
Crackers conditi (tipo streghette)
Questi crackers sono facilissimi da fare a casa e molto golosi, al gusto pizza. Provateli!
Questi crackers sono facilissimi da fare a casa e molto golosi, al gusto pizza. Provateli!
Ho pensato a questa ricetta perché perfetta per questo periodo dell’anno e questi ingredienti creano un mix di sapori robusti e genuini, che fa pensare subito alle giornate autunnali passate in casa al calduccio sotto la copertina.
Dal momento che sono un cuoco, amo cimentarmi anche in prove personali come questa trippa allo zafferano.
Questa ricetta delle fettuccine al ragù aquilano, tipica delle aree montane del capoluogo abruzzese, è poco nota. La tradizione della transumanza dei pastori abruzzesi prevedeva, anticamente, che questo ragù fosse un cibo di “scorta” per i lunghi mesi trascorsi sugli Appennini: le donne confezionavano il sugo in barattoli ermetici per resistere a tutto. Particolarmente ricco
Queste crespelle con farina di ceci sono un perfetto primo piatto se servite insieme alla vellutata di zucca e patate di cui vi riportiamo la ricetta.
E’ una ricetta veloce e che permette di valorizzare la zucca che è ormai di stagione. Con questa ricetta si riesce a rendere la zucca un po’ meno dolce, visto l’abbinamento con il prosciutto e la mozzarella. Io spesso l’ho fatta senza prosciutto e il risultato è comunque ottimo. Ecco come preparare una buona zucca
Una combinazione diversa dell’orzo con questi fagioli di soia, l’ Edamame, molto nutrienti e salutari. Bello da vedere e buono da mangiare, ecco come preparare una golosa crema di edamame con orzo e patate.
I medaglioni di lenticchie sono un secondo apprezzato anche dai vegani e si caratterizzano per il sapore deciso ottenuto grazie all’accostamento di topinambur, scalogno, carote e lenticchie.
In questa ricetta vince la sapidità e il carattere forte dei gusti decisi. Ho voluto sperimentare giocando con la tradizione e la cucina povera, realizzando un primo all’altezza di qualsiasi menu! Preparate i vostri tortelloni ripieni di cotechino e poi dedicatevi alla deliziosa salsa di borlotti che li accompagnerà egregiamente. Buon divertimento e buon appetito!
La polenta è la regina della tradizione della Valsugana e del Tesino. Nella zona, inoltre, si coltiva una particolare varietà di granoturco: il Pignolino, caratterizzato da una semente pura, lo “Spin”, il chicco dalla particolare forma ad uncino, è stato registrato il marchio “Farina della Valsugana”. Una sapiente lavorazione porta ad ottenre un prodotto unico nel suo
La cucino ogni tanto, la carne è molto simile a quella del pollo, però è meno grassa. È un piatto perfetto per un pranzo di Natale o per un’occasione importante.
Perché è una ricetta unica, perché è una preparazione strana, perché è un piatto buono. Eccovi elencati i motivi per cui vi consiglio di realizzare questa ricetta, avete mai visto un modo più originale di questo per cuocere i gamberi? Il contrasto tra il cotto e il crudo, l’incontro tra la dolcezza dei crostacei e
Una crostata di zucchine e patate può salvarvi la vista quando avete bisogno di cucinare in fretta un piatto che sia soddisfacente per il palato ma anche per il pancino. Seguite la ricetta e fateci vedere il vostro capolavoro!
Propongo questo piatto perché il porro è tra gli ortaggi uno dei maggiori protagonisti dell’autunno. Il suo gusto delicato lo rende gradevole al palato e versatile in diverse preparazioni; insieme con la patata si sposa in un connubio ideale tra armonia e sapore. E poi, è proprio in un giorno d’autunno qualunque che questa ricetta
Il Coniglio ai Peperoni è un grande classico, una ricetta semplice da preparare che però colpisce il palato di tutti. Un secondo completo da portare in tavola a pranzo o a cena, vediamo come prepararlo…
Uno di quei primi davvero particolari anche se molto semplici da realizzare. Per portare a tavola queste profumatissime penne allo sgombro con latte e pangrattato sono necessari pochi ingredienti: date un’occhiata alla lista, provate la ricetta e fateci sapere!
Protetta dalle Alpi e dagli Appennini, bagnata dal mare e abitata da un popolo che per tradizione storica è dedito al commercio marittimo, la Liguria offre una cucina composita e versatile, caratterizzata da un’esplosione quasi anarchica di colori, profumi e sapori. Storicamente l’inventiva ligure ha trovato un appoggio nella tradizione marinara di questa regione che
Gli gnocchi fatti in casa con la ricotta sono i migliori, leggeri e sani.
Ottima sugli arrosti di carne e sulle verdure grigliate, ma ve benissimo anche per condire dei gustosi panini con hamburger. Ecco il procedimento per realizzare una perfetta salsa ai peperoni. L’ideale sarebbe utilizzare dei peperoni rossi dolci, ma vediamo come realizzare la ricetta…