
Pappa al pomodoro di nonna alice
Così la faceva mia nonna Paterna e poi mia madre ed ora io la faccio agli amici e a mio nipote.
Così la faceva mia nonna Paterna e poi mia madre ed ora io la faccio agli amici e a mio nipote.
Anche dopo una giornata frenetica, io in cucina mi rilasso, mi diverto ma soprattutto cucinare insieme a mia figlia non ha prezzo!
Non è una ricetta particolarmente innovativa, ma l’ho realizzata per venire incontro alle esigenze dei miei figli che si lamentano perché di questi ultimi tempi cucino poco e – devo ammetterlo – in maniera un po’ ripetitiva. Il piatto l’ho elaborato proprio ieri perché mia moglie era a pranzo fuori con le colleghe d’ufficio e
Una ricetta semplice e veloce ma delicatissima che piacerà davvero a tutti.
Ricetta assaggiata ieri a cena in una trattoria di Pozzallo. Il locale non merita una segnalazione, ma questo piatto – l’unico tra quelli serviti – è veramente degno di nota. Come mio solito ho chiesto di avere la ricetta che la titolare mi ha dettato senza alcuna difficoltà.
Ricetta sfiziosa a base di carciofi sardi. Prodotto di stagione, il carciofo spinoso sardo, lo utilizzo e consumo in cucina in modi diversi. Ricco di ferro e depurativo per il fegato, il carciofo è un ottimo ingrediente in cucina, poco ricco di calorie e poi è buono. Non togliete la paglia, perchè quello sardo ne
Amo molto i cappelletti romagnoli, ma trovo che condirli col solito saporitissimo ragù, ne uccida il sapore.Per questo motivo, ho provato a realizzare un ragù che potesse accompagnare bene questa squisita pasta senza soverchiarla.Dopo vari tentativi e perfezionamenti sono arrivato a questa ricetta, credo che valga la pena, e, chi lo ha provato è stato
Ideale per sfruttare le verdure di questo periodo…
Secondo la leggenda, che non ho verificato, questa ricetta fu inventata da Totò nel ristorante di Capri “La Canzone del Mare” dove non sono mai entrato perché non adatto alle mie tasche. Totò con un gruppo di amici si recò nel ristorante molto tardi di notte mentre stavano per chiudere e non avevano più niente
E’ una ricetta nata, come spesso accade, per caso. In frigo c’erano gli gnocchi di pane – canederli – regalatimi da Giuseppe Clapiz, autore della ricetta, e avevo preparato un sugo di cozze per condire gli spaghetti. Ma poi ho cambiato idea…
Questa ricetta si usa a Napoli nel giorno di Santo Stefano. Esistono molte versioni, io la faccio così.
Ricetta a cui sono arrivato modificando una preparazione del risotto ai gamberi, il risultato è piaciuto molto. Chiaro che l’eccellenza sarebbe il poter disporre dei gamberoni imperiali di Sicilia, ma in assenza ed anche considerando il prezzo, possono esser validamente usati i gamberi rosa argentini che si trovano surgelati in quasi tutti i supermercati.
E’ una ricetta versatile, che cambia gusto ogni volta perchè gli ingredienti principali (frutti di mare) possono variare di volta in volta. Le quantità riportate sono indicate in linea di massima.
Si tratta, come dicono i napoletani, di un primo piatto “sciué sciué”.
Gli Spaghetti alla Chitarra con salsa di funghi sono il classico “piatto della domenica” importante e gustoso, ma di facile esecuzione.
Un invito a cena tra il mesto e il consolatorio, tipo “Cocca, sei davvero giù di corda. Vieni a cena da me, è quasi ferragosto, in città fa caldo, ti devi tirare su, parliamo … devo svuotare il frigorifero prima di partire …”.Sull’amicizia affetto e sensibilità di Marcella non avevo dubbi, sarei stata consolata! Ero
Un piatto eccezionale. L’ho provato in casa di amici che si erano affidati alle preparazioni culinarie del mitico Peppuccio Lucifora, che – ovviamente – mi ha passato la ricetta. Ingredienti per 6 persone.
Questo è un primo piatto semplice, ricco di gusto, e dal sapore decisamente mediterraneo. È un condimento che si adatta ad ogni tipo di pasta, ma i rigatoni, sia per il loro diametro, sia per le righe sono perfetti per trattenere la consistenza densa del pesto.
Avevo in mente questo sapore ed ho provato a replicarlo. E’ venuto come non mi aspettavo, come l’originale, quello di mia suocera: un sugo che non mi era mai piaciuto e che non avrei mai mangiato ma che sapienti mani mi hanno saputo far apprezzare. Ecco la Ricetta degli Spaghetti con i Calamari.