
Riso e risotti
Risotto al lardo e rosmarino, con cialda di parmigiano
- Difficoltà: 1
- Costo: 1
- Preparazione: 1
- Dosi: 4
Certo il lardo non ha la dote della leggerezza, ma ne mettiamo il giusto senza abbondare.
Ingredienti
- 4 cucchiaio lardo (Colonnata, Arnad o locale di qualità) pestato al coltello
- 2 cucchiaio rosmarino tritato
- 1 porro tritato
- 1 bicchiere vino bianco
- 350 gr riso vialone nano delle risaie veronesi
- 700 cl brodo vegetale salato o di dado biologico
Istruzioni
- Rosolate lentamente a fuoco basso e coperti, il lardo e il porro tritati, per qualche minuto, aggiungete qualche cucchiaio di acqua per non farli bruciare, oppure un po' d'olio (dipende da quanto badate alle calorie).
- Quando il lardo si sarà sciolto per la maggiore, aggiungete anche il rosmarino, girate per bene, versate il riso a tostare qualche secondo e a seguire il vino che farete sfumare.
- Ora aggiungete un po' alla volta il brodo rigirando di tanto in tanto, verso la fine cottura mettete tre cucchiai di Reggiano grattugiato e una noce di burro per mantecare e spegnete.
- Nel frattempo che cuoce il riso mettete 4 cucchiaioni di reggiano grattugiato con aghi di rosmarino tritati, in un padellino antiaderente e lasciate che si sciolga, prendetelo da un lembo e posatelo sulla carta forno dove con uno stampino ritaglierete la forma scelta, della cialda.
- Lasciatelo raffreddare e usatelo al momento di impiattare.