
Torta di ceci
Una ricetta semplice ma ricca di gusto, facilissima da preparare e con pochi ingredienti. Bisognerà solo avere un po’ di pazienza per il tempo di posa, ma ne varrà la pena.
Una ricetta semplice ma ricca di gusto, facilissima da preparare e con pochi ingredienti. Bisognerà solo avere un po’ di pazienza per il tempo di posa, ma ne varrà la pena.
Queste crespelle con farina di ceci sono un perfetto primo piatto se servite insieme alla vellutata di zucca e patate di cui vi riportiamo la ricetta.
Una ricetta molto semplice, buona, veloce, con alimenti sani, nutrienti e adatti a tutti o quasi, (no vegani) ai quali posso consigliare di sostituite le uova con altra farina di ceci o integrale. Si può mangiare sia calda che fredda, sia come secondo che a colazione con un po’ di pane integrale, o farcire dei
Variante della fainè, tipico piatto del nord Sardegna e Carloforte (anche se è diffuso un po’ in tutta l’isola). E’ una farinata di ceci con aggiunta di altri ingredienti. La versione di oggi è cotta in padella, per questo viene chiamata anche frittata di farina di ceci o di legumi, se fra gli ingredienti rientra
La Fainè è un piatto tipico sassarese di origine genovese, deriva da fainà o farinata di ceci. La differenza tra le due farinate è che la fainè è più saporito, perché oltre alla farina di ceci contiene anche altri ingredienti, che possono variare ogni volta: cipolle, rosmarino, salsiccia, pepe nero, carciofi, funghi ecc.
È una ricetta ligure, la potete trovare preparata in tantissime maniere nelle trattorie tipiche, che in dialetto si chiamano fainoti. Io vi invio la ricetta base che di solito si mangia nella mia zona (Chiavari).
E’ una focaccina bassa conosciuta sia in Toscana sia in Liguria, ma chiamata in modi diversi. La cecina o torta di ceci, come la chiamano a Livorno, è quella tipica Toscana.