Come e cosa mangeremo nel 2050? Da soli o in compagnia? A casa o fuori casa? C’è chi immagina che parteciperemo a banchetti a base di insetti, chi invece è sicuro che gusteremo carne sintetica e alghe. Sentiremo sicuramente parlare sempre più spesso di economia circolare, strategie di riciclo anti spreco, cibo digitale. E sono molte le aziende e i produttori che stanno già sperimentando tecniche e programmi innovativi, ad alto tasso tecnologico, per realizzare il cibo del futuro a partire dalle criticità del presente. Fenomeni come il deterioramento del suolo, la perdita di biodiversità, la scarsità delle risorse idriche hanno un impatto concreto sull’intero mondo dell’alimentazione ed è urgente un’azione a sostegno della sostenibilità ambientale e umana dell’intero settore. Food Innovation è la rubrica in cui troverete tutti i trend più interessanti, le start up più innovative, le invenzioni più creative che, presto, saranno in tavola.
È uno dei grandi dilemmi di questo secolo. Possiamo continuare a mangiare carne senza far soffrire gli animali e senza distruggere il nostro pianeta? Basterà seguire le indicazioni dell’OMS – ovvero moderarne il consumo – o sarà necessaria una rivoluzione, un’inversione di mentalità talmente dirompente da far sì che rinunciamo del tutto a una pratica
Se siete alla ricerca di nuove tendenze e ricette curiose in cui cimentarvi, munitevi di due ingredienti oggi molto “alla moda”: alghe e canapa. Sulla scia del successo della gastronomia orientale, e dei frequentatissimi ristoranti giapponesi e cinesi, questo cibo del futuro approda infatti anche tra i fornelli italiani. Le ricette e combinazioni possibili sono
Vi è mai capitato di pensare ai pasti che consumeranno i vostri pro, pro, pro-nipoti? Nel nostro immaginario, guidato dai film di fantascienza, in un futuro lontano gli uomini sostituiranno pranzi e cene con pillole che racchiudono tutti i nutrienti base. In realtà, potrebbe non essere così e, se il progetto Nourished va in porto
In cucina, quando pensiamo all’innovazione ci viene in mente l’utilizzo di nuovi gadget tecnologici e strumenti che hanno modificato e semplificato il modo in cui operiamo ai fornelli. Ma quando diciamo cucina innovativa ci riferiamo anche a nuove combinazioni di ingredienti, nuovi sapori, l’uso di stili diversi o tecniche particolari. È esattamente quello che fanno
L’urbanizzazione non si arresta, le aree rurali continuano a perdere valore e la disponibilità di terra diminuisce. Come possiamo immaginare l’agricoltura del futuro? Vi presentiamo due progetti, il primo portato avanti da ricercatori universitari e il secondo promosso da associazioni impegnate per lo sviluppo sostenibile, che attraverso percorsi differenti cercano di trovare soluzioni alla necessità di
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.