
Polpettine di tofu e fagiolini ai pistacchi
Se si riesce a superare lo scetticismo per quel panetto incolore, insapore e inodore, si potrebbe aprire un mondo fatto di leggerezza e super bontà, come è successo a me!
Se si riesce a superare lo scetticismo per quel panetto incolore, insapore e inodore, si potrebbe aprire un mondo fatto di leggerezza e super bontà, come è successo a me!
Per una presentazione finger food preparare piccoli imbuti con carta paglia, in cui inserire 4 o 5 code di gamberi. -L’insieme dei cartocci messi in un piatto puo’ servire da centro-tavola e servirlo come antipasto. ABBINAMENTI: Spaghetti alle vongole – Baccala alla veneta.
NULL
Sono almeno due anni che non li preparo. La ricetta l’ho avuta da un mio cliente appassionato pescatore. L’ho servita a una coppia di amici che a tavola vogliono essere stupiti, ed è stata apprezzata, è una ricetta veramente insolita e buonissima. Nella ricetta originale andava condita solo con olio d’oliva e foglie di maggiorana
Piatto molto in voga nel medioevo e nelle tavole dei contadini. Non saprei se metterla sulla zattera.
NULL
Squisita e semplice preparazione.Non seccano cotte al cartoccio.
Tipico piatto di Morgongiori (Or). Le lorighittas sono un tipo di pasta lavorata a mano, si formano delle treccine chiuse ad anello, da lì loriga (anello) in sardo di Morgongiori.
Piatto marinaresco tipico delle coste occidentali e meridionali della Sardegna. Ne esistono 2 versioni.una Una è in rosso con i pomodori e la Vernaccia. Quella che vi propongo è in bianco – o giallo per via dello zafferano (facoltativo) – e Vernaccia.
Piatto rustico, che si prepara in alcuni paesi della Barbagia e della Gallura. Maharrones lados o tundos è un tipo di pasta a forma di medaglioni. Si cucina il 2 Novembre per la Ricorrenza dei defunti. Se ne cucinano in abbondanza. Poi la sera stessa si lascia parte della pasta condita sulla tavola apparecchiata in
Semplici, gustose, da servire come antipasto o come secondo piatto, servite appena cotte.
Buonissimo piatto, è ottimo anche freddo.
Questa ricetta me l’hanno data per buona, prima o poi la proverò.
Perchè si chiami tonno alla provenzale, proprio non lo so. è una ricetta che ho ritrovata tra quelle appuntate ai tempi dell’università. Quando l’ho ritrovata e trascritta il tonno fresco non si trovava già più. Per cui la invio solo adesso che il tonno rosso sta facendo nuovamente da padrone sui banchi delle pescherie. L’ho
Il ramacchè – o, meglio, i ramacchè – sono un’antica ricetta siciliana. A casa mia li si è sempre preparati, anche se ormai è una preparazione che sta scomparendo. Non so dire perchè la ricetta porti questo nome, so solo che è indissolubilmente legata ai miei ricordi d’infanzia ed è questo il motivo per cui
Questo è uno dei tre primi serviti alla cena di pensionamento del magistrato.
è uno di quei piatti che mi riesce sempre bene e riscuote sempre un ottimo successo. Tra l’altro è abbastanza veloce da preparare. Di recente ho provato a cuocerlo al microonde utilizzando uno stampo di silicone. In 40 minuti è tutto pronto.
Un’insalata di pollo diversa da quelle che avevo provato o preparato sino ad ora. Questa L’ho provata a cena in un ristorante-brasserie di Aosta dove la servivano sia come antipasto o come secondo freddo. Oltre alle tradizionali verdure che accompagnano il pollo (grigliato e non lessato), nell’insalata c’è del groviera ed il condimento consiste in
Semplice e gustoso piatto di mare, gli spaghetti con le patelle è un piatto poco diffuso, perchè poco conosciuto.