Questo è un antipasto che va bene in tutte le stagioni. E’ di una sempicità unica, ma non per questo poco efficace. Io servo questa pietanza all’interno di valve di conchiglia che ho trovato in un negozio che tratta prodotti per cucina.
Ho già spiegato nella ricetta autunnale il perchè questa pietanza porta questo nome. Quella che segue è la ricetta estiva che si preparava a fine giornata nel periodo della mietitura o della raccolta delle carrube.
Questa ricetta la preparava la mia nonna quando in estate veniva a trovarci sua sorella. Il nome originale (o almeno quello che io ricordo) era Melenzane con la pasta alla monachina, perché a mia nonna l’aveva insegnata una monaca nel collegio dove lei aveva studiato.Il piatto è un po’ complesso, ma di sicuro effetto la
Paccheri di Gragnano ripieni di ricotta di pecora e Gamberetti di Mazzara su ragout di pomodorini del Vesuvio e salsa di GamberiRicetta dello Chef Maurizio Somma del Ristorante Il Tasso di Sorrento (NA) Questa ricetta appartiene al Ricettario della Cucina Nazionale Italiana
Ricetta di Vostrmo.Cardi Selvatici Con Patate: il Cardo selvatico (Cynara cardunculus) cresce spontaneamente in Sardegna, dove è preparato sott’olio o usato spesso come accompagnamento a piatti di carne. Assieme alle patate se ne ricava una minestra non troppo liquida, saporitissima.
Ricetta di Orsagiuliva.La scelta del tagliolino verde, facilmente reperibile ( e se poi lo fate voi, ancora meglio!!!!)è semplicemente dovuta al meraviglioso contrasto di colore che si viene a creare con gli altri elementi, poichè per me in cucina come ovunque… l’occhio vuole la sua parte, ed un piatto allegro e visibilmente invitante è già
Ricetta di Orsagiuliva….Martino ci ha presentato le zucchine fatte in modo similare, io mi affretto a controbattere con questa fresca crema, insegnatami (come spesso accade) da mammà, che deve averla rubata in qualche ottima bettola durante una vacanza velica con papà.
Ricetta di Vostromo.Il nome della pietanza deriva dal recipiente che si usa per cucinarla. Nata come piatto contadino a base di riso, verdure, pollo o coniglio, la paella si è arricchita progressivamente con gli ingredienti della cucina di mare. E’ stata rivisitata e ne esistono diverse versioni. Con carne oppure pesci, crostacei e molluschi Questa
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.