agroalimentare e sono considerate a rischio di sfruttamento lavorativo e caporalato. Questa la denuncia del Quinto Rapporto Agromafie e Caporalato dell’Osservatorio Flai Cgil Placido Rizzotto che fotografa la situazione dei fenomeni nel Belpaese durante l’ultimo biennio. Colpisce la diffusione in tutto il territorio della
Le alternative allo sfruttamento dei braccianti in agricoltura esistono. Ne abbiamo parlato spesso, raccontandovi di esperienze virtuose, come quelle dell’associazione No Cap che ha lanciato la prima filiera etica in Puglia, Basilicata e Sicilia e distribuisce ormai i prodotti in tutta Italia anche in virtù della collaborazione con Good Land. Ma esistono anche realtà
L’approvazione della Legge 199/2016 ha segnato un momento storico per il contrasto al caporalato e allo sfruttamento in agricoltura. A partire dall’entrata in vigore di quel provvedimento, infatti, è stato possibile perseguire penalmente i caporali, in virtù dell’inserimento nell’ordinamento del “reato di sfruttamento del lavoro”. A quattro anni dall’entrata in vigore, il fenomeno è
“Ho iniziato a lavorare nei campi nel 1990 e da subito mi sono resa conto che c’era qualcosa che non andava. Orari non rispettati, velate minacce o avances… Io non ero una ragazzina, avevo 26 anni, e da subito ho sentito che dovevo fare qualcosa.” Comincia così la storia di Lucia Pompigna, tarantina, sfruttata
L’obiettivo è di rendere il cibo – e la sua filiera – ogni giorno più etica, pulita e giusta, in armonia con l’ambiente e gli ecosistemi. Così nasce anche in Italia una rete di giovani attivisti e attiviste, legate a Slow Food, associazione internazionale no profit impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto
Dalla repressione, resa possibile grazie alla Legge 199 del 2016 (cd. “legge contro il caporalato”), alla tutela dei lavoratori di origine italiana e straniera che operano nell’ambito dell’agricoltura. Questi gli obiettivi del primo Piano triennale di contrasto al caporalato approvato il 22 febbraio 2020, a Roma, durante un tavolo di discussione che ha coinvolto
“Chi semina grano, semina giustizia”. Questa citazione del profeta iraniano Zarathustra vecchia di oltre 3.500 anni sintetizza lo spirito di Good Land, startup bolognese nata nel marzo del 2019 su iniziativa, tra gli altri, anche di Lucio Cavazzoni, ex presidente di Alce Nero. L’obiettivo, come si legge sul sito, è “occuparsi di terra, territori
La lotta contro il caporalato trova nella tecnologia un nuovo alleato per promuovere modalità di lavoro legali e rispettose dei diritti dei braccianti. Verrà avviata nel 2020, infatti, la sperimentazione di una applicazione per smartphone, su iniziativa dei ministeri dell’Agricoltura, del Lavoro e dell’Interno. L’app contro il caporalato è soltanto l’ultimo degli strumenti che
Imparare un mestiere e poterlo poi esercitare in condizioni di legalità è spesso un miraggio per migliaia di braccianti di origine straniera che, ogni anno, sono impegnati nella raccolta di pomodori, arance non soltanto nelle campagne italiane. Un’utopia che, per alcuni di loro, si trasforma in realtà attraverso progetti virtuosi che mettono in relazione
Sono ormai passati mille giorni da quando il Parlamento ha approvato la legge 199/16, ricordata come “legge Martina” o nuova legge sul caporalato, che ha introdotto alcune importanti novità. In particolare, contiene delle specifiche misure per la tutela dei lavoratori stagionali e ha esteso sia le responsabilità che le sanzioni per caporali e imprenditori.
Caporalato significa sfruttamento, condizioni di vita non dignitose, malattie e nessuna garanzia, né di tutele né di futuro. Sono 1.500 negli ultimi sei anni, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, le persone che hanno perso la vita in Italia a causa di questo fenomeno che aggrega la ricchezza e il potere
Il contrasto al caporalato e allo sfruttamento è possibile solo grazie a un approccio integrato che coniughi la repressione dei comportamenti illeciti al sostegno e alla valorizzazione della capacità di lavoratori stessi di riconoscere e lottare per i propri diritti. Questo l’approccio della nuova legge contro il caporalato del Lazio, il testo unificato delle
“Un sogno che si avvera”: con queste parole Yvan Sagnet, attivista di origine camerunense e fondatore dell’associazione No Cap, commenta l’avvio della prima filiera etica contro il caporalato nel settore agricolo presentata ieri a Foggia, in Puglia. Per quest’anno, saranno circa 100 i braccianti letteralmente tolti dalle mani dei caporali, impiegati con regolare
Solo durante la scorsa estate sono stati 16 i braccianti morti, in Puglia, mentre si recavano al lavoro nei campi. Tre persone, invece, hanno perso la vita in tre diversi incendi nelle baraccopoli nella Piana di Gioia Tauro che, ogni inverno, accolgono centinaia di migranti, impegnati nella raccolta delle arance spesso in condizioni
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.