
Perle di Ricotta su pesto di rucola e bacon croccante
Una ricetta buona e semplice, a prova di principianti, che si prepara a casa in pochi minuti.
Una ricetta buona e semplice, a prova di principianti, che si prepara a casa in pochi minuti.
Gli Gnudi sono un piatto tipico della tradizione toscana. Il nome “gnudi” già suggerisce un pochino di cosa stiamo parlando, sono infatti “nudi”, nel senso che è un po’ come mangiare il ripieno di ravioli e tortelli fatto di ricotta, ma senza la pasta. Potrebbe sembrare strano e magari starete pensando che siano poco gustosi,
Personalmente amo la carbonara e odio l’odore dell’uovo. Proprio per attenuarlo questa cosa, ho aggiunto il succo del limone (non troppo, altrimenti ammazza il sapore della pancetta…).
I Pici o pinci sono il caratteristico primo piatto della cucina senese, mangiare povero dei contadini, perché gli ingredienti sono limitati ad acqua e farina. Si accontentavano di condirli con pochissimo olio ed un trito di cipolla, ma si guastano meglio con cacio e pepe, al ragù d’ anatra, con sugo di salsiccia e funghi,
Gli gnocchi di patate sono gli ultimi tipi di gnocchi introdotti a seguito della scoperta dell’America e della diffusione della patata in tutto il resto del mondo. Gli gnocchi erano originariamente fatti solo con acqua e farina, passando poi “malfatti” con l’aggiunta di uova e spinaci, fino ad arrivare agli gnocchi di patate. Diffusi in
Gli gnocchi alla Romana sono un piatto tipico del Lazio. Come dice il vecchio proverbio romano “Giovedì gnocchi, Venerdì pesce (o anche “ceci e baccalà”), Sabato trippa”. Infatti in tutte le osterie tipiche di Roma, gli gnocchi alla romana sono considerati per storia il piatto del Giovedì. .
Il risotto con i finocchi alla veneta è chiamato anche risi coi fenoci. Come per tutti i risotti, il riso non va bollito ma cotto lentamente aggiungendo del brodo caldo, poco alla volta, mescolandolo fino a portarlo a cottura. Si tratta di una ricetta economica purchè si vada ad usare verdure di stagione ottenendo cosi
Le Pappardelle, tipica pasta all’uovo ormai diffusa in tutta Italia, sono la versione tosco-romagnola delle tagliatelle Emiliane. Infatti l’impasto è esattamente lo stesso, la stessa ricetta. Una cosa molto importante è dare l’aspetto “ruvido” alle pappardelle, quindi sarebbe meglio lavorare l’impasto con il tipico mattarello di legno e non usare la macchina della pasta per
Il risotto alla milanese è un piatto tipico della Lombardia. Caratterizzato dall’utilizzo dello zafferano che dona il coloro giallo al risotto, perchè si parla di riso cotto nel brodo. La ricetta originale si può dire risale ai primi anni del 1800, dove per la prima volta non si parla più di riso bollito, ma di
Una sfiziosa ricetta con tagliolini al nero di seppia, che alla versione originale unisce una deliziosa variante: la salsa di pesce a specchio e gamberi. Il tempo di preparazione previsto per la sua realizzazione è di 2 ore.
Era da tanto che ci pensavo. Unire un classico del cibo di strada, il lampredotto, al piatto più amato dagli italiani: la pasta. Già in alcune trattorie fiorentine avevo mangiato della pasta condita col lampredotto, ma non era un vero ragù, semlicemente del lampredotto ben pepato tagliato a pezzettini in cui era stata fatta saltare
Visto che Martino in questo periodo ci sta sollecitando con il pomodoro, Vi invio anche io una ricetta. Esiste un formato di pasta chiamato rosmarino perchè appunto somiglia al rosmarino.I napoletani tradizionalisti l’appellano ‘a Rosamaria
Adoro il riso e preparare un buon risotto è diventata una mania oltre che un piacere. Basta scegliere gli ingredienti giusti, come al solito pochi ma buoni, e fare attenzione alla cottura.
Un’altra prelibatezza della cucina regionale sarda: il gusto particolare della ricotta di capra, si sposa bene con il sapore delicato dei carciofi. Se non piace la ricotta di capra, basta ricorrere all’altra ricetta sarda: ravioli sardi con carciofi (culurjones chin cartzofa). Questa ricetta: ravioli di ricotta di capra e carciofi spinosi sardi è tipica della
Una bontà di stagione da provare subito. Una ricetta perfetta per chi ama i sapori rustici, forti e decisi. Ecco come preparare in pochi passaggi un primo piatto che vi farà letteralmente leccare i baffi: dei golosissimi ravioli di ricotta e asparagi selvatici.
La fregola sarda chiamata fregula o fregua nel campidanese, nel nuorese è chiamata pistizzone(cioè grosse briciole). E’ una varietà di pasta da minestra, formata da palline piccole o medie, prodotte per lo più artigianalmente e poi fatte tostare. Viene preparata esclusivamente con semola di grano duro, acqua tiepida o fredda, 1 pizzico di sale e
NULL