
NULL
Questo è un secondo di pesce dal sapore molto delicato; qualche suggerimento sulla preparazione me l’ha dato il mio pescivendolo di fiducia Luciano ed io ho modificato la ricetta a mio piacere come sempre!!! Spero vi piaccia!
Sono almeno due anni che non li preparo. La ricetta l’ho avuta da un mio cliente appassionato pescatore. L’ho servita a una coppia di amici che a tavola vogliono essere stupiti, ed è stata apprezzata, è una ricetta veramente insolita e buonissima. Nella ricetta originale andava condita solo con olio d’oliva e foglie di maggiorana
Piatto antico, semplice ma saporito, che andrebbe nella zattera. Si cuoceva in un tegame di coccio, sulla brace.
Il suo nome incaciata o ‘ncaciata deriva dall’abbondante formaggio utilizzato per condirla. è uno dei piatti più tipici della cucina siciliana e ricorre spesso nei romanzi di Andrea Camilleri perchè è uno dei piatti preferiti dal commissario Montalbano. Pensavo di trovarla nel ricettario del GDC, ma ho visto con disappunto che mancava. Per cui eccola!
NULL