Garmugia lucchese

garmugia lucchese

Gisella Salvati
La garmugia lucchese è una zuppa primaverile tipica della tradizione di Lucca, preparata con ortaggi freschi di stagione come cipollotti, asparagi, piselli, fave e carciofi. A differenza di molte zuppe toscane di origine contadina, la garmugia ha radici nobili, poiché arricchita con pancetta e carne trita di vitello, ingredienti un tempo accessibili solo ai ceti più abbienti. La ricetta tradizionale della garmugia non necessita di ulteriori ingredienti ma, se si desidera, si possono aggiungere erbette aromatiche come salvia e basilico o sostituire la pancetta con il lardo per un gusto più intenso. Se, invece, desideri gustarla fuori stagione puoi utilizzare le verdure surgelate.
Nessuna valutazione
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 48 minuti
Portata Primi
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

Istruzioni
 

  • Sgrana i piselli.
    piselli sgranati
  • Togli dal baccello anche le fave.
    fave tolte dal baccello
  • Lava gli asparagi, elimina la parte finale più dura, taglia in piccoli pezzi la parte centrale e lascia intere le punte.
    asparagi lavati e tagliati
  • Unisci gli asparagi nella ciotola con fave e piselli mentre le punte mettile da parte in un’altra ciotolina.
    ingredienti puliti
  • Monda i cipollotti, rimuovi la base, elimina gli strati più esterni e affettali grossolanamente.
    cipollotti affettati
  • Pulisci i carciofi, eliminando le foglie più esterne e il gambo, quindi tagliali a spicchi.
    carciofi puliti
  • Inserisci i carciofi in una ciotola con acqua e limone per evitare che si anneriscano.
    carciofi con acqua e limone
  • Per ultimo, taglia la pancetta a cubetti piccoli.
    pancetta a cubetti
  • In una casseruola, inserisci due giri di olio extra vergine di oliva e i cipollotti.
    cipolla a fette in padella con olio
  • Dopo un paio di minuti, aggiungi la carne macinata, la pancetta e fai rosolare.
    carne macinata e pancetta
  • Versa nella casseruola i carciofi e amalgama agli altri ingredienti.
    carciofi tagliati in padella
  • A questo punto aggiungi piselli, fave e asparagi (tranne le punte). Copri con brodo caldo o acqua, e fai cuocere per 20 minuti.
    tutti gli ingredienti in padella
  • Trascorso il tempo, unisci le punte degli asparagi  e fai cuocere per altri 5 minuti. Spegni il fuoco e servi con una fetta di pane tostato e una giro di olio extra vergine di oliva.
    Garmugia lucchese

Note

Consigli e conservazione

  • Ti consiglio di non tagliare il cipollotto troppo sottile, altrimenti potrebbe bruciarsi mentre lo rosoli insieme alla carne e alla pancetta.
  • La garmugia lucchese si può conservare in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per 1-2 giorni al massimo. Prima di servirla, scaldala aggiungendo un po' d'acqua o di brodo.
 
Immagine in evidenza di Gisella Salvati.

Ultime ricette

Ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter

Risparmia tempo, assapora il meglio

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

    Ho preso visione dell'informativa privacy e presto il consenso alla ricezione della newsletter. (obbligatorio)

    Desidero ricevere informazioni relative a offerte, prodotti e servizi dei partner commerciali de Il Giornale del Cibo.

    Vuoi ricevere i nostri Ebook?

    Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare gli Ebook esclusivi de Il Giornale del Cibo
    Cerca

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Conoscere

    Scoprire

    Gustare