È un piatto sostanzioso e squisito, perfetto per una cena estiva in cui bisogna fare colpo sugli ospiti, anche sui più piccoli. Servono pochi ingredienti e i passaggi da seguire non sono tanti. Ecco come realizzare un bel piatto di gnocchi con fiori di zucca e cotto.
In questo piatto c’è stagionalità, tradizione e gusto in un unico “gnam”. La nduja rappresenta tutta la mia calabresità, il fiore di zucca il periodo che stiamo vivendo e la frittura tutto il sapore che puoi regalare a questo piatto! Guardate come realizzare dei perfetti fiori di zucca ripieni di nduja.
Questa è una ricetta dedicata agli sportivi che stanno seguendo un regime alimentare ad alto contenuto proteico, ma amano il gusto della buona tavola! La cottura delle sfoglie in forno ci consente di limitare l’impiego di olio, ma si possono preparare anche in padella antiaderente. Gli ingredienti utilizzati come la ricotta salata stagionata, i pomodorini
Tipico piatto che piace a grandi e piccini. Queste penne con crema di zucchine (va bene anche un altro tipo di pasta, purché sia corta) hanno un gusto morbido e delicato che conquista tutti, proprio tutti! Munitevi di tutti gli ingredienti necessari e provate a proporre questa ricetta ai vostri bambini, poi fateci sapere se
Questa ricetta della cuoca Valeria Dal Zovo è suggerita ai lettori del Giornale del Cibo da Fair Trade Italia. Nella preparazione, infatti, sono utilizzati i prodotti del commercio equo solidale.
Acquistando le zucchine capita di trovarsi a decidere cosa fare dei fiori che le completano. Aggiungerli alla preparazione è un’idea, ma non tutti li gradiscono e a volte non c’entrano davvero nulla; buttarli via è un peccato, specialmente quando sono freschi e gonfi. Allora questo risotto è uno dei modi per tagliare la testa al
Allegri e stuzzicanti, uno tira l’altro nelle cene con gli amici. Ho letto diversi modi di fare la pastella: con la birra per renderla croccante, con il vino per darle un sapore diverso. Io la faccio così: semplice semplice, regolandomi a occhio con l’acqua da aggiungere all’impasto di uova e farina per ricavarne un composto
Questa ricetta si può realizzare anche con un altro tipo di pasta purchè corta. Per far si che lo zafferano si amalgami bene basta scioglierlo in pochissima acqua calda.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.