
Spaghetti al granchio
Vi occorrerà un po’ di pazienza per il sugo con il granchio fresco, ma ciò che otterrete sarà un primo piatto che porterà tutto il sapore del mare sulla tavola.
Vi occorrerà un po’ di pazienza per il sugo con il granchio fresco, ma ciò che otterrete sarà un primo piatto che porterà tutto il sapore del mare sulla tavola.
Grande classico della cucina italiana, il sugo alla boscaiola è l’accompagnamento ideale delle penne. In questa variante, però, troverete invece degli spaghetti serviti con un sugo “bianco” – senza la base di pomodoro, quindi – che sapranno mantenere, però, tutto il profumo”boschivo” dei funghi, la sapidità della salsiccia e il sapore intenso del pecorino: ecco
Le ricette degli spaghetti aglio, olio e peperoncino, nella maggioranza dei casi, prevedono che l’aglio imbiondisca assieme al peperoncino intero, ma in questo modo trasferiscono alla pasta il sapore acre e forte e soltanto il piccante del peperoncino, risultando a volte anche troppo ricche di olio. Molti non la digeriscono e altri sentiranno il ritorno
Perché il buon cibo si può gustare anche cenando o pranzando da soli, proprio come faccio io. Ecco come preparare un buon piatto di spaghetti con alici, crema di carciofi e crumble ai sapori di Sicilia.
Una ricetta veloce, economica ma soprattutto buonissima. I funghi Shiitake danno un tocco in più a questi spaghetti. Una ricetta di pasta priva di latticini o derivati per cui ottima anche per chi segue una dieta Vegana.
Propongo questa ricetta perché per me ha un grandissimo valore affettivo, grazie a questo piatto ho conosciuto il mio compagno. Ed ora ogni compimese è la portata principale della nostra cena d’amore. Ecco come preparo gli spaghetti aglio, olio e acciughe.
Abbiamo deciso di proporre questa ricetta perché pensiamo sia un’ottimo piatto sia invernale che estivo, quindi adatto a tutte le stagioni. Un primo semplice e gustoso, con un aroma speciale.
Gamberi e Bacon si sposano perfettamente, questo lo sanno tutti. Il piatto che sto per presentarvi, però, si distingue per l’uso della pasta integrale e per la presenza del pomodorino: una nota fresca in un mare di sapidità. Nel realizzare questa preparazione vi consiglio di eseguire tutti i passaggi con cura: attenzione alla bisque e alla
Un classico della cucina napoletana amato tanto da Eduardo De Filippo. Semplice e buono. Ecco come preparare gli spaghetti con le vongole scappate.
Una ricetta particolare, diversa dal solito, dimostrando che il buon vino oltre a berlo, possiamo anche usarlo in gastronomia nella preparazione di piatti buoni e molto delicati. Per questa ricetta useremo un vino rosso calabrese prodotto da vitigno autoctono, il Magliocco, un vino rosso rubino intenso, elegante e morbido in bocca con un buon grado
Piatto campano che, diciamoci la verità, ha un nome piuttosto imbarazzante. Il piatto è la somma dei sapori e dei colori della cucina mediterranea. Intorno al condimento della salsa, realizzata con gli immancabili pomodori San Marzano, compaiono alcuni ingredienti tipici del mezzogiorno: i capperi, le olive nere, i filetti di acciuga sott’olio. Di mio aggiungo solo un
E’ ottima specialmente se lasciate riposare il sugo per qualche ora per poi scaldarlo e condirci gli spaghetti.
Una ricetta che ho che ho modificato partendo da un piatto gustato in casa di amici. Il risultato mi sembra che valga la pena!
Gli spaghetti alle vongole con purea di ceci sono un piatto appetitoso che combina perfettamente l’aroma del mare alla dolcezza dei sapori di terra, quella dei legumi. E’ un primo leggero e salutare che potrete preparare in poco tempo: grazie alla presenza dei ceci dona il giusto apporto di proteine, omega 3 e magnesio che
Ho inventato la ricetta degli Spaghetti Pomodorini e Cozze pochi giorni, fa con i pomodorini cresciuti sulla mia balconata. E’ piaciuta molto sia a me che a mio figlio, tanto che mi ha chiesto di ripeterla ogni venerdì fin quando le cozze saranno buone.
Ecco una gustosa ricetta di spaghetti integrali con melanzane, pomodoro fresco e basilico, inviataci dalla nostra lettrice Lana Lanina. Gli ingredienti sono per 4 persone.
Personalmente amo la carbonara e odio l’odore dell’uovo. Proprio per attenuarlo questa cosa, ho aggiunto il succo del limone (non troppo, altrimenti ammazza il sapore della pancetta…).