Le migliori ricette del Giornale del cibo raccolte in una serie di articoli. Ottimi spunti e tante golose idee per i vostri pranzi o cene d’occasione, in famiglia, con gli amici, all’aria aperta… In questa rubrica troverete: le migliori ricette con frutta e verdura o pesce di stagione, menu e liste di ricette per cucinare qualsiasi ingrediente. Un esempio? Il Melograno, che bontà, ma come si usa in cucina? E il Branzino? Classico a Natale, ma in quanti modi lo si può cucinare? Dalle 5 ricette con il melograno, passando per i 5 modi di cucinare il Branzino e 4 menu di San Valentino, fino ad arrivare ai 10 piatti di Carnevale, ricette per picnic, Pasqua, Pasquetta, e chi ne ha più ne metta!
L’anguria ha di certo un posto d’onore tra la Frutta di Stagione di Luglio! Chi, infatti, non ama mangiarne una bella fetta per rinfrescarsi dalla calura estiva? Eppure, forse molti di voi non lo sapranno, ma esistono moltissimi altri modi per gustare questo prelibato frutto: vediamoli insieme con queste particolari Ricette con Anguria che potrete
Dopo aver letto il nostro ultimo articolo sul pesce di stagione, non vedete l’ora di mettervi ai fornelli e realizzare qualche delizioso manicaretto, non è vero? Solo che, come spesso accade, fantasia e creatività non vogliono saperne di collaborare. Non preoccupatevi, vi veniamo in soccorso noi con qualche gustoso consiglio per piatti freschi e saporiti!
Arriva l’estate e si aprono le danze per i piatti leggeri, a base di ingredienti freschi, salutari e di stagione. Uno fra tutti, il pesce! Tra i pesci di stagione a Giugno, non può di certo mancare la Spigola, o Branzino che dir si voglia! Ma, come cucinare questo delizioso pesce di stagione? Ve lo
E’ possibile prevenire malattie croniche e aumentare le aspettative di vita, attraverso il cibo? Secondo l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, sì. Ed è per questo che nell’ottobre del 2014 ha promosso un progetto di ricerca in Scienza della Nutrizione e Comunicazione, finalizzato alla divulgazione scientifica sui fattori protettivi della dieta. E di Smartfood,
E’ il piatto principe della stagione estiva. E’ fresco, salutare e può essere realizzato in centinaia di modi diversi. Di cosa stiamo parlando? Dell’insalata: che sia di lattuga, di pasta o di riso rimane, in ogni caso, la ricetta più veloce e gustosa da realizzare in questo periodo dell’anno. Ed è proprio per tale ragione
Sono piccole, impavide e arrivano ovunque. Si trovano particolarmente a loro agio nell’Atlantico orientale, nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nel Mar d’Azov, ma la loro curiosità le ha spinte ad inoltrarsi nelle acque esotiche del Medio Oriente, fin nel Mar Rosso. Difficilmente ne troverete una più lunga di 20 cm ma potreste trovarle spesso
Quello in cui Cynara diede a Zeus il “due di picche” non dovette essere un bel momento, né per lui e né, tanto meno, per lei. E di certo l’affascinante ninfa dai colori surreali (occhi verdi e viola, vociferano gli antichi greci…) con il fisico da modella, quando capì che il “divino barbuto” stava per
Difficile venirne fuori. Le riserve di grasso accumulate durante l’inverno, insieme al divano e alla sua forza attrattiva, continuano ad esercitare su di noi la loro influenza anche durate il cambio di stagione. Ecco però che giunti ad Aprile, con fare intimidatorio, la voce della coscienza si impone a noi stessi chiedendo 2 cose: depurazione
I bambini, per Pasqua, si dividono in due categorie: quelli che non vedono l’ora di scartare il loro uovo, aprirlo, lasciare in un angolo la cioccolata e scappare con la sorpresa (fenomeno raro, più diffuso a partire dal quinto uovo in poi…). E quelli ai quali bisogna consegnare la sorpresa e sequestrare la cioccolata prima
Sì sì, d’accordo: siamo tutti in fermento perché l’equinozio di Primavera è arrivato a inondare di sole i nostri calendari (al momento, infatti, ha inondato solo quelli!) e rapiti dall’entusiasmo abbiamo cominciato a tirare fuori t-shirt e occhiali da sole, pronti a partire per feste e sagre. Vi capiamo bene, lo sapete: quando si parla
Non si dica che è una novità degli ultimi anni e che non esistono più le stagioni di una volta: la conosciamo tutti, è sempre stata instabile. Con quegli irrazionali colpi di scena a son di temporali inaspettati, che rovinano grigliate programmate da settimane. Eppure, ogni anno la primavera alla fine ce la fa, riesce
Stanotte avete sognato di mangiare pesce fresco in riva al mare, con tanto di luna piena e vino bianco, ma al vostro risveglio, delusi, l’odore inebriante della salsedine era fuggito via insieme alle vostre tartare di tonno? Comprendiamo l’amarezza della delusione e siamo vicini al dolore che vi ha accompagnato quando, nel tentativo di rendere
Vi siete divertiti a mangiare fritture d’ogni sorta, a molestare le orecchie altrui con le trombette di Carnevale, e ad infastidire i passanti con i martelletti di plastica? Abbandonate pure i travestimenti perché il tempo della carne e degli eccessi è finito, almeno per una parte della popolazione italiana. Ad essere precisi infatti il Carnevale
Per un volta, posate quella scatoletta. Sì, proprio quella che avete comprato ieri al supermercato, pensando ai momenti di disperazione, alle insalatone da pranzo leggero, e alla salsa tonnata dei tramezzini da party casalingo o del vitello tonnato. Oggi quella scatoletta non vi servirà, perché vi parleremo di tonno vero. Quello che ha conservato la
Prima di suggerirvi il perfetto menù di San Valentino con cui, anche quest’anno, rinnoverete il vostro amore, lasciate che vi si dica una cosa. La vostra cena romantica ha origini remote, che forse non vi piaceranno: se per San Valentino spenderete un occhio della testa, dovete prendervela con un tipo barbuto a cui facilmente si
Parlare della ricetta della crema di cioccolato al sanguinaccio oggi, è un po’ come parlare di politica: ognuno dice la sua e non è detto che si giunga ad una conclusione. Sì, perché di questa crema originaria della Basilicata, tipicamente consumata per Carnevale, anticamente preparata con il sangue di maiale, esistono oggi numerose varianti e
Si narra che nell’Antica Grecia, una tale Myrsine fosse talmente sportiva, ma talmente sportiva, da riuscire a battere un ragazzo ad una gara ginnica. Fu così che Pallade, cioè Atena, dea di tante cose, tra cui anche della guerra, per premiarla decise di trasformarla in un albero di Mirto. In realtà esiste una seconda
La storia del Carnevale la conosciamo tutti, ce la raccontavano alle scuole elementari prima dell’attesissima festa di Carnevale che dava da lavorare a mamme e nonne, impegnate nella loro personale versione delle chiacchiere. La parola Carnevale – lo ribadiamo per chi quel giorno, a scuola, era intento a pensare alla maschera dell’uomo ragno o di
Croce e delizia dei diabetici, alleato di ciccia e brufoli, acerrimo nemico del cattivo umore. La bevanda azteca che conquistò gli spagnoli e stregò l’Europa, a distanza di secoli e secoli, non ha mai perso il ruolo di protagonista indiscusso delle pasticcerie. Sì, noi siamo d’accordo con Benneville Strohecker: Il cioccolato fa sorridere tutti – anche
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.