Grande classico delle Feste o delle tavole della domenica, il polpettone è un “must”. Questa ricetta, però, propone una variante golosa: un polpettone in crosta con un accompagnamento di lenticchie rosse all’alloro, che regala un profumo aromatico e gradevole all’insieme. Vediamo insieme quali ingredienti per realizzarlo e tutti i passaggi necessari.
Abbinate pesce e verdure, che costituiscono la parte più importante della cucina regionale ligure. Un accostamento che oggi può sembrare “di moda”, ma che invece si riallaccia alla tradizionale parsimonia e alla capacità di cucinare con fantasia utilizzando i prodotti legati al territorio e ovviamente al mare. L’acciuga, d’altra parte, è sempre stata presente nella
E’ la ricetta che ho preparato per Natale: volevo proporre qualcosa di insolito e, visto che ero indecisa su cosa preparare, ho provato a inventare qualcosa e ci sono riuscita. Visto che è piaciuta a tutti, l’ho servita con doppio contorno di funghi trifolati e insalata di finocchi.
I legumi fanno bene ma spesso i bambini e forse anche i grandi faticano a mangiarli. Ecco una ricetta che mette d’accordo adulti e piccini. Ricco di gusto e proteine vegetali, questo polpettone di legumi è un secondo perfetto per sostituire la carne. Prepararlo è semplice, vediamo come.
Mio figlio le adora! Le mangia bollenti appena fatte, tiepide seduto composto a tavola, fredde prese al volo direttamente dalla ‘cofana’ durante le sue incursioni (anche notturne!) in cucina.
Non chiedetemi perchè questo piatto si chiami così. La traduzione letterale dal dialetto sta per ravioli rotti, forse ad indicare che non c’è l’involucro di pasta, ma solo il ripieno. E’ un piatto della tradizione povera, di cui si sarebbe persa memoria se non fosse stato tenuto in vita solo dalle suore del Monastero Benedettino che
Prima che gli asparagi comincino a sparire dai mercati, vi suggerisco questa ricetta facile facile che preparava la mia mamma, che aveva molta fantasia e da cui ho preso la passione per la buona cucina. Lei li serviva come antipasto. Tuttavia possono anche essere un buon secondo di verdure, magari servito dopo un risotto dal
Questo piatto è il re della domenica di Pasqua nella mia famiglia; la ricetta è quella arrivata a me attraverso mia mamma e mia nonna, direttamente dalla mia bisnonna. Si prepara solo in questa occasione, una volta all’anno, chissà perchè… forse perchè è una bomba calorica, un po’ come la lasagna napoletana. Infatti il sugo
I vermicelli a tuffo tipici della gastronomia pugliese, è un piatto semplice ma così buono da far provare la stessa gioia di un tuffo in acqua durante una giornata afosa
Coniugare le carni e il pesce, o i crostacei, è – credo – una sfida stimolante che può dare ottimi risultati sia al palato che allo stomaco, ma può anche deludere sonoramente. In questa mia ricetta si fa uso di un macinato di Agnello magro, una carne delicata che si presta (contrariamente a quanto molti
Quella che vi propongo oggi, è una variante del Pasticcio di carne che ho postato un paio di giorni orsono. Naturalmente è fatto per gente cui piace il fegato. Una volta, il cosiddetto Quinto quarto era considerato una gioia per i palati di gourmets autenticamente affezionati ad una cucina rustica ma quanto mai saporita. Comprendeva
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.