
Acciughe alla povera
- Difficoltà: 1
- Costo: 1
- Preparazione: 1
- Dosi: 6
Questo gustoso antipasto è un piatto della cucina tradizionale Toscana in particolare della Costa Pisana, Livornese e Viareggina. E’ molto semplice nella preparazione ed ha come protagoniste indiscusse le acciughe freschissime del nostro Tirreno. E’ facile trovarlo a Pisa, dalle Osterie del Centro Storico alla preparazione Prêt-à-Porter dei Supermercati. Io consiglio di prepararlo direttamente e velocemente a casa, considerato che non richiede alcuna cottura ed è ormai sempre più frequente trovare le acciughe già pronte all’uso, già eviscerate e sfilettate dal pescivendolo.
Ingredienti
- 600 gr acciughe
- aceto di vino bianco
- cipolle rosse
- olio d'oliva extra vergine
- pepe nero in grani
- sale
Istruzioni
- Staccate la testa dalle acciughe, evisceratele e togliete la lisca centrale.
- Sistemate i filetti di acciuga a strati in una terrina con della cipolla rossa tagliata ad anelli fini, salate leggermente ogni strato. Questa operazione è fondamentale perché il sale attenua l'acidità dell'aceto.
- Ricoprite interamente con l'aceto e lasciate macerare per 6 - 7 ore fino alla completa sbiancatura delle acciughe.
- Togliete i filetti di acciughe dall'aceto e sistemateli a strati in un'altra terrina alternandoli con la cipolla rossa.
- Ricoprite il tutto con olio extra vergine di oliva e qualche grano di pepe per decorazione.
- Servite le acciughe come antipasto.