
Pittule fritte
E’ una ricetta molto semplice, fanno parte dei cosiddetti frittini che vengono serviti con l’aperitivo.
E’ una ricetta molto semplice, fanno parte dei cosiddetti frittini che vengono serviti con l’aperitivo.
Ottiene grande successo perché la puoi conservare per diversi giorni in frigo e riscaldarla al momento di consumarla. Soddisfa subito la fame, la puoi mangiare in piedi o in gita in campagna. Si gusta con molte altre pietanze salate e può essere mangiata come antipasto o per cena.
Lo sfincione è tipicamente palermitano e la sua origine si perde nel tempo. È sicuramente un piatto povero. La madre di mia nonna che era originaria di Ganci (un paesino in provincia di Palermo) lo preparava ed ha tramandato la tradizione a figli e nipoti i quali hanno apportato varianti secondo il gusto personale e
Questa ricetta di pane casalingo l’ho chiamata dell’emergenza perchè, velocissima da eseguire, dà la possibilità di avere pane fresco quando si rimane senza all’improvviso.
Li faccio da vent’anni ma non sono mai riuscita a memorizzare questa ricetta che per me rimane ‘illogica’. Anche se imburrare e infarinare le formine è noiosissimo, ne vale la pena perché i baba’ piccoli sono più buoni di una fetta di baba’ grande.
Facile da fare e buono
Una minestra è un caposaldo dei pranzi importanti. Ecco una proposta chic e gustosa, accompagnata da un pane speciale e in tema con le feste natalizie.
Sono quelle brioscine da fornaio, morbide e leggermente dolci! Insomma quelle che si accoppiano bene alla Nutella.
Questa ricetta della cuoca Valeria Dal Zovo è suggerita ai lettori del Giornale del Cibo da Fair Trade Italia. Nella preparazione, infatti, sono utilizzati i prodotti del commercio equo solidale.
E’ la tradizionale torta della vendemmia chiantigiana, da bambino ne divoravo letteralmente dei kili. Come tutti i dolci toscani anche questo, oltre ad essere molto rustico, è molto speziato e al di fuori della toscana non a tutti piace, ma secondo me è come andare a vedere l’opera, se ti piace la prima volta non
è molto gustoso e si può accompagnare con il formaggio, ma è anche ottimo da offrire a pezzetti come stuzzichino per aperitivi
A volte mio figlio quando è solo si prepara il purè di patate con i fiocchi… poi però dice che quello che faccio con le patate ‘vere’ è più buono e così restano in giro sempre un paio di bustine di fiocchi da far fuori. oggi ho provato ad aggiungerne un po’ alla farina x
La tradizione montanara modenese, vuole le tigelle (che in realtà si chiamano crescentine) cotte nelle tigelle appunto. Le tigelle sono attrezzi di terracotta che venivano messi a scaldare nel camino. In ogni tigella, stava una sola crescentina. Io sono modenese di nascita e bolognese di adozione. Questa è la ricetta delle tigelle della mia mamma.
Avete presente quelle meravigliose paste tonde, soffici come nuvole benché fritte, tutte zuccherate e ripiene di crema? Ma certo, che ce l’avete! Sono certo che la parte più golosa di voi, praticamente tutti, ve ne siete mangiati una notevole quantità, dando un calcio alla dieta dichiarando falsamente a voi stessi ed anche agli altri (mogli,
Questo dolce modesto e povero diffuso in tutta Italia, in Sardegna ha la sua zona di prodotto tipico ad Oristano e paesi circostanti , oggi è caduto un po’ in disuso proprio per la sua semplicità di pane aromatizzato , ma non c’è bancarella di festa popolare che non lo proponga inoltre si conserva a