
Polpette di melanzana, patate e peperoncini dolci
Un secondo di verdure creato per recuperare degli avanzi: melanzana, patate già cotte e dei peperoncini dolci (i famosi friggitelli). Le melanzane stavano andando a male (le avevo dimenticate nel sacchetto di plastica e riposte nel cestello della verdura), la loro buccia era già raggrinzita. Le patate arrosto erano in frigo da 3 giorni così come i peperoncini saltati in padella. Ho pensato di riutilizzare il tutto creando queste polpette. Devo dire che prima di metterle a tavola mi aspettavo una solenne bocciatura da parte di moglie e figli. Invece è stato un successo di cui io per primo mi sono stupito. Con le dosi che indico ho realizzato 12 polpette (4 persone).
Ingredienti
- 2 melanzane di medie dimensioni
- 4 patate di medie dimensioni
- 10-15 peperoncini dolci
- 3 uova
- 1 cucchiaio capperi
- 3 spicchi d'aglio di medie dimensioni
- q.b. olio d'oliva per fritture
- 5-6 foglie di basilico
- q.b. peperoncino in polvere (facoltativo)
- q.b. pangrattato
- q.b. sale
Istruzioni
- Per prima cosa sbucciate le melanzane tagliate la polpa a grossi spicchi e mettetela in un colapasta e sottosale a spurgare il liquido amarognolo.
- Dopo circa un'ora, strizzate la polpa della melanzana asciugatela e sbollentatela in acqua salata fino a quando i pezzi non torneranno a galla. Fatela raffreddare.
- Nel frattempo, prendete le patate arrosto (o lessate) schiacciatele e trasformate il tutto in purea. Passate allo schiaccia verdure anche la polpa di melanzana lessa e unitela alla purea di patate.
- Frullate anche i peperoncini dolci fritti e unite anche questi agli altri ingredienti. Mescolate bene in tutto in maniera che dalle tre puree ne risulti una liscia ed omogenea.
- Rompeteci dentro le 2 uova intere e il tuorlo, avendo cura di conservare l'albume. Mescolate ancora e se il composto dovesse risultare troppo morbido, unite all'impasto del pangrattato in maniera che le polpette non si sfaldino in cottura.
- Unite anche capperi, basilico e aglio tritati con la mezzaluna, unite se lo gradite anche la punta di un cucchiaino di peperoncino, mescolate ancora e lasciate riposare.
- Dopo aver bagnato le mani, formate delle polpette di forma ovale e leggermente schiacciate, passatele nell'albume leggermente sbattuto e quindi nel pangrattato. Ripetete questa operazione 2 volte in maniera che la panatura risulti più croccante.
- In una casseruola larga, mettete abbondante olio d'oliva per fritture. Portatelo a temperatura e tuffateci dentro le polpette che devono galleggiare. Quando saranno ben dorate, tiratele fuori con una schiumarola e sistematele su carta da cucina assorbente a perdere l'olio in eccesso.
- Servitele tiepide.
- NOTA: Nel caso non si avessero patate o peperoncini già cotti, procedete come segue. Lavate le patate molto bene e senza succiarle, arrostitele in forno a 180° avvolte in carta alluminio (o, se preferite, lessatele). Poi spellatele e riducetele in purea. Per i peperoncini eliminate loro la calotta e il picciolo e saltateli in padella in olio caldo 1-2 spicchi d'aglio. Appena saranno cotti, eliminate l'aglio e frullate i peperoncini con il loro stesso fondo di cottura.