
Chantilly di Pesca Gialla
Questa ricetta è di Giovanni Guarneri ed appartiene al Ricettario della Cucina Nazionale Italiana.
Questa ricetta è di Giovanni Guarneri ed appartiene al Ricettario della Cucina Nazionale Italiana.
Ho avuto modo di gustare questo piatto nel luglio del 2007 in un ristorante di Torino, servito durante la cena di gala di un convegno cui stavo partecipando. Credetemi è una ricetta da veri signori. Da presentare per una cena importante in cui volete fare bella figura. È di rigore utilizzare il Barolo. L’unico limite
Questa ricetta nasce dalla mia passione per il brasato al barolo. Quando decisi di cimentarmi con la preparazione del piatto, non riuscendo a trovare nelle varie enoteche della mia città una bottiglia di Barolo che non costasse una fortuna, decisi di sostituirlo con il Nero d’Avola. Vi assicuro che l’effetto, pur nella diversità dell’ingrediente principale,
Oggi cuciniamo il coniglio, animale dalle carni gustose ma soprattutto leggere. In questo caso l’ho impreziosito con del Nero d’Avola e con delle spezie e degli aromi molto saporiti.