Il dolce opulento della cucina siciliana, tipico della festa di San Giuseppe, è la sfincia con ricotta. Questo dolce soffice ripieno di ricotta e gocce di cioccolato decorato con frutta candita è il protagonista indiscusso delle tavole siciliane per la festa dei papà. Con questa ricetta potrete preparare all’incirca 50 bignè che, vedrete, andranno a
Le melanzane si prestano a mille preparazioni, dagli antipasti ai secondi piatti, dai primi ai contorni. Stavolta, però, voglio proporvi un dolce molto gustoso proprio con le melanzane: un abbinamento frutta e verdura che senz’altro vi stupirà e che potrete personalizzare come più vi piace.
La pasta genovese è una preparazione molto simile al Pan di Spagna senza lievito, ed è perfetta per la preparazione di torte, oppure un ottimo rotolo da farcire con creme golose. Questa versione senza glutine, grazie al mix di farine speciali, si presta per chi è intollerante o allergico a questo elemento.
Premettendo che non sono una golosa di dolci, questa torta la faccio spesso su richiesta perchè è una delle preferite del mio compagno e dei suoi colleghi di lavoro che ci fanno lo spuntino mattutino! come preparazione è abbastanza veloce, la la cottura invece è un po lunga…io la trovo leggermente pesantina, ma lascio a
Lo assaggiai la prima volta tanti anni fa in una pasticceria di Zafferana Etnea, cittadina alle falde dell’Etna. Giovedì scorso sono stato a Catania per lavoro ed entrando in un bar nelle adiacenze del Palazzo di Giustizia, guardando il banco dei dolci l’ho visto esposto. Ne ho comprati 6 da fare assaggiare alla famiglia, ma
(Turta de santu gavine)San Gavino (in sardo: Santu Gavine; Sant’Avine; Sant’Avini; Sant’Aine; Sant’Aini) è il mese di Ottobre. Questo santo si festeggia nel nord della Sardegna, da qui ottobre in tutta la Sardegna è chiamato così, in onore del santo. Questa torta in campagna serviva per riciclare i vari frutti autunnali di propria produzione: mele
Torta che proprio stamattina la mia collega Danielle ha portato a scuola per la pausa caffè. Ovviamente mi sono fatto dare la ricetta che è di una semplicità sconvolgente. La torta, poi, è buonissima. La sua particolarità (che tra l’altro le da anche il nome) sta nel fatto che i suoi ingredienti sono solo 4
Lo Shol-El Zard è un tipico ed antico dolce persiano, preparato per l’appunto in Persia (l’attuale Iran), per la festa dell’Imam Hussein, (la festa dell’Arba’een). In bocca ha la consistenza di un budino. è un dolce decorato con pistacchi, mandorle e cannella di facile realizzazione e dal sapore speziato. La tradizione vuole che venga offerto
I Ravioli dolci di Carnevale sono da qualche tempo un po’ in disuso per via dell’ingrediente principale: il sangue di maiale. Originari della Barbagia, questi ravioli, preparati con il sanguinaccio rimasto, piacciono più del sanguinaccio stesso. L’uccisione del maiale era un rito unico nelle famiglie di prima, ma ancora oggi nei piccoli paesi. A pranzo
Dolci tradizionali sardi, ripieni di mandorle marmellata o un ricco ripieno di mandorle tuorli o albumi, mandorle, acqua di fiori d’arancio, zucchero o miele, vanillina o semi di vaniglia pestati, buccia di limone o arancia grattugiati ecc. e ricoperti di glassa e confettini o solo spolverizzati con zucchero vanigliato.
Tipico piatto di Morgongiori (Or). Le lorighittas sono un tipo di pasta lavorata a mano, si formano delle treccine chiuse ad anello, da lì loriga (anello) in sardo di Morgongiori.
Ravioli dolci buonissimi con ricotta e mandorle o di sole mandorle. In sardo ravioli: culurjones, ‘ulurjones, angiolottos, culingionis, cululgiones ecc. La ricotta è chiamata nei vari paesi: recottu, rehottu, arrescottu, brotzu, brocciu.
Le seate o focacce ripiene di formaggio o ricotta, ricoperte di miele, è un piatto tipico di tutti i paesi della Sardegna, ma originario della Barbagia. Prima era un piatto unico e povero che si mangiava con il pane carasau, de fresa o limpidu. Qui sono chiamate savadas, sevadas, sabadas, sebadas, sapadas perchè quando non
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.