
Zampe di vitella alla fiorentina
Una ricetta antichissima ma che per schizzinoseria di molti stà andando fuori moda e si stà perdendo, vi consiglio di preparala e di sentire quanto bene si trattavano i nostri nonni spendendo davvero poco.
Una ricetta antichissima ma che per schizzinoseria di molti stà andando fuori moda e si stà perdendo, vi consiglio di preparala e di sentire quanto bene si trattavano i nostri nonni spendendo davvero poco.
Ieri ancora una cena a sorpresa. Fortunatamente mi sono ricordato di questa ricetta che ci preparava il caro Nené ai tempi dell’università.Avendo in casa dei porri li ho sostituiti alla più classica cipolla e mi sono aiutato con un paio di cucchiai di erba cipollina polverizzata.Il risultato è stato gradevolissimo, per cui vi propongo questa
È un piatto delle feste, molto elaborato e pieno di ingredienti lussuosi.In particolare si preparava per il martedì grasso, festa nella quale tutti, cardinali, nobili e popolino si concedevano piatti più ricchi del solito, prima di un lungo periodo di quaresima (che per i poveri era più lungo!).Risale al periodo d’oro del governo di Ferrara guidato
Quella che vi propongo oggi, è una variante del Pasticcio di carne che ho postato un paio di giorni orsono. Naturalmente è fatto per gente cui piace il fegato. Una volta, il cosiddetto Quinto quarto era considerato una gioia per i palati di gourmets autenticamente affezionati ad una cucina rustica ma quanto mai saporita. Comprendeva
Buonissima! Meglio preparala in anticipo perchè prende più sapore, e poi per ultimo metterla in forno.
La pizza ripiena pasquale è piatto tipico dell’antica tradizione napoletana. Si tratta di un piatto della cucina popolare che utilizza alimenti facilmente reperibili nelle famiglie contadine e che viene consumata durante la scampagnata di Pasquetta.
Questa ricetta è particolarmente utile per il riciclo d’avanzi di carni già cotte.
Questa ricetta prescrive i finocchi , perché di stagione, ma nella rotazione stagionale si possono sostituire con asparagi ,porri , carciofi ecc.