Raffreddore, mal di gola e influenza sono all’ordine del giorno durante la stagione invernale. E cosa c’è di meglio di una bella spremuta di arance per prevenire i malanni invernali? Se, dunque, state già facendo incetta di arance, mandarini, clementine e agrumi di ogni sorta, allora devo avvertirvi: gli agrumi non vi salveranno dal raffreddore.
Questi cibi, infatti, possiedono sì un’alta concentrazione di vitamina C (circa 59 mg ogni 100 g), ma non rientrano tra gli alimenti che ne contengono di più.
Volete sapere quali sono i migliori cibi contro il raffreddore e i malanni invernali? Ecco una selezione dei 5 alimenti con il più alto contenuto di vitamina C.
I 5 migliori cibi contro il raffreddore e i malanni di stagione
- Uva, succo, in cartone: con i suoi 320 mg di vitamina C per ogni 100 g, questo frutto è stato inserito dall’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) al primo posto tra gli alimenti con il più alto contenuto di vitamina C. E non è tutto: con del succo d’uva, unito ad un cucchiaio di miele, potrete creare un delizioso rimedio casalingo che vi aiuterà a liberarvi dal fastidio della tosse secca.
- Guaiave: questo gustoso frutto esotico, dalla forma simile a una pera, possiede circa 126 mg di vitamina C per frutto. Ottimo da gustare in una ricca insalata o da solo, questo alimento rafforzerà il vostro sistema immunitario contro le infezioni della gola, dello stomaco e dell’apparato digerente.
- Peperoncino piccante: per questo alimento la concentrazione di Vitamina C varia a seconda della tipologia. Infatti, mentre i peperoncini verdi possiedono circa 242 mg di Vitamina C ogni 100 g, quelli rossi ne contengono 144 mg ogni 100. Inoltre, la capsaicina contenuta nei peperoncini, stimolando la produzione di muco protettivo, vi aiuterà a combattere sinusite, raffreddore e bronchite.
- Ribes nero: con i suoi 200 mg di vitamina C ogni 100 gr, anche il ribes nero rientra a pieno titolo tra i migliori cibi contro il raffreddore e gli acciacchi invernali. Questo alimento, anche definito il cortisone naturale in virtù delle sue proprietà antinfiammatorie, agisce anche come decongestionante e immunostimolante.
- Peperone: anche in questo caso la quantità di vitamina C contenuta in questo cibo, cambia a seconda del suo colore. Infatti, i peperoni gialli hanno una concentrazione di vitamina C pari a 184 mg ogni 100 g, mentre quelli verdi ne possiedono circa 132 mg per peperone. Una ricca insalata a base di peperoni può essere l’ideale contro i primi sintomi dell’influenza.
N.B. Fonte: Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Tabelle di Composizione degli Alimenti (agg. 2000), EDRA Medical Publishing