
Lasagne al tonno
Piatto assaggiato ieri sera a cena in casa di amici e preparato dalla loro mamma che è una cuoca raffinatissima. È una rielaborazione della pasta “c’o tunnu e a cipudduzza” (pasta con tonno e cipolletta).
Piatto assaggiato ieri sera a cena in casa di amici e preparato dalla loro mamma che è una cuoca raffinatissima. È una rielaborazione della pasta “c’o tunnu e a cipudduzza” (pasta con tonno e cipolletta).
Primo molto sfizioso da servire sia caldo (ma non troppo), sia freddo, magari d’estate.
Una bontà infinità.
Buonissimi ravioli di patate conditi con merca.
Lasagne, ravioli, tortellini, tagliatelle, i tagliolini…: con la Pasta all’Uovo si possono realizzare veramente una marea di formati! Basta armarsi di farina di semola, uova, sale, mattarello (o macchinetta per tirare la sfoglia), olio di gomiti e il gioco è fatto! In questa Ricetta, ho provato a spiegarvi per il meglio come prepararla.
Il grano arso, in origine, era quello che i padroni consentivano di raccogliere ai contadini, dopo aver bruciato le stoppie. Oggi il grano, in minima quantità, viene appositamente tostato e dopo essere stato macinato, viene utilizzato per pasta fatta in casa e focacce. Ha un profumo ed un sapore intenso, per questo se ne usa
E’ una ricetta della mia nonna, per recuperare le foglie esterne dell’insalata.
E’ una leccornia tipicamente primaverile.
Ricetta vista in TV e rifatta a casa, approfittando di aver trovato delle cime di rapa fresche.In TV chi presentava la ricetta aveva utilizzato solo il peperoncino secco in polvere. Io, avendo a disposizione dei peperoncini piccanti freschi, ne ho utilizzato uno ed il piatto è stato molto apprezzato. Le dosi che trascrivo sono per
A mio avviso gli asparagi sono un prodotto che si sposa benissimo con tutto ma con il pesce ancora di più. Ecco il perché di questo piatto unico consumato solo da me e mia moglie. Gli ingredienti e le dosi sono per 4 persone: se siete di più aumentate in proporzione.
La moglie di mio nipote è di Barletta. Conoscendo la mia passione per la burrata me ne ha portata una di generose dimensioni che è andata quasi tutta via in un batter d’occhio. Ne ho salvata circa 200 g e tra una cosa e l’altra si stava asciugando, per cui ho pensato di abbinare il
Piatto provato in un ristorante self-service di Catania, dove mi ero fermato per un pasto veloce e poco impegnativo a causa di impegni professionali. Il risotto mi ha veramente stupito. Buono, decisamente molto buono. L’ho ricostruito un po’ a memoria e presentato ad amici a cena proprio ieri.Devo dire che ho azzeccato tutti gli ingredienti,
Questa ricetta proviene dalla mia amica Francesca. L’ho assaggiata in casa sua, poi l’ho rifatta e proposta a moglie e figli. Stranamente è piaciuta a tutti per cui mi sono deciso a prepararla per il pranzo di Pasqua approfittando degli ultimi cespi di radicchio trevigiano.
In questa ricetta, l’uovo della carbonara tradizionale è sostituito da una crema di peperoni gialli, mentre il guanciale (o la pancetta) è sostituito da piccoli cubetti di mortadella. L’ho realizzata proprio qualche giorno fa per una spaghettata organizzata dai miei figli.
facile e buona…
È una ricetta semplicissima sia per i pochi ingredienti sia per le modalità di preparazione. Può benissimo essere utilizzato come primo o anche come piatto unico.
fate la polenta seguendo le istruzioni della ricetta precedente.
Le papaccelle sono peperoni tondi mantenuti in aceto. Vi è il tipo piccante ed il tipo dolce entrambi molto usati a Napoli nell’insalata di rinforzo natalizia