
Uva fragola
(Cocktail a base di frutta e spumante, difficile da fare, solo per riuscire a reperire l’uva fragola)
(Cocktail a base di frutta e spumante, difficile da fare, solo per riuscire a reperire l’uva fragola)
Il liquore tradizionale di Firenze, inventato per la nomina cardinalizia di Giulio de’Medici, il futuro papa Clemente VII verso i primi del ‘500, fu poi Maria de’Medici neo regina di Francia e dargli fama internazionale grazie alla ricetta inventata dal suo alchimista personale, tale Ruggieri. Da allora l’archermes e divenuto uno dei liquori più famosi
Va servito molto freddo come aperitivo.
Lo hai mai provato al mandarino?
Finalmente, dopo lunghe ricerche, sono riuscita a recuperare la vecchia ricetta del Liquore al Cioccolato, che mi rimanda all’infanzia, quando mia nonna, di nascosto dalla mamma, me lo faceva assaggiare…
Spero che Martino non me né voglia se esco leggermente dal solco,ma converrà con me, chè le ricette utili non sono solo quelle che aiutano a mangiar bene , ma anche quelle che aiutano a vivere meglio. Come dico in un’altra parte del giornale,ma cambiando le parole, senza salire in cattedra e senza atteggiarmi a
Tempo di preparazione e cottura 15 minuti
Una tra le bevande più dissetanti preparata con le mandorle, oltre all’orzata, è il latte di mandorla, una bibita dissetante utilizzata soprattutto nelle caldi estate dei Paesi Mediterranei e, contemporaneamente molto energetica (la mandorla contiene una significativa percentuale di proteine, preziose vitamine del gruppo B1 e B2, ferro e calcio).
Quando tra qualche mese arriveranno sul mercato i carciofi spinosi Sardi,che si prestano particolarmente per questo uso ,essendo molto aromatici e amaricanti,non gettate via le foglie e i petali duri,ma scegliete quelli più sani per fare l’amaro,buono ed economico,sia come aperitivo che digestivo.
(per una persona)
(per una persona)
Qui in nel Cantone Ticino dove io vivo, è tradizione la mattina della festa di San Giovanni Battista, il 24 giugno (solstizio d’estate, quando si dovrebbero raccogliere anche le erbe medicinali da essiccare), o al massimo la sera prima, cogliere le noci novelle per preparare il nocino. Le noci devono essere così tenere da poterle
è deliziosa, almeno così dicono tutti!
Ricordo che quando ero bambino, tra i miei nonni materni, che filavano d’amore e d’accordo tutto l’anno, arrivato il periodo della vendemmia e della successiva pigiatura dell’uva, cominciavano le schermaglie e i negoziati: il nonno perché voleva trasformare quasi tutto il mosto in vino, e la nonna che vantava diritti su almeno un ettolitro del
Dove cercate le infiorescenze del lupolo Già sin d’ora possiamo andare nei margini dei boschi, ma più che nei boschi, nei terreni in abbandono,nelle siepi spontanee avilluchiati se mi passate il termine agli arbusti ,troverete delle belle cose pendule che somigliano a delle pigne lunghe e aperte,ma invece di essere legnose come le pigne,sembrano composizioni
Per chi avrà la fortuna di recarsi in Sardegna,o in località dove questo arbusto cresce spontaneo, nel periodo che precede l’autunno, (quando le bacche del mirto, saranno ben mature, e possibilmente non razziate dai raccoglitori abbusivi professionisti, che in certe zone stanno diventando una piaga) propongo la ricetta per fare in casa il nostro liquore
In Valle d’Aosta anche servire il caffè è una tradizione e segue un antico rituale. Il Caffè alla Valdostana si beve nella Grolla (o coppa dell’amicizia), il tipico oggetto artigianale in legno lavorato a più beccucci e con un coperchio. E’ il simbolo dell’amicizia con cui i valdostani accolgono nelle loro case gli amici e
Mio nonno ha 92 anni e da sempre dopo pranzo si beve il suo bicchierino di questo caffè speciale, che sia un elisir di lunga vita?? La mia nonna glielo preparava sempre in gran quantità, in casa mia non deve mai mancare!