In Sicilia gli abbinamenti pesce-legumi non mancano. Una delle ricette più tradizionali è quella di seppie e piselli. Questa ricetta mi è stata suggerita anni fa da Donna Carolina, moglie e madre di pescatori, che vive a Sampieri e mi conosce sin da quando ero piccolo. è un piatto unico che coniuga perfettamente i sapori
E fa anche rima. Maria, o meglio, la signora Maria è la moglie di un mio cliente che è titolare di un’azienda di import-export di frutta. Mi ha regalato proprio ieri una cassetta con 4 bei pompelmi rosa e 4 bei avocado. Ho chiesto alla signora se avesse da suggerirmi qualcosa di sfizioso da preparare
Ho presentato questo piatto nelle due versioni.quella preparata con il pollo e quella preparata con la gallina perchè so che a non tutti piace la gallina. Io preferisco di gran lunga questa seconda versione, perchè adoro la gallina, sia per il gusto della carne che per quello del brodo che per me è insuperabile!!!
Mariuccia è mia cugina. Non è una gran cuoca, ma le pochissime cose che sa fare, le fa bene. Questa ricetta è una di quelle poche che cucina spesso e meglio, tant’è che quando ci invita le chiediamo sempre di prepararci questo primo profumatissimo, facilissimo e buonissimo. La particolarità di questa ricetta è che tutti
Solo 20 minuti o poco più per la preparazione di questo secondo, ottimo da servire a cena.La ricetta è di mia Nonna Amelia, ma non chiedetemi perché si chino pomodori alla provenzale: non lo so! E per quante ricerche abbia fatto non ho trovato nulla che potesse indirizzarmi o sciogliere i miei dubbi sul nome
Sembrerebbe un piatto grasso, ma se cucinato bene è gustoso e saporito, si faceva una volta quando del maiale non si buttava proprio nulla ed è un piatto unico.
Erano i tempi di andata giovinezza quando ci dilettavamo con i primi esperimenti culinari dando origine a pantagrueliche mangiate in cui venivano dati nomi alle creature appena sfornate, in una commemorazione di uno dei miei innumerevoli compleanni nacque Aristide.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.