Frutta di Maggio: cosa scegliere e come usarla in cucina

ciotola di fragole
Maggio riempie i mercati di frutta viva e colorata: è il momento di gustare la stagione, tra sapori freschi e ricette da portare anche oltre l’estate.

Il mese di maggio porta con sé un’esplosione di colori, profumi e sapori che si riflettono anche sulla frutta che troviamo sui banchi del mercato. È il momento perfetto per fare scorte di vitamine naturali, scegliere prodotti freschi e godersi quella varietà che solo la primavera avanzata riesce a offrire. Fragole, ciliegie, nespole: ogni frutto ha il suo carattere, la sua stagione precisa, e mille modi per essere portato in tavola — anche fuori dai soliti dolci.

Quali sono i tipi di frutta di stagione a Maggio?

nespole
inacio pires/shutterstock

Maggio è il mese delle fragole e delle ciliegie, che iniziano a maturare e a conquistare le tavole. Insieme a loro troviamo nespole, lamponi, mele tardive, banane, kiwi, arance e pompelmi, ottimi anche per spremute fresche e veloci. Si tratta di un periodo in cui la frutta è particolarmente varia: accanto alle ultime tracce dell’inverno — come agrumi e mele — iniziano a comparire i frutti più succosi e vivaci della primavera inoltrata.

Tra tutte, le nespole meritano un’attenzione speciale: poco considerate, ma in realtà preziosissime. Hanno un sapore delicato, leggermente acidulo, e vanno consumate solo a piena maturazione. Quando sono pronte, diventano dolci e morbide, perfette da sole o trasformate in confettura.

Quali sono i benefici nutrizionali della frutta di Maggio?

La frutta di maggio è un concentrato naturale di acqua, vitamine, fibre e sali minerali, fondamentali per affrontare il cambio di stagione. Le fragole, ad esempio, sono ricchissime di vitamina C e antiossidanti, mentre le ciliegie aiutano a regolarizzare il sonno e combattere l’infiammazione. Le nespole, spesso sottovalutate, sono utilissime per il benessere intestinale grazie al loro effetto lassativo naturale: favoriscono la digestione e aumentano il senso di sazietà.

Non solo: sono anche un’ottima fonte di potassio e magnesio, due sali minerali fondamentali per chi fa sport o semplicemente vuole contrastare la stanchezza tipica della primavera. Anche i semi della nespola, se trattati correttamente, vengono utilizzati per produrre il Nespolino, un liquore tradizionale e aromatico.

Come utilizzare la frutta di Maggio in ricette dolci e salate?

cheesecake ciliegie
nblx/shutterstock

Spesso si pensa che la frutta serva solo per i dessert o le macedonie. In realtà, molti frutti di stagione si prestano benissimo anche a preparazioni salate, capaci di sorprendere.

Un esempio su tutti è il coniglio con ciliegie e porto, un secondo piatto elegante, dal gusto deciso, perfetto per una cena speciale. Oppure l’insalata con fragole, cetriolo e menta, semplice, fresca e bilanciata: ideale per pranzi leggeri e pieni di colore.

Per chi preferisce il dolce, la stagione offre tante idee creative: dalla torta di ciliegie e pangrattato, senza lievito e uova, alla ciambella sarda alle mandorle e ciliegie, in cui la frutta si sposa con gli aromi agrumati della Pompìa. E poi c’è il sorbetto fragole e limone, perfetto da tenere in freezer come fine pasto leggero e rinfrescante, amato anche dai più piccoli.

Ricette con la frutta di stagione a maggio

Insalata con fragole, cetriolo e menta

Un’insalata freschissima e ricca di gusto, per chi ama questo frutto rosso e cerca un po’ di leggerezza.

Insalata con le fragole

Coniglio con ciliegie e porto

Il coniglio con ciliegie e porto è un piatto piuttosto laborioso, il cui risultato, però, non vi deluderà certamente, anzi, vi farà venire voglia di rimettervi ai fornelli e riproporlo per un’altra cena.

Coniglio con ciliegie e porto

Ciambella sarda alle mandorle

Ecco qui una dolce ricetta nella quale utilizzare le ciliegie, vere regine della stagione, la ciambella sarda alle mandorle. L’accostamento con le mandorle è perfetto, grazie alla nota leggermente agrodolce dalla Pompìa, una varietà di limone sarda. 

Ciambella sarda alle mandorle con ciliegie e pompìa (Lorica de mendula chin cariasa e pompìa)

Torta di ciliegie e pangrattato

La seconda alternativa è decisamente più particolare, perché contiene pangrattato, un ingrediente solitamente non utilizzato nei dolci. Questa torta di ciliegie e pangrattato è leggera e senza uova, e si presta benissimo a essere mangiata anche da chi soffre di intolleranza al lievito, perché non ne contiene affatto. Siamo riusciti ad accontentarvi?

Torta ciliegie e pangrattato

Sorbetto di fragole e limone

Quale miglior alternativa per un fine pasto pronto in freezer se non il sorbetto di fragole e limone? Anche i bambini impazziranno e la preparazione è facile e veloce.

Sorbetto di fragole e limone

Ci sono tecniche particolari per conservare la frutta di Maggio più a lungo?

Quando la frutta è abbondante, la soluzione migliore è conservarla, così da poterla gustare anche nei mesi successivi. Le conserve sono una risposta semplice e alla portata di tutti. Le confetture e marmellate preparate in casa permettono di conservare tutta la dolcezza della frutta in barattolo.

Tra le più amate, la confettura di nespole è una vera chicca: ha un colore caldo, bronzato, e un sapore pieno ma equilibrato. Ottima sul pane o per farcire torte e crostate. Anche la marmellata di arance, dal gusto deciso e leggermente amaro, si abbina benissimo ai formaggi stagionati o alle fette biscottate per una merenda diversa dal solito. E se ami i profumi speziati, prova la confettura di pere e cannella: morbida, profumata e perfetta anche nei dolci autunnali.

Preparare in anticipo e congelare dolci e basi per dessert è un’altra strategia comoda: torte, sorbetti o perfino frutta già tagliata e pronta all’uso possono diventare un piccolo tesoro in dispensa.

Le conserve con la frutta di maggio

Confettura di pere e cannella

La confettura di pere e cannella, ottima per realizzare fantastici dolci ma anche da spalmare su delle fette di pane, è una conserva casalinga di cui non potrete più fare a meno, dopo averla provata.

Marmellata di pere e cannella

Marmellata di arance

La marmellata di arance, con il suo sapore spiccato di agrumi, si sposa alla perfezione con formaggi stagionati per un aperitivo eccezionale. Può anche essere spalmata sulle fette biscottate per una merenda ricca di vitamine.

Marmellata di arance di zia tony

Confettura di nespole 

Una confettura bella da vedere, grazie al suo color bronzo vivo, e deliziosa da mangiare. La confettura di nespole è ideale per una colazione energica o per uno spuntino goloso, e si sposa perfettamente con le fette biscottate e con il pane.

Confettura di nespole

Dove posso acquistare la frutta di Maggio più fresca e di qualità?

Il consiglio è sempre quello di affidarsi a chi coltiva con cura e conosce la stagionalità: fruttivendoli di quartiere, mercati contadini, produttori locali. In alternativa, molte aziende agricole offrono cassette di frutta di stagione con consegna a domicilio o punti di ritiro settimanali.

Quando possibile, evita la frutta perfetta alla vista ma senza odore: meglio un frutto con una macchia in più ma maturato naturalmente. E se trovi nespole ancora dure o ciliegie troppo lucide, prenditi il tempo di scegliere. La qualità si riconosce anche dal profumo e dalla consistenza al tatto.

Maggio è il mese giusto per riscoprire la frutta nella sua forma più semplice, quella che si mangia con le mani, o che si trasforma in conserve, torte e piatti che raccontano una stagione. Basta poco: un cestino di ciliegie, un mazzo di nespole ben mature o un vasetto di marmellata fatto in casa.

La natura fa il suo, noi possiamo solo starle dietro — e magari conservarne un po’ per quando ne sentiremo di nuovo il bisogno.

Immagine in evidenza di: K2 PhotoStudio/shutterstock

Ultimi articoli

Ultime ricette

Iscriviti alla newsletter

Risparmia tempo, assapora il meglio

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

    Ho preso visione dell'informativa privacy e presto il consenso alla ricezione della newsletter. (obbligatorio)

    Desidero ricevere informazioni relative a offerte, prodotti e servizi dei partner commerciali de Il Giornale del Cibo.

    Vuoi ricevere i nostri Ebook?

    Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare gli Ebook esclusivi de Il Giornale del Cibo
    Cerca

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Conoscere

    Scoprire

    Gustare