
Pizzoccheri Valtellinesi
Una ricetta invernale e gustosa, tipica della Valtellina.
Una ricetta invernale e gustosa, tipica della Valtellina.
Semplicissima e buonissima. L’insalata di Verza e Tonno è perfetta come contorno, ma anche come piatto unico se accompagnata a qualche grissino integrale o insieme a due/tre fette di pane.
Nati dalle mense medievali, venivano preparati probabilmente per recuperare la carne avanzata dal giorno prima. Gli “agnolotti” piemontesi altro non sono che gli arcinoti ravioli. Gli agnolotti variano da provincia a provincia: nel Novarese aggiungono borragine, nel Tortonese il ripieno viene proposto con una salsa a base di aglio e mollica di pane. Nell’Alessandrino si
Piatto semplice della tradizione pugliese. I suoi sapori e profumi rievocano nella mente un’atmosfera famigliare e ricca di ricordi…
Questa ricetta e’ della nonna di una mia amica. Potrebbe essere un piatto unico.
E’ un ottimo piatto, tipico della campagna senese, forse un po’ troppo invernale, data la presenza del cavolo nero ma è talmente buono anche senza il cavolo, che lo si può mangiare in ogni stagione.
Buona calda e fredda.
Mi piace sempre giocare sui titoli dei piatti che creo e questo mio piatto che come la verza, il macinato di maiale di Cinta Senese e le patate si chiama La Verza in Cinta. Nello specifico si tratta di uno Zuccottino di Verza ripieno di spalla macinata profumata agli aromi dell’orto d’inverno servita con una
Sempre buona, sempre presente, sempre piena di ricordi… E’ una vera leccornia rustica la tipica ribollita che si mangia solo in Toscana. E’ un piatto semplice, economico, conviviale e gustoso che richiede soltanto l’uso di prodotti freschi e genuini, cotti con amore.
Titolo completo: Maccheroncini rustici gratinati con topinambur, verze stufate, speck e fondutina di taleggio. I topinambur sono degli ottimi tuberi simili alla patata ma non il sapore piu’ vicino al gusto carciofo. In inverno spesso gli abbino alla Verza stufata come in questo piatto . I maccheroncini rustici,utilizzati sono un tipo di pasta corta rigata
Questo è una ricetta che inserisco,per amor di zattera, ma spero in cuor mio che nessuno più trovi nelle macellerie la carne d’Asino,forse perche sono un ipocrita pentito con sulla coscienza tanti puledri di questo stupendo animale consumati nelle baldorie giovanili,ma fra tutti gli animali è quello che stimo e amo di più,forse c’è qualcosa
Ricetta della tradizione contadina Piemontese
Nel Gocèano, cuore della Sardegna usano ormai in pochi cucinare un antico piato rustico ma nutriente, “Sa Piscadura” ,nelle case dei contadini ,ma anche dei pastori o degli artigiani,(tutti allevavano il maiale) quando si macellava ,era uso che le ossa sommariamente spolpate,come pure i piedi , parte della cotenna,le orecchie,parti della testa , che non
Oggi vengo a voi stimate amiche e cari amici con una ricetta la cui origine si perde nella notte dei tempi,molto probabilmente la usavano anche i popoli dei Nuraghi,vi parlo di: fae sicca a sa Cuglieridana Lasciatemi spendere qualche riga, per presentarvi con malcelato orgoglio il mio paese d’origine CUGLIERI va considerato tra i più
Piatto invernale lombardo di tradizione, più buono se riscaldato e mangiato il giorno dopo.
I pizzocheri sono fatti come delle tagliatelle sminuzzate, solo che sono scure(verdastre)Con i pizzocheri mangi primo secondo e contorno insieme… e mandi in malora la dieta 🙂