Storia millenaria, cultura nata dall’incrocio di decine di popoli diversi e cuore dell’Europa. Stiamo parlando dell’Austria, uno Stato geograficamente piccolo ma con una fortissima identità, che deriva dal fondamentale ruolo svolto dall’Impero Asburgico nel definire il la cultura europea come oggi la conosciamo. Un territorio che vive di grandi differenze interne, culturali e identitarie, un Paese da nove milioni di abitanti, di grande tradizione alpina e rurale, e una capitale, Vienna, che da sola conta quasi due milioni di cittadini e fino ad un secolo fa si contendeva con Parigi il ruolo di città centrale d’Europa.
Viste le premesse, non ci sorprende che la sua cultura e la sua cucina siano un melting pot di Mitteleuropa, a metà tra le grandi corti reali europee e la semplicità delle campagne e dei pascoli alpini. Ecco quindi i dieci piatti che non potete perdervi se volete visitare l’Austria.
Cosa mangiare in Austria?
In questo elenco non faremo una classifica dei piatti più buoni, o quelli più conosciuti all’estero, o quelli più popolari ma vi guideremo attraverso una sorta di menù, partendo dagli antipasti e concludendo ai dolci. E tenetevi un po’ di spazio, perché l’Austria è molto famosa per le sue torte. Ma ci arriviamo alla fine del pranzo.. articolo!
Frittatensuppe
Quando vi sarete seduti a una qualsiasi tavola in Austria e vi guarderete intorno, noterete che come prima cosa tutti gli austriaci mangiano, come antipasto, una Suppe. Una minestra, o più propriamente un brodo, al cui interno si può trovare di tutto, dalla carne alle verdure, e uno dei più richiesti è a base di frittata. Nello specifico, tagliatelle di frittata, aromatizzate con un po’ di erba cipollina, che insieme al brodo caldo sono ideali per scaldarsi e caricarsi di fronte al freddo austriaco.
Knodel
Questo è proprio un esempio del melting pot culturale che è la cucina austriaca. Un piatto povero ma sostanzioso che ha conquistato le cucine di mezza Europa partendo dal rurale Sud Tirolo. I Knodel (o canederli, come li conosciamo in Italia), sono polpette di pane vecchio, mescolate con uova e farina, e insaporite con ciò che si aveva a disposizione: magari degli avanzi di speck, sicuramente del formaggio e qualche erba aromatica. Da piatto unico quotidiano dei contadini sudtirolesi, i knodel si sono man mano conquistati uno spazio nella cucina austriaca, dove ora vengono proposti nei menù di trattorie e ristoranti sia come primo che come contorno ai secondi.
Bretzel
Questa sorta di pane dalla forma particolare avremmo potuto inserirlo in un punto qualsiasi di questa lista. Perché i Bretzel, o Pretzel, si trovano sia dolci che salati, in vendita ai mercatini di Natale o sulle tavole di mezza Austria. Noto in tutto il mondo per la sua forma intrecciata, si può mangiare da solo, o come accompagnamento con altri cibi. Che sia con lo speck affumicato, con il formaggio, al naturale o anche alle nocciole, è uno dei piatti più identificativi della cucina austriaca nel mondo.
Wiener Schnitzel
Questo è probabilmente il piatto austriaco più famoso a livello internazionale. Una fettina di vitello, battuta, impanata e fritta, servita con confettura di frutti rossi, crauti e patate. E nella sua diffusione ci ha messo lo zampino anche l’Italia, con una disputa sulla paternità di questo piatto, divisa tra Vienna, Milano e Napoli. Ad ogni modo, la Wiener Schnitzel ha conosciuto una fama globale, tra mille varianti e mille contorni diversi, ma non potete non assaggiarla nel paese che l’ha resa famosa!
Tirosel Grostl
Una vera e propria bomba energetica, capace di scaldare anche nelle giornate più fredde. Il Grostl tirolese nasce in questa regione austriaca ma si diffonde, con mille varianti e differenze, in tutto il paese. Si parte nuovamente dalla tradizione contadina, quindi patate e carne (di qualsiasi genere, dallo speck, ai wurstel) e un uovo al tegamino sopra. Tutto arrostito in padella, e servito quindi come un tortino ipercalorico.
Goulash
Che la cucina austriaca prenda spunto dalla vastità dell’Impero Austro-Ungarico lo abbiamo detto. E non è un caso quindi che uno dei piatti più comuni nelle cucine austriache sia in realtà il piatto tradizionale ungherese più famoso al mondo. Uno spezzatino di carne, di manzo o vitello, insaporito con paprika e altre spezie, accompagnato da patate o magari dai knodel di cui sopra. Imperdibile, magari proprio ai tradizionali mercatini di Natale, una pagnotta di pane raffermo riempita di delizioso goulash, per non perdersi neanche una goccia di sugo.
Sacher
Pan di Spagna, cioccolato e marmellata di albicocche. Sono solo questi gli ingredienti di uno dei dolci più famosi del mondo, la Sacher Torte, nata a Vienna nel 1832 quando il pasticcere Franz Sacher la realizzò per Klemens Von Metternich. Per quanto sia nota in tutto il mondo, non mancano le diatribe e le polemiche sulla reale paternità. Una tappa obbligatoria per chi visita Vienna è l’Hotel Sacher, dove si dice sia ancora custodita e utilizzata la ricetta originale.
Apfelstrudel
Restiamo in tema dolci con un grande classico della cucina austriaca, diffuso in tutta Europa. Anche la stessa parola, strudel, è ormai universalmente riconosciuta, sia per piatti dolci che salati. In questo caso però atteniamoci all’originale: un sottilissimo strato di pasta arrotolato più volte con all’interno mele, pinoli, uvetta e cannella. Tradizione è servirlo con panna o una pallina di gelato alla vaniglia, che si scioglie con il calore dello strudel appena sfornato.
Kaiserschmarrn
Ultimo dolce sul menù, letteralmente “la frittata dell’Imperatore”, diffuso anch’esso in tutto l’Impero. Non è altro che una crêpe molto spessa, tagliata mentre si cuoce direttamente sulla padella, servita con zucchero a velo e confettura di frutti rossi. Un dolce semplice per gli ingredienti, ma di sicuro successo.
Schnapps
E chiudiamo questa lista con un bel brindisi. La Schnapps è di fatto una grappa, un distillato alcolico dal gusto a base di frutta, un superalcolico da fine pasto che scalda il corpo. E quindi Pröst, come direbbero gli austriaci!
Con questo bel brindisi si conclude il nostro viaggio alla scoperta della cucina austriaca, ci sono altri piatti che hai apprezzato in viaggio? Raccontaci le tue avventure culinarie nei commenti!
Immagine in evidenza di: MikeDotta/shutterstock.com