I biscotti ciocco-caffè sono dei dolcetti facilissimi da preparare, sono senza glutine, senza uova e senza lievito. Ricordano dei chicchi di caffè e sono ideali dopo i pasti e per un momento goloso e sfizioso. Vi consiglio di prepararli perché sono davvero irresistibili e regalano momenti di immenso piacere per il palato: cioccolato e caffè
Il sorbetto al caffè è un dolce freddo al cucchiaio. Il sorbetto esisteva già ai tempi di Nerone, in cui si utilizzava la neve dell’appennino come al posto del più moderno freezer. La versione più classica è il famoso e rinomato sorbetto al limone che si può utilizzare anche come intermezzo durante un pranzo o
Ecco una versione, più leggera e meno nevrotica del tiramisù, con caffè d’orzo e fichi. Però potete anche optare per le albicocche o ciliegie. Possono consumarlo anche i bambini, come dolce per la colazione o a merenda.
Per utilizzare resti di pandoro (a casa mia ce ne sono altri 4) potete realizzare questa ricetta.L’ho vista preparare in televisione durante una trasmissione che andava – mi pare – sul canale “cielo”. Si tratta di un dolce al cucchiaio che mi ha incuriosito al punto tale che l’ho rifatto immediatamente. Giusto il tempo di
Ahimè, di recente ho scoperto di avere qualche problema con la glicemia (sarà la vecchiaia). Non si tratta di un vero e proprio diabete, ma il medico mi ha detto di tenerla sempre sotto controllo e, conoscendomi, mi ha suggerito di usare un dolcificante liquido (Hermesetas droplet) che sostituisce lo zucchero ed essendo resistente al
Come fare un ottimo caffè con la moka e nello stesso tempo avere la cremina come al bar? Semplice: si può fare benissimo a meno della macchinetta per l’espresso ma con l’aggiunta di un po’ di olio di gomito!
Un dolce super veloce da preparare, dispendio minimo di energie per un risultato gradevole. Certamente non è un dessert da fine pasto ma può essere un ottimo break pomeridiano, magari accompagnato da un bel caffè!
Questo dolce può servire a riciclare qualche pandoro avanzato. La ricetta è di mia madre ed è quella originale. Io ho apportato una variante utilizzando la ricotta lavorata come per i cannoli.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.