aglio

Cozze gratinate

Ideale per antipasto o come secondo. Le cozze devono essere fresche.

Coniglio con purea di melanzane

Presentazione del piatto. Disporre una cucchiaiata di purea ben calda al centro del piatto e tutto intorno l i filetti di coniglio sul piatto di portata da formare una margherita ( a raggera), condite con poco fondo. Decorare a piacere con una foglia di basilico fritto al centro e una dadolata di melanzane sempre fritte,

Tagliatelle alla carrettiera

Per far rinvenire i funghi metteteli a bagno nell’acqua tiepida per qualche minuto.Non ho mai provato con funghi freschi questa ricetta perchè mi hanno detto che si usano quelli secchi. La ventresca è una delle parti più pregiate del tonno se non ricordo male è il fianco.

Melanzane al funghetto

Ricetta di Vostromo.Contorno leggero ma saporito adatto ad accompagnare piatti semplici come due uova al tegamino.

Pasticcio di melanzane

Ecco un primo piatto a base di verdura.

Patatas a schiscionera

Ricetta di Vostromo.Le patate sono tra gli alimenti che hanno rivoluzionato l’alimentazione in Europa dopo la scoperta dell’America. Hanno percorso un lungo tragitto dagli altopiani Boliviani e Peruani per essere imbarcate nei porti dell’Atlantico. Anche in Sardegna hanno trovato il loro ambiente ideale in altura. A Gavoi in Barbagia si coltivano le migliori patate sarde.

Ziti al ragù

Picula ad caval

La pícula è un piatto a base di carne trita di cavallo.Per apprezzarlo fino in fondo è consigliabile consumarlo subito. Nella cultura gastronomica piacentina viene sempre servito abbinato alla polenta.

Orzo allo zafferano

Polpette di vitello in verde

Ho provato a fare le polpette con ogni tipo di lattuga. Scarola,romana,capuccina e riccia. La più indicata è la capuccina. Le erbe possono essere: prezzemolo,salvia,timo,maggiorana.

Tranci di pesce spada alle erbe

Meglio se usate erbe fresche. Le potete trovare tranquillamente anche nei negozi di frutta e verdura. Nella ricetta originale si usa il burro. Io ho provato con l’olio extra vergine d’oliva. A voi la scelta

Malloreddus al sugo di triglie

I malloreddus sono gli gnocchi sardi. Se volete farli in casa dovete usare della semola di grano duro e aggiungere un pizzico di sale e un pizzico di zafferano. L’acqua quanto ne prende fino ad ottenere un impasto sodo e liscio. Fate dei rotolini e tagliateli a pezzettini di circa mezzo cm. Col pollice schiacciate

Zucchine ripiene

Piatto unico da provare nelle due varianti: al forno, con il pomodoro, o in bianco, con una spruzzata di vino e l’aiuto di una padella antiaderente. A seconda dei gusti si può unire la polpa delle zucchine svuotate all’impasto di carne e Parmigiano Reggiano: la consistenza però risulterà più morbida ed il sapore più dolciastro.

Bazzoffia (umido di carciofi, fave e piselli)

Risotto fiori di zucca

Risotto ai fiori di zucca

Acquistando le zucchine capita di trovarsi a decidere cosa fare dei fiori che le completano. Aggiungerli alla preparazione è un’idea, ma non tutti li gradiscono e a volte non c’entrano davvero nulla; buttarli via è un peccato, specialmente quando sono freschi e gonfi. Allora questo risotto è uno dei modi per tagliare la testa al

pasta-alla-siciliana-della-nonna-bianca

Pasta alla siciliana della nonna bianca

Di siciliano credo abbia solo il nome…non ho idea del perché la mia nonna la chiami così. La cosa certa è che è buona!

Arista di maiale al latte

Un “arrosto” dal sapore delicato.

polpette sugo

Polpette al sugo di pomodoro

Una ricetta classica della cucina di casa italiana, capace di conquistare i palati di grandi e bambini. Immagine in evidenza di: Yuliia Mazurkevych/shutterstock.com

Pisu e patata

Ricetta di Vostromo.Questa semplice e gustosa pietanza è un classico della cucina sarda. Pochi ingredienti e niente spezie. In Sardegna si chiamano fagiolini anche le taccole. Nella Barbagia meridionale questo piatto è chiamato Pisu e Patata’: fagiolini con patate. E’ una minestra umida non troppo brodosa.