Nata a Modena, vive a Sassuolo (MO) e lavora a Reggio Emilia. Ufficialmente è Project Manager in ambito Digital, ma la sera è facile trovarla in giro per l'Emilia mentre insegna a degustare il vino. Assaggiatrice di vino e Sommelier, sta studiando per il WSET Diploma. Il suo piatto preferito è senza dubbio la pizza napoletana, tanto da avere in casa un forno dedicato, rigorosamente abbinata a una bollicina.
In cucina non può mancare... un calice di buon vino, cos'altro?
Come scegliere un vino “passepartout” da abbinare a tutti i pasti, dall’antipasto al secondo, dalla carne al pesce? Questione spinosa, ma vi sveliamo un trucco: basta orientarsi su un vino rosato, per uscire vincitori da quasi tutti gli abbinamenti più difficili. In realtà, è improprio parlare di “vino rosato”: dietro questa etichetta si cela
Se dovessi dire qual è la parola più importante per il settore vitivinicolo nel 2022 non avrei dubbi: sostenibilità. Ho sempre pensato che le caratteristiche di un buon vino fossero l’assenza di difetti o odori sgradevoli, l’equilibrio, e il giusto rapporto qualità prezzo. Fortunatamente, grazie anche a nuovi processi produttivi e tecniche enologiche innovative, non
Con il regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 6 dicembre 2021, l’Unione Europea ha dato il suo via libera all’inserimento dei vitigni resistenti alle malattie fungine o “Piwi”nei vini a Denominazione di Origine. La decisione ha diviso il settore enoico: anche se per molti rappresenta un passo in avanti verso una viticoltura più
La Pasqua si avvicina e porta con sé profumo di fiori, colori vivaci, uova di cioccolato, grigliate all’aria aperta, colombe dolci e… Vin Santo! Lo sapevate? Questo vino infatti si chiama così proprio perché, secondo la tradizione, le uve utilizzate per produrlo, lasciate appassire lentamente dopo la vendemmia, venivano pigiate, pressate e infine messe
Quante memorie ci evoca un tappo in sughero? Un brindisi di capodanno con gli amici e il classico rumore della bottiglia di spumante che viene stappata. Una cena galante in cui il sommelier annusa il tappo di quel Brunello di Montalcino. O quella volta in campeggio, in cui eravamo senza cavatappi e abbiamo stappato la
Immaginate una domenica mattina soleggiata, un casolare di campagna, una tavola imbandita con croccanti toast di salmone e avocado, soffici pancake con ricotta e sciroppo d’acero, morbide omelette di verdure e profumatissime brioche al burro. O ancora, immaginate un vicolo stretto in centro città, un locale industrial con una parete di mattoni rossi, alzatine
Il miglior vino bianco al mondo? È italiano! A decretarlo Wine Enthusiast, magazine statunitense di riferimento tra gli appassionati di vino, che ha eletto un Verdicchio sotto i 15 euro al secondo posto nella loro classifica internazionale dei 100 most exciting wines 2021, alle spalle di un rosso francese. Si tratta del Bucci 2019
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.