L’uva sotto anice è davvero deliziosa, al punto che un chicco tira l’altro. Inoltre, si tratta di una ricetta facile e veloce per poter gustare anche questa frutta golosa anche durante l’inverno. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 g uva bianca ad acino lungoq.b. anice Istruzioni Tagliate il picciolo all’uva lasciando
Ho deciso di proporre questa ricetta della tisana mela, carota, arancia e zenzero perché è il periodo giusto per la preparazione di tisane rilassanti e vitaminiche. Questa in particolare usa ingredienti di stagione e che fanno bene alla salute, abbiamo sempre bisogno di vitamine ed in più lo zenzero aiuta nei piccoli malanni di stagione.
Avendo molti aranci, ho provato a fare questo liquore: il risultato è stato davvero molto buono e profumato. Ne conservo una bottiglia da 7 anni ed e ancora più buono di prima. Io lo utilizzo specialmente nella preparazione dei dolci. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr fiori di arancio amaro500 gr
Ogni anno mi regalano questo buonissimo Liquore di Mirto, perciò ho pensato di condividere con voi questa ricetta, per la quale devo assolutamente ringraziare la persona che me l’ha data. Le bacche del Mirto, naturalmente, vanno raccolte a dicembre, in luoghi incontaminati. Voti: 1 Valutazione: 4 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 kg bacche di mirto
E’ sicuramente una delle tante ricette di questo liquore, ma siccome riesce bene, ve la propongo. Io uso i limoni siciliani di Ribera che ogni tanto mi mandano amici e parenti e che sono particolarmente profumati. Voti: 7 Valutazione: 1.86 You: Rate this recipe! Ingredienti 7 limoni non trattati1 lt alcool700 gr zucchero1,5 lt acqua Istruzioni
Da piccolo mi era proibito berlo perché troppo forte: mi affascinava il suo colore verde intenso. Poi da giovane non lo si preparava più. Ieri finalmente (e per puro caso) le mie zie hanno ritrovato la ricetta vergata nell’inconfondibile e bellissima grafia della nonna. Questo liquore è uno straordinario digestivo. Voti: 49 Valutazione: 3.88 You:
Tisana de semene de ‘inucru, ovvero Tisana al Finocchietto Selvatico la cui ricetta è stata nella mia famiglia tramandata da generazioni. In sardo il finocchietto è chiamato: finucru,’inucru,’inulhu sardhu, anis. Conosciuto fin dall’antichità il foeniculum vulgare o officinale, è perfetto come digestivo, disintossicante, stimolante dell’appetito e per combattere i gonfiori dello stomaco. Naturalmente, sia la
Questo decotto amaro ricorda la mia infanzia,e serve per combattere le infiammazioni intestinali.Quando ero piccola,mia madre,ogni tanto ci dava il decotto di semi di lino.Se qualcuno in famiglia aveva un’infiammazione allo stomaco,dovuto ad abusi alimentari,allora ne preparava una pentola,e ce lo faceva bere a tutti una tazza,una o due volte al giorno,nonostante io e qualche
In Sardegna oltre al famoso miele di corbezzolo, marmellata, sapa è una bevanda dissetante,si fa un ottimo liquore ricostituente digestivo a base di bacche di corbezzolo. Quella che vi propongo è una variante molto buona. A Dicembre ci sono ancora gli ultimi frutti del corbezzolo con cui fare l’omonimo liquore. Voti: 3 Valutazione: 4.67 You: Rate
Visto che la stagione delle mele è alle porte, bisogna iniziare subito a raccoglierne i semini se si ha intenzione di preparare questo liquore! Ce ne vogliono ben 90 gr e non è proprio semplicissimo raccoglierne così tanti! Anche perchè via via che si asciugano perdono acqua e il loro peso diminuisce. In ogni caso,
Ottimo digestivo da bere molto freddo alla fine di un pasto importante (e/o pesante), il liquore al finocchietto selvatico (ma forse è meglio chiamarlo rosolio) è uno dei più tradizionali tra quelli che si preparano in maniera casalinga qui in Sicilia. Basta solo raccogliere un bel mazzetto di finocchietto selvatico (ovviamente non quello che cresce ai
Questa ricetta è di una mia cliente. Io l’ho rivista e modificata a mio gusto. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1200 ml acqua200 gr liquirizia pura in polvere750 gr zucchero500 ml alcool puro1 cucchiaino anice Istruzioni Far sciogliere nell’acqua, in una pentola capiente, la liquirizia e lo zucchero a fiamma bassa.Aggiungere
Molto delicato: è un ottimo digestivo apprezzato sopratutto dalle ragazze perché dal sapore dolce. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 200 gr cacao amaro in polvere500 gr zucchero500 ml alcool puro1300 ml acqua Istruzioni In una pentola capiente versare 1300 ml d’acqua, accendere la fiamma e aggiungere lo zucchero e il cacao
Antica ricetta dei miei nonni materni e mia madre, per curare i malanni causati dal freddo. Gradevole tisana per prevenire e curare le malattie da raffreddamento. Anche se contiene l’aglio non si sente il sapore. Voti: 7 Valutazione: 3.86 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 foglia alloro biologico2 – 3 foglie salvia biologica1 spicchio aglio1
(tisana ‘e pippilloddi)Ottima tisana per curare i raffreddori, l’influenza, per depurare l’organismo. Naturalmente le rose canine sono buone lavate e mangiate, anche come frutti, però aprendole e togliendo i semi e i peli all’interno della bacca. Voti: 1 Valutazione: 5 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 cucchiaio bacche tritate selvatiche o bio200 ml acqua miele
Il Liquore alla Rosa Canina viene preparato con le bacche di rosa canina e gli ultimi petali di rosa botanica o vera, come la chiamano in Sardegna per distinguerla da quella selvatica. Oltre ad essere squisito, questo liquore apporta anche moltissimi benefici alla nostra salute: le bacche di Rosa Canina sono infatti ricchissime di Vitamina C e di
La passiflora o frutto della passione è una pianta rustica, che si è ambientata benissimo anche da noi tanto che produce i suoi frutti. La pianta arriva dal Sudamerica dove questi frutti si consumano freschi o sotto forma di succhi; ovviamente il liquore ai frutti della passione non esiste in Sudamerica ed è un’invenzione tutta
Questa tisana la preparava la mia ormai mitica Nonna Amelia in genere dopo gli strapazzi alimentari delle festività natalizie o di quelle pasquali. Voti: 5 Valutazione: 3.4 You: Rate this recipe! Ingredienti 10 gr alloro secco10 gr rosmarino secco10 gr lavanda essiccata200 gr acqua4 cucchiai zucchero Istruzioni Sminuzzate le foglie di alloro e gli aghi
Sia le cotogne che le mele cotogne sono frutti autunnali con cui si realizzano delle ricette deliziose, tra cui il liquore di mele cotogne che in questa ricetta vi spiego come realizzare. Sono sapori che mi rimandano al passato perché mio padre, nel suo terreno, coltivava sia diverse varietà di cotogne (profumatissime, con la buccia ricoperta
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.