
Pollo alla cacciatora con cipolle
Il pollo alla cacciatora è un piatto semplice e saporito, un secondo da accompagnare con insalata o con patate fritte. Insomma, bastano pochi ingredienti per un successo assicurato.
Il pollo alla cacciatora è un piatto semplice e saporito, un secondo da accompagnare con insalata o con patate fritte. Insomma, bastano pochi ingredienti per un successo assicurato.
Piatto molto in voga nel medioevo e nelle tavole dei contadini. Non saprei se metterla sulla zattera.
Perchè si chiami tonno alla provenzale, proprio non lo so. è una ricetta che ho ritrovata tra quelle appuntate ai tempi dell’università. Quando l’ho ritrovata e trascritta il tonno fresco non si trovava già più. Per cui la invio solo adesso che il tonno rosso sta facendo nuovamente da padrone sui banchi delle pescherie. L’ho
Buon appetito!
Buon appetito!
Facile facile e tipicamente del periodo della vendemmia!
Grottammare è un comune della provincia di Ascoli Piceno in riva al mare.
La ricetta è della signora Carolina, moglie di un pescatore delle mie parti.Ottima così come la suggerisco, la ricetta originale prevede anche l’aggiunta di patate. Poiché, però, l’amido rilasciato in cottura dalle patate, a mio avviso, non si sposa bene con il sapore del pesce spada, anzi lo annienta, ho deciso di eliminare le patate.Ho
è una ricetta velocissima nata durante il ricevimento nuziale di un amico. Infatti, insieme all’aperitivo, ci furono serviti a come finger food dei filetti di pollo troppo speziati e non proprio gradevoli. L’idea però era buona e l’ho rielaborata con salvia, timo e rosmarino, che sono sapori decisamente più mediterranei e, pertanto, decisamente più gradevoli.
Conserva d’Olio: (Questo olio si sposa bene con un insalata di patate , ottima anche per la carne alla griglia e il pollo.)