
Zucchine sott’olio con acciughe
Imprigionare tra le pareti di un barattolo tutto il colore e il sapore dell’Estate.
Imprigionare tra le pareti di un barattolo tutto il colore e il sapore dell’Estate.
A proposito della cucina piemontese, una delle più varie e raffinate del nostro paese, si possono scrivere tante cose. Per esempio che vi si celano due anime inscindibili: popolare la prima, aristocratica la seconda (anche a causa degli inevitabili influssi francesi). Inoltre è una gastronomia genuina e articolata, per l’eccellente qualità dei prodotti locali e per
Abbinate pesce e verdure, che costituiscono la parte più importante della cucina regionale ligure. Un accostamento che oggi può sembrare “di moda”, ma che invece si riallaccia alla tradizionale parsimonia e alla capacità di cucinare con fantasia utilizzando i prodotti legati al territorio e ovviamente al mare. L’acciuga, d’altra parte, è sempre stata presente nella
Dopo dieci mesi di navigazione, partito dall’isola di Creta verso i mari del Nord, il veneziano Piero Querini approdò sull’isola di Røst, nell’arcipelago delle Lofoten, oltre il Circolo Polare Artico, dove ebbe occasione di trovare quel pesce con metodi geniali di conservazione (salatura per il baccalà ed essiccatura per lo stoccafisso: ricordate che sono due
Riconoscere le origini di ciò che oggi giunge sulle nostre tavole, talvolta è difficile, perché troppe sono le eredità lasciate da ogni cultura. Ma se parliamo di Pasta con le Sarde, piatto caratteristico del palermitano, l’impronta araba è evidente. Derivano, infatti, dagli Arabi le tecniche di pesca delle tonnare, l’agrodolce, i dolci al miele e
Non so se questa polenta sia ancora correntemente in uso, ma francamente di fracchiata non avevo mai sentito parlare. Ingredienti decisamente spartani quelli di questa tipica polenta teramana, che riportano alla luce una antica tradizione culinaria, storie di vita agreste e frugale, tipiche del Teramano e degli altipiani del Gran Sasso. Ed è per questo
E’ considerata dai liguri come l’uso più antico di cucinare il pesce. Nata da origini popolari e cucinata con il pesce avanzato o comunque con l’ultimo rimasto al pescivendolo prima della chiusura, con questi si cucinava una zuppa semplice e gustosa cui veniva a volte aggiunto lo stoccafisso e anche verdure. Tutto dipendeva dalla relativa
Continuiamo questa lunga carrellata di ricette regionali: questa volta tocca ancora alla Toscana con questo piatto della tavola contadina. Questo tipo di condimento non necessariamente apparteneva alla fascia costiera in quanto le acciughe usate erano (e sono) quelle sotto sale. Si usava condire così la pasta quando l’orto non soddisfaceva più per quantità e qualità
Inventata in realtà da mio marito, amante di melanzane e acciughe, che ha pensato a questo connubio… Gli ingredienti sono per 4 persone.
Nonna Lina è mia suocera, che sta alla cucina come Pelè sta al calcio … fate un po’ voi! A lei devo questa Ricetta delle Pettole, frittelline di pasta che in Puglia si usa preparare nel pranzo ‘di magro’ per la festa dell’Immacolata. Sono buonissime bianche o farcite con pezzetti di acciuga. Mettetevi all’opera e capirete perché
facile e gustosa
Un bel primo piatto di pesce e verdure, adattto ad ogni stagione. Ho deciso di chiamare così questa portata per i colori degli ingredienti: il rosso dei pomodorini pachino, il verde del broccolo e il bianco della pasta creano uno spettacolare tricolore. Niente di più patriottico!
Questa ricetta fa parte della tradizione culinaria dell’alto casertano, veniva usata come antipasto insieme al prosciutto crudo ed al formaggio pecorino.
Questo piatto è di rito, a casa mia, il venerdì sera a cena sia nella settimana di Pasqua che in quella di Natale; è un’ usanza che ci tramandiamo per tradizione da tre generazioni e consiste in un gustoso piatto di spaghetti conditi con tonno, branzino, olive, acciughe e pan grattato tostato.
Questa ricetta appartiene alla signora Luciana Baietti, del ristorante Cannone di Budrio (BO): è l’accompagnamento d’obbligo per il lesso che si serve la domenica dopo un bel piatto di tortellini.
Raffinato e allo stesso tempo semplice. Gustoso antipasto o secondo a base di capesante.
(culurjones de pische chin cotzulas e buttariga)Un buon piatto estivo, ma va’ bene in ogni stagione.
Molto buono. Mi hanno parlato di un pesto siciliano, ma non conoscevo nè la ricetta e nè le dosi. Me lo sono inventato. Per questo l’ho chiamato sardo-siciliano! In Sardegna il pesto è di casa, per via dei Carlofortini o abitanti dell’isola di San Pietro, che ne fanno utilizzo perché sono di origine ligure.