Come e cosa mangeremo nel 2050? Da soli o in compagnia? A casa o fuori casa? C’è chi immagina che parteciperemo a banchetti a base di insetti, chi invece è sicuro che gusteremo carne sintetica e alghe. Sentiremo sicuramente parlare sempre più spesso di economia circolare, strategie di riciclo anti spreco, cibo digitale. E sono molte le aziende e i produttori che stanno già sperimentando tecniche e programmi innovativi, ad alto tasso tecnologico, per realizzare il cibo del futuro a partire dalle criticità del presente. Fenomeni come il deterioramento del suolo, la perdita di biodiversità, la scarsità delle risorse idriche hanno un impatto concreto sull’intero mondo dell’alimentazione ed è urgente un’azione a sostegno della sostenibilità ambientale e umana dell’intero settore. Food Innovation è la rubrica in cui troverete tutti i trend più interessanti, le start up più innovative, le invenzioni più creative che, presto, saranno in tavola.
A poche settimane dalla Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, continuiamo a parlarvi di un tema che, purtroppo, non va mai fuori stagione. Dopo avervi raccontato del patto contro lo spreco alimentare di To Good To Go e dei numeri raccolti dalla ricerca Samsung, approfondiamo l’argomento considerando un aspetto della tematica che riguarda
Dalla riscoperta della fermentazione alla creazione di nuovi ingredienti sostenibili e nutrienti. Questa è l’intuizione che ha portato alla produzione di una farina a partire dagli scarti delle mele che può “innovare” il pane. Autori e autrici del progetto di ricerca sono il team del Micro4Food Lab della Libera Università di Bolzano, ricercatori specializzati
Il tema dello sviluppo sostenibile, compatibile quindi con la salvaguardia dell’ambiente, è anno dopo anno sempre più importante e urgente. Rispetto a questo, le implicazioni con il mondo del food sono sotto gli occhi di tutti noi: abbiamo visto, ad esempio, come ci sia un forte legame tra la filiera e i consumi, alimentari
In un ristorante di Singapore saranno presto vendute e servite pepite di carne “coltivata” di pollo (cultured meat o lab-grown meat), prodotta in laboratorio a partire da cellule animali. È il primo Paese al mondo ad approvare la distribuzione di questo nuovo tipo di carne sintetica, realizzata da una start up californiana che si
Le api hanno un ruolo fondamentale dell’ecosistema, preservano la biodiversità e favoriscono la rigenerazione ambientale. Questo ha un impatto anche sul mondo agricolo, perché una delle funzioni delle api selvatiche è proprio quella di impollinare le piante fruttifere. Tuttavia, sono una specie in forte pericolo di estinzione a causa dei cambiamenti climatici, dell’uso dei
Coltivare la lattuga oppure il peperoncino direttamente nella propria cucina, senza dover innaffiare con frequenza la pianta e senza sporcare è il sogno di molti che si avvicinano al mondo green. Non tutti, infatti, hanno a disposizione uno spazio dove poter coltivare il proprio orto domestico. Fortunatamente, esistono sempre più soluzioni “alternative”, ecologiche e pulite:
Si chiama fibra di latte o “milk fiber” per i più esterofili, ma con le fibre – quelle alimentari almeno – non c’entra nulla. Non si tratta infatti di una sostanza particolarmente nutriente o piacevolmente digestiva, ma di una materia prima virtuosa per l’ambiente e per l’economia del riuso, lavorabile e trasformabile. In cosa?
In ogni angolo del mondo, ogni giorno, si consumano grandi quantità di caffè, e i dati presentati a gennaio scorso al Sigep (Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè) di Rimini mostrano infatti un incremento dell’1,8% nel 2019, per quanto riguarda il caffè caldo. Come ogni prodotto che arriva da lontano, però, tracciare
Che il frigorifero sia un elettrodomestico decisamente utile è cosa nota. Meno nota è, forse, la sua storia, i cui dettagli si perdono in una giungla di brevetti (il primo risalirebbe già al 1749), prototipi e perfezionamenti realizzati tra gli Stati Uniti e l’Europa e culminati, intorno alla metà dell’Ottocento, con l’invenzione delle prime
Tessuti di alta qualità ma creati a partire dagli scarti della filiera agrumicola: un modo per valorizzare contemporaneamente il Made in Italy e la sostenibilità. Questa è stata l’intuizione di Adriana Santanocito, specializzata in fibre tessili innovative e founder, insieme a Enrica Arena, di Orange Fiber, un’azienda nata nel 2014 – immaginata a Milano,
Sono molte le sfide a cui rispondono aziende, ricercatori e start up che operano nel mondo della food innovation. C’è chi si occupa di agricoltura di precisione – come per esempio i fondatori di Elaisian, inseriti nella prestigiosa lista della rivista Forbes che elenca i 100 giovani talenti under 30 italiani – chi coniuga
Azioni concrete contro lo spreco di cibo. Sono tante le iniziative che, in tutta Italia, coinvolgono centinaia di volontari e non, impegnati a trovare strategie per far sì che tutto ciò che avanza in famiglia, nei negozi e lungo la filiera non diventi rifiuto. Dopo aver conosciuto le attività dei ragazzi di ReFoodGees a
Evitare che le eccedenze alimentari di negozi, bar e ristoranti si trasformino in sprechi grazie alla tecnologia. Questo l’obiettivo di Bit Good, la piattaforma antispreco (disponibile online e su app per smartphone) promossa da Confesercenti, già sostenuto dal Centro Agroalimentare di Roma e a cui ha aderito la Comunità di Sant’Egidio. L’utilizzo della nuova
L’intelligenza artificiale e la robotica approdano in cucina. Dopo le esperienze di Cina e Giappone, anche a Boston, negli Stati Uniti, ha aperto un ristorante dove agli esseri umani è riservato il compito di accogliere gli avventori, mentre dei robot preparano pranzi e cene. Sebbene possa sembrare fantascienza, questo tipo di strutture già esiste
Secondo il rapporto ONU 2017, nel 2050 saremo quasi 10 miliardi di persone, 8,6 solo nel 2030: anno cruciale anche per il raggiungimento degli obiettivi contenuti nell’Agenda sullo Sviluppo Sostenibile, il programma sottoscritto da 193 Paesi membri delle Nazioni Unite nel 2015 a garanzia di azioni condivise nel segno della prosperità delle persone
L’innovazione nel campo dell’alimentazione risponde a problemi reali ed esigenze concrete su scala globale. Tra questi, anche la difficoltà di pieno accesso al cibo salutare e acqua potabile in alcune aree del mondo. Sono sempre di più, infatti, i progetti di sviluppo ad alto tasso tecnologico che si pongono come obiettivo nutrire il
Mangiamo troppa carne: è l’avvertimento che gli esperti ripetono ormai da tempo facendo riferimento a diversi ordini di ragione che sostengono questa tesi. Se ne consuma troppa dal punto di vista della salute: lo IARC, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, raccomanda infatti di non consumare più di 500 grammi di carne rossa
Parlare di api e, soprattutto, agire per preservarne la sopravvivenza significa, oggi, dedicarsi alla salvaguardia del pianeta. Questi piccoli insetti sono infatti fondamentali non soltanto per conservare la biodiversità, attualmente fortemente a rischio, ma anche perché sono impollinatori senza i quali anche l’intero settore agricolo andrebbe in crisi. Tutelare le api significa, anche,
Si è molto parlato in questi mesi dell’arrivo anche in Italia di Too Good To Go, un’interessante applicazione per smartphone che consente ai ristoratori di mettere in vendita, a prezzo ridotto, i cibi che a fine giornata andrebbero nel cestino. Un modo virtuoso e gustoso per contribuire, grazie alla tecnologia, alla riduzione degli
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.