Le cotolette di fegato sono un secondo capace di riuscire nell’impresa di far mangiare il fegato ai bambini. Il fegato richiede l’aromatizzazione dell’impanatura con prezzemolo, timo, aglio e pepe. Ma nel caso dei bambini, evitate aglio e pepe.
Piatto abbastanza veloce da preparare e piacevole da gustare accompagnato da un buon vino bianco…un verdicchio di matelica cambrugiano ci si sposerebbe benissimo!
Il fegato alla veneziana è una dei simboli della cucina “di terra” di Venezia, un secondo tradizionale conosciuto in tutto il mondo. Fegato e cipolle trovano il loro perfetto accompagnamento con la classica polenta. Immagine in evidenza di: Sergii Koval/shutterstock.com
E’ una vecchia ricetta che faceva mia nonna e, che credo valga la pena di provare. Contrariamente ad altre preparazioni, la lunga cottura non rende coriaceo il fegato.
Questo è un piatto antichissimo, tradizionalmente fiorentino ed è sopratutto un piatto per chi vuol sperimentare gusti nuovi e spingersi al limite del mangiabile. Storicamente Caterina de’Medici, regina di francia alla fine del xv sec. rischiò di morire d’indigestione, tanto ne era ghiotta e questo a confermare che anche dagli scarti possono nascere piatti eccezionali.
Questa versione della ricetta l’ho trovata in un vecchio ricettario di paese. E’ un piatto che assomiglia al fegato alla veneziana, ma più rustico. Anche mia nonna lo preparava quando ero piccola (però non ci metteva la rete di maiale).
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.