
Corona de pichirittos di cuglieri
Questo dolce “stracca ganass”, (stanca mascelle) come direbbero in Lombardia, in quanto nella versione Sarda resta più tosto croccante,essendo amalgamato col caramello,a differenza di quello di Napoli “struffoli” o di Palermo “strufoli” , che come collante usano il miele.
Ingredienti
Istruzioni
- In un contenitore idoneo, emulsionare l’olio, un pizzico di sale, le uova, lo zucchero e le scorze dei limoni grattugiate.
- Aggiungere la farina, tanta da ottenere una pasta soda e liscia, lavorarla a lungo se a mano e regolarsi se a macchina, avvolgerla con la pellicola da cucina e lasciarla riposare al fresco qualche ora.
- Passato questo tempo, sulla spianatoia infarinata facciamo dei grissini sottili come una sigaretta,li tagliamo a pezzetti lunghi 1 un centimetro e anche meno, infariniamo i tocchetti ,e li friggiamo nel grasso caldo, sino a quando saranno dorati.
- Asciugarli dal grasso in esubero sulla carta da cucina.
- In una padella antiaderente (se di rame è meglio) con lo zucchero e poca acqua prepariamo il caramello.
- Quando è pronto versiamo dentro la pasta fritta, amalgamiamo bene e riversiamo la massa su un foglio di carta da cucina unto.
- Aiutandoci con dei cucchiai di legno diamo alla massa la forma di una ciambella, decoriamo con granella colorata e quando è freddo lo tagliamo a pezzi da porzione.