
Marbrè di lepre
Tipica ricetta lodigiana per gli amanti del gusto particolare.
Tipica ricetta lodigiana per gli amanti del gusto particolare.
E’ una ricetta classica, di origine anglosassone, conosciuta in tutto il mondo. Il roast-beef è molto diffuso non solo in Inghilterra, ma anche in Irlanda, Canada ed Australia e più in generale in tutti i paesi anglosassoni. Il termine inglese “roastbeef” significa letteralmente “manzo arrostito”. La sua diffusione in Italia risale alla prima metà dell’800.
È un piatto che si usa come secondo, di origine balcanica di preciso dalla ex Jugoslavia. È un piatto molto buono e ricco di sapori, leggermente piccante, molto gradevole. Immagine in evidenza di: gkrphoto/shutterstock.com
Il filetto di orata alle mandorle è un piatto leggero ma molto gustoso e prelibato. Una deliziosa salsa di arance ed una colorata dadolata di verdure aggiungeranno alla pietanza un aspetto invitante ed un piacevolissimo aroma. Per realizzare la ricetta occorre circa un’ora, vediamo come.
Una sfiziosa ricetta con tagliolini al nero di seppia, che alla versione originale unisce una deliziosa variante: la salsa di pesce a specchio e gamberi. Il tempo di preparazione previsto per la sua realizzazione è di 2 ore.
Un delizioso e coloratissimo antipasto, da realizzare in trenta minuti. Questa golosa ricetta con i gamberoni utilizza accostamenti originali, per un risultato finale sfizioso e dal sapore delicato.
Era da tanto che ci pensavo. Unire un classico del cibo di strada, il lampredotto, al piatto più amato dagli italiani: la pasta. Già in alcune trattorie fiorentine avevo mangiato della pasta condita col lampredotto, ma non era un vero ragù, semlicemente del lampredotto ben pepato tagliato a pezzettini in cui era stata fatta saltare
Una ricetta insolita e, se proprio vogliamo, abbastanza strana ,altro non fosse per questo connubio, inusuale per una pasta, di pesce e uova. Ingredienti per 4 persone.
Ricetta semplice e gustosa, adatta anche per pranzi e cene importanti (festività, ricorrenze ecc.). Gli ingredienti sono per 6 persone.
Inventata in realtà da mio marito, amante di melanzane e acciughe, che ha pensato a questo connubio… Gli ingredienti sono per 4 persone.
Portando in tavola questi involtini metterete in tavola un secondo piatto profumato, leggero e saporito ma soprattutto di facile realizzazione. Ingredienti per 8 involtini (4 persone).
Adoro il riso e preparare un buon risotto è diventata una mania oltre che un piacere. Basta scegliere gli ingredienti giusti, come al solito pochi ma buoni, e fare attenzione alla cottura.
Qualcosa che sul tavolo della colazione di Pasqua non può mancare: il casatiello napoletano. Fragrante e saporito si accompagna ottimamente con salumi e formaggi ma se la cava benissimo anche da solo. Non è difficile prepararlo, ha solo bisogno di tempo per crescere bene!
Un’altra prelibatezza della cucina regionale sarda: il gusto particolare della ricotta di capra, si sposa bene con il sapore delicato dei carciofi. Se non piace la ricotta di capra, basta ricorrere all’altra ricetta sarda: ravioli sardi con carciofi (culurjones chin cartzofa). Questa ricetta: ravioli di ricotta di capra e carciofi spinosi sardi è tipica della
Vecchia e semplice ricetta di casa nostra.
Se hai tempo prepara la fregula, seguendo la mia ricetta pubblicata qui ne Il Giornale del Cibo. Altrimenti puoi comprarla e realizzare questa ricetta veloce, semplice: insalata di fregola sarda.
Così la faceva mia nonna Paterna e poi mia madre ed ora io la faccio agli amici e a mio nipote.
Anche dopo una giornata frenetica, io in cucina mi rilasso, mi diverto ma soprattutto cucinare insieme a mia figlia non ha prezzo!