Le migliori ricette del Giornale del cibo raccolte in una serie di articoli. Ottimi spunti e tante golose idee per i vostri pranzi o cene d’occasione, in famiglia, con gli amici, all’aria aperta… In questa rubrica troverete: le migliori ricette con frutta e verdura o pesce di stagione, menu e liste di ricette per cucinare qualsiasi ingrediente. Un esempio? Il Melograno, che bontà, ma come si usa in cucina? E il Branzino? Classico a Natale, ma in quanti modi lo si può cucinare? Dalle 5 ricette con il melograno, passando per i 5 modi di cucinare il Branzino e 4 menu di San Valentino, fino ad arrivare ai 10 piatti di Carnevale, ricette per picnic, Pasqua, Pasquetta, e chi ne ha più ne metta!
Rammaricati per l’arrivo dell’Epifania, che tutte le feste porta via? Prima di mettervi in lutto (e a dieta) per la fine delle vacanze, concedetevi qualche ultimo sfizio. Dopotutto, anche in questo caso le tradizioni culinarie del nostro Paese offrono materiale per tutti i gusti e tutte le bocche. E noi, solidali con voi per la
Si spengano le luci, si preparino le fiaccole, si impugnino i calici e si scartino i calendari: un altro anno, nuovo nuovo, sta per rubare la scena a quello appena trascorso. Dunque, come ogni anno non ci resta che tirare fuori dagli armadi l’abito buono, mettere a tacere l’avarizia e concederci il piacere di un
A Natale, si sa, ogni famiglia ha le sue tradizioni, ed ogni cuoco della stirpe, per il menù di Natale, ha un cavallo di battaglia che negli anni gli ha cucito addosso un ruolo immutabile. Da Ragusa a Bolzano, ogni tavolata ha una zia Adelina addetta ai cannelloni, uno zio Mimmo specializzato in risotto alla
Insieme all’inverno arriva il Natale. Insieme al Natale arriva il freddo. Insieme al freddo arriva la settimana bianca. Ma se volete veramente farvela, questa settimana bianca, dovete scongiurare con armi d’ogni sorta la grande alleata dei farmacisti: l’influenza. E come si fa? Seguendo i vecchi e petulanti consigli della mamma che alla fine, diciamolo, ha
Soprattutto dalla tradizione popolare derivano molti piatti “del Venerdì Santo” di grandissimo interesse gastronomico, ottime da mangiare e con un consistente background storico-culturale. Si tratta naturalmente di piatti di magro (ne abbiamo già parlato nell’articolo sulle Ricette per la Quaresima, ricordate?), i più rigorosi dei quali escludono non solo la carne, come è naturale che sia, ma
Da sempre Pasquetta vuol dire scampagnata fuori porta. Perciò le ricette regionali tradizionali di questo giorno sono tutte, in fondo, dei “Pic Nic Food”. Sono quindi adatte a essere trasportate e consumate all’aperto. Una volta non esisteva la moda del piatto freddo, ma piuttosto quella del “tiepido”. E tali arrivavano le squisitezze preparate in casa grazie
Alcune delle ricette che prevedono la cottura in umido sono: Di verdura: Caponata antica al controgusto, cavolo rosso in agrodolce, ciambotta, indivia belga stufata alla melissa, peperoni ripieni al timo, radicchio trevigiano brasato, stufato alla tedesca, verdure in umido. Di pesce: Caldeirada a algarvia, capitone in umido, capone coccio in umido con oli, casso pipa alla cisota, cernia alla pantesca, dentice all’acqua pazza, pescestocco alla ghiotta, polipetti affogati, polpi affogati
I piselli sono un vero pilastro del ricettario italiano, sia tradizionale che innovativo, queste sono le ricette che abbiamo scelto per voi, ma nel sito ce ne sono molto altre. Tra gli antipasti sono strepitosi i muffins di piselli e prosciutto, le cozze con patate, piselli. I primi piatti con i piselli sono tantissimi, noi vi suggeriamo di
La carne di pollo è molto versatile da preparare e si presta benissimo ad essere cucinata in diversi modi. Sul nostro giornale troverete un centinaio di ricette a base di pollo, dagli antipasti ai primi, dai secondi ai piatti unici, fino alle ricette della cucina internazionale. Ecco alcuni dei piatti che vi consigliamo di provare:
Pasqua per molte famiglie è un’occasione per riunire tutti i componenti. Mamme, nonne, sorelle, ma anche la parte maschile della famiglia, in questa occasione, si cimenta nella preparazione delle ricette più disparate. Per darvi alcuni spunti su cosa cucinare abbiamo raccolto in questo articolo un bel po’ di ricette pasquali da tutta Italia. Troverete dolci, antipasti, primi, contorni, secondi, e ricette
Finger food, ovvero l’arte di mangiare in punta di dita. E naturalmente di cucinare boccononcini adatti a questo scopo. Il finger food ha ormai conquistato aperitivi, feste e vernissage arrivando ad occupare un posto di primo piano perfino nei matrimoni più chic. Negli ultimi anni è diventato una vera e propria moda, un modo di stare insieme originale,
Il pregiudizio sui pesci d’acqua dolce è che in cucina siano meno appetibili di quelli marini, perché meno saporiti. Il che può essere vero confrontando oggettivamente il sapore delle carni (che è direttamente proporzionale alla salinità dell’acqua), ma non significa che siano meno interessanti gastronomicamente. Solo richiedono preparazioni più elaborate, che prendono un po’ di
Unico e inimitabile, il “re radicchio” trevigiano è insignito del marchio IGP (Identificazione geografica protetta), un blasone meritato e del quale i produttori vanno giustamente fieri. Ricette con il Radicchio Rosso Squisito in insalata, arricchita da qualche gheriglio di noce e – noblesse oblige – esaltata da un buon aceto balsamico, è protagonista eccelso di
L’orto (o il mercato…) d’inverno è ricco di ortaggi estremamente versatili in cucina, salutari ma gustosi. Dai primi piatti ai sostanziosi secondi vegetariani, dagli appetizer ai contorni, ecco una selezione dioltre 100 ricette tratte dal ricettario del Giornale del Cibo per cucinare con le verdure di stagione! Bietole: Ravioli di bietola, Spaghetti con bietoline e pomodori, Polpettone di
No al Natale sprecone: gli avanzi dei vostri pranzi festivi e dei cenoni possono trasformarsi in ottime ricette nuove il giorno di Santo Stefano! Il ricettario del Giornale del Cibo ci viene in aiuto con molti suggerimenti per nobilitare il riciclo… La carne del bollito o dell’arrosto avanzata può diventare Vitello tonnato, Lesso rifatto, Bollito alla
Storicamente la castagna è stata uno dei cibi fondamentali delle classi povere per la sua versatilità in cucina: ottimo ingrediente base per minestre, pane e polenta, in preprazioni che andavano dalla cucina di sopravvivenza a quella più raffinata. La castagna si può consumare sia fresca che cotta, secca, affumicata, o in farina. Secca e sbucciata
La carne del Pesce Spada è soda, rosa chiaro e meno grassa del tonno, con un sapore delicato poco marino che la rende adatta a preparazioni molto varie, tanto che oggi va molto di moda anche mangiarla direttamente cruda. Non tutte le sue parti sono pregiate allo stesso modo, la più apprezzata è la ventresca,
di Martino RagusaLe ricette con le melanzane sono innumerevoli! Prima di cimentarvi in una delle preparazioni a seguire, però, c’è qualcosa che dovete ricordare: le melanzane possono essere più o meno amarognole e piccanti, quindi richiedono qualche preparazione preliminare. Quelle piccole e allungate, ad esempio, vanno tenute per un paio d’ore in un colapasta, affettate
La pesca è un frutto dalla polpa profumata e succulenta, declinata in molti modi diversi in pasticceria. Con la pesca si fanno dolci (stagionali!) di ogni tipo, inoltre è perfetta così com’è nelle macedonie, magari macerata con un po’ di liquore. Oppure può essere trasformata in sorbetti, gelati, salse, creme, gelatine, confetture, spumoni e soufflè…
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.