Tra le delizie culinarie abruzzesi c’è un piatto che emerge per la sua semplicità e bontà: le pallotte cacio e ova, delle polpette gustosissime fatte con pecorino, pane e uova. Una delle caratteristiche più apprezzate di questa ricetta è proprio la facilità di preparazione. Per realizzarla sono necessari pochi ingredienti di base reperibili in qualsiasi
L’hummus di edamame è un’alternativa ideale al classico humus di ceci preparato con la salsa tahina ed è perfetto da spalmare su crostini, sulla piadina o sul pane, o per accompagnare le verdure.
Un piatto decisamente da “apri pranzo o cena”. La preparazione è facilissima e l’unica attesa è quella che “maturino” per bene prima nell’aceto e vino bianco e poi il passaggio con olio e aromi che dà quel tocco originale al piatto. Ora capisco il perché questa ricetta fa parte degli antipasti. Finiscono sempre prima e
La ricetta dell’hummus fatto con i gambi dei broccoli nasce dall’intenzione di riutilizzare una parte di questo tipo di cavolo che solitamente viene buttata. Si tratta quindi di una preparazione “antispreco”, perfetta per farcire panini, piadine, ottima per condire primi piatti freddi, deliziosa come salsa di accompagnamento per carni, pesce o altre verdure. L’hummus di
Le seppie si prestano a tantissime preparazioni: ad esempio, sono buonissime farcite o anche in umido. Oggi vi propongo proprio una ricetta che le vede cotte in umido con le cipolle bianche: una ricetta veloce ma ricca di gusto!
Perché il buon cibo si può gustare anche cenando o pranzando da soli, proprio come faccio io. Ecco come preparare un buon piatto di spaghetti con alici, crema di carciofi e crumble ai sapori di Sicilia.
Una ricetta veloce, economica ma soprattutto buonissima. I funghi Shiitake danno un tocco in più a questi spaghetti. Una ricetta di pasta priva di latticini o derivati per cui ottima anche per chi segue una dieta Vegana.
Gentili lettori, continua il percorso enogastronomico legato alla valorizzazione dei prodotti del territorio calabro, questa volta vi propongo un secondo piatto in cui useremo il baccalà, ma con i peperoni dolci “cruti”, ovvero essiccati al sole. Baccalà e peperoni, un connubio secondo me perfetto che accompagnerà ogni nostro boccone. In questo piatto, un croccante involucro di pasta sfoglia avvolge un sorprendente cuore
Gentili lettori, continua il percorso enogastronomico legato alla valorizzazione dei prodotti del territorio, questo mese vi propongo una ricetta a cui sono molto legato. Un primo piatto con un equilibrato connubio: mare e monti, ovvero linguine ai funghi marzaioli con baccalà una specie di stagione. Si possono raccogliere in primavera sull’altopiano silano ma anche in altre parti d’Italia. Ho voluto chiamare questa
Piatto campano che, diciamoci la verità, ha un nome piuttosto imbarazzante. Il piatto è la somma dei sapori e dei colori della cucina mediterranea. Intorno al condimento della salsa, realizzata con gli immancabili pomodori San Marzano, compaiono alcuni ingredienti tipici del mezzogiorno: i capperi, le olive nere, i filetti di acciuga sott’olio. Di mio aggiungo solo un
la Sbira – o Trippa alla Genovese – è una delle zuppe più antiche di Genova, una di quelle che affondano le radici nella tradizione più intima e profonda della città. Per questo le sue origini sono incerte. Secondo alcuni viene chiamata sbira perché faceva parte del classico rancio degli sbirri, cioè delle guardie che
Non c’è niente di meglio che mangiare una torta soffice, profumata e sana, a colazione o a merenda. Ecco una gustosissima variante della classica torta di carote che di solito si prepara con le mandorle, noci, uvetta o arance: torta di carote e limone.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.