
Cassatelle di Pasqua
A Pasqua, in Sicilia, non possono mai mancare le cassatelle, golosissime mezzelune ripiene di ricotta, zucchero, cioccolato fondente e un pizzico di cannella.
A Pasqua, in Sicilia, non possono mai mancare le cassatelle, golosissime mezzelune ripiene di ricotta, zucchero, cioccolato fondente e un pizzico di cannella.
Ho proposto la ricetta delle polpette di melanzane al forno perché l’ho provata del tutto casualmente. Avevo intenzione di fare delle melanzane ripiene di carne, ma non avevo la mollica di pane da aggiungere all’impasto con la carne. Ho provato questa variante che è sicuramente più gustosa, la carne è morbidissima e il tutto è più
Questa è una ricetta velocissima, semplice, molto buona anche fredda. Io ho usato le verdure di questa stagione ma si possono usare volendo a secondo della stagione altre verdure, l’ingrediente che non deve mancare è il cipollotto, che dà molto sapore al piatto.
Questa è una rivisitazione della ricetta tradizionale della froscia di Pasqua che è un dolce che si fa solo a Ribera, in versione leggera, visto che nella ricetta originale è prevista la presenza almeno di 10 uova per un chilo di ricotta, più’ la toma e la mollica di pane. Comunque, il gusto di questa
La lasagnetta di scampi è antipasto, oppure un Primo da Menù Degustazione, che ho messo a punto oltre trent’anni fa. Delicatissimo, ha ottenuto sempre un successo strepitoso con i miei amici-ospiti, al punto di essermi stato più volte richiesto espressamente da essi. Non richiede particolare bravura tecnica, ma una discreta pazienza e passione unite al tempo.
E’ una mousse leggera, ho aggiunto invece della panna la ricotta di pecora che è saporita ma meno pesante.
Ricetta tradizionale ungherese. Fattibile secondo me anche in Italia però con qualche variante. Ad esempio qui in Ungheria si usano dei peperoni giallo verdi poco carnosi e di forma allungata tipo cono. Anche il sapore è leggermente diverso… un pò meno dolce e tendente al piccante. La ricotta di pecora è leggermente salata e leggermente
Sulla scia di quello preparato quest’estate per il mio compleanno (dalla ricetta di Rumiko72) ho voluto provare questa ennesima versione del cheesecake da confezionare (ora l’ho scoperto!) rigorosamente il giorno prima per ragioni sia estetiche (perchè si solidifica e assume il suo bell’aspetto compatto) sia gustative (si insaporisce notevolmente di più!) Rispetto agli ingredienti della
Pietanza vecchia come il mondo rivisitata in chiave mordi e fuggi.Questa ricetta appartiene al Ricettario della Cucina Nazionale Italiana
Questo, nella sua versione originaria, è un piatto antico, pensato quando ancora i nostri vecchi non sapevano nulla di nouvelle cuisine, di avocados e nemmeno di tabasco e worcestersauce, che però io, avendo subìto un processo evolutivo marcato, ho adottao nella variante con la salsa rosa.Lo preparava, pensate un po’, mia Nonna Giuseppina. Ed io