Alessia Rossi

È nata vicino a Bologna, ma dopo l'università si è trasferita a Torino per due anni, dove ha frequentato la Scuola Holden. Adesso è tornata a casa e lavora come ghost e web writer. Non ha molta pazienza in cucina, a parte per i dolci, che adora preparare insieme alla madre: ciambelle, plumcake e torte della nonna non hanno segreti per lei. Sta imparando a tirare la sfoglia come una vera azdora (o almeno, ci prova).
Storia dell'hamburger

Tu vuo’ fa’ ll’americano: la vera storia dell’hamburger

  Tutti lo conoscono e tutti ne hanno mangiato almeno uno: stiamo parlando dell’hamburger, forse il più famoso dei panini e fast food per eccellenza. Ha fatto il giro del mondo, soprattutto grazie a catene come McDonald’s (a questo proposito, vi consigliamo la visione del film The Founder di John Lee Hancock), e oggi lo

ricette con spinaci freschi

Le nostre 5 migliori ricette con gli spinaci freschi

  Se diciamo “spinaci”, molti di voi probabilmente cominceranno a pensare a Braccio di Ferro, che, dopo aver aperto (e mangiato!) un barattolo di spinaci soltanto stringendolo tra la mano, diventa fortissimo. Le strisce di fumetti su Braccio di Ferro, apparse per la prima volta il 17 gennaio 1929, hanno avuto il merito di aver

Dolci americani ricette

Storie e ricette di 3 dolci americani per una colazione a “stelle e strisce”

  “Chi ben comincia, è già a metà dell’opera”: questo proverbio potrebbe essere usato anche in ambito food. La colazione è infatti il pasto più importante, ed è fondamentale per iniziare col piede giusto la giornata. Di colazioni, poi, ce ne sono di tutti i tipi: da quella sana all’English (full) breakfast con scramble eggs

Taralli pugliesi

La storia e la ricetta (originale) dei taralli pugliesi

  La semplicità, spesso, nasconde un’enorme ricchezza. È il caso di tantissimi prodotti gastronomici italiani, che, nonostante le loro origini “povere”, conservano una complessità di tradizioni, profumi e sapori incredibili. Ogni regione, insomma, nel corso dei secoli ha imparato a fare di necessità virtù con ciò che si aveva a disposizione sul territorio, ed è

ricette dolci con farina integrale

6 golosissime ricette dolci con la farina integrale dal nostro ricettario

  Sotto l’espressione “cibi integrali” rientrano tutti quegli alimenti che conservano la loro integrità, e che quindi derivano generalmente da cereali “interi” e non sottoposti a un processo di raffinazione. Mangiare integrale sembra essere quindi un’opzione più salutare per l’organismo, per garantire l’assunzione della totalità delle fibre e delle sostanze nutritive degli alimenti. Sono in

Pane Toscano DOP

Pane Toscano DOP, storia e caratteristiche del pane “sciocco”

  A noi italiani, il pane, piace. Basta pensare alla mappa dei pani tradizionali, che, regione per regione, da Nord a Sud, ci mostra con quanta maestria i nostri avi si siano dedicati all’arte della panificazione e quanto questa sia radicata in tutto il territorio della penisola. Dal pane di Matera al pane carasau sardo,

Culurgionis d'Ogliastra IGP

“Is” Culurgionis d’Ogliastra IGP, la pasta ripiena di patate dall’anima sarda

  Ci sono nomi di piatti che, appena pronunciati, sprigionano la loro ricchezza di sapori, profumi, sensazioni e rimandano immediatamente alla loro terra d’origine. Vi sfido a non pensare alla Sardegna, al suo mare di zaffiri e di smeraldo e al suo entroterra selvaggio, che promette misteri, quando vi dico: culurgiones. Come per il pane

Lasagne alla bolognese

Storia e ricetta delle lasagne “alla bolognese”: il piatto fortunato degli osti

Ricordo quando, a Torino, dei miei amici mi invitarono a casa loro per un pranzo domenicale e mi rifilarono una teglia di lasagne “gialle”, pomodorose, senza besciamella, dicendomi: “come quelle che fanno a Bologna”. Apriti cielo! Perché per me, emiliana doc, non c’è niente di peggio del dover sentire – e mangiare – questa imitazione,

Fugassa veneta ricetta

Un morbidissimo dolce pasquale: la Fugassa veneta

  Pasqua non significa soltanto colombe artigianali o uova di cioccolato. Infatti, sono molte le “alternative” della tradizione italiana, magari meno conosciute ma altrettanto buone. In Piemonte hanno la ciambella pasquale, in Lombardia la Resta o Resca, nelle Marche la Pizza di formaggio, in Emilia-Romagna invece si è soliti preparare la Zambela, ossia una ciambella

Alla scoperta dei dolci “cult” italiani dal ‘900 a oggi 

  Che in Italia siamo forti con la pasticceria non è un segreto. Infatti, non è nemmeno un caso che il pasticcere migliore al mondo sia proprio lui, il temutissimo Iginio Massari, che l’anno scorso ha ricevuto il premio in occasione del World Pastry Stars 2019, evento internazionale che ogni anno riunisce i fuoriclasse del

profili food instagram strani

Quando il cibo racconta storie diverse: 9 profili food su Instagram strani e curiosi

  Che l’accoppiata food e fotografia sia vincente l’abbiamo capito da tempo. Al punto che è stato dimostrato qualche anno fa, da una ricerca pubblicata sul Journal of consumer marketing, che scattare e condividere online le foto dei piatti che stiamo per mangiare riuscirebbe a renderli più buoni. Non stupisce, quindi che su Instagram, tra

Torta Barozzi, il gioiello “segreto” della pasticceria Gollini di Vignola

A volte, dimentichiamo che i cibi che arrivano sulle nostre tavole, spesso, hanno alle spalle un passato fatto di tradizioni, di sacrifici, di mani esperte, ma anche di invenzioni “involontarie” e veri e propri colpi di fortuna. Dimentichiamo che, dietro a ogni nome, c’è una storia da raccontare, e che quelle più belle spesso iniziano

salsiccia di bra

Salsiccia di Bra, storia e caratteristiche dell’insaccato “nobile” piemontese

  Dagli agnolotti ai tajarin, dal vitello tonnato al Castelmagno, dai plin al gran bollito misto, e potremmo andare avanti così (quasi) all’infinito. Insomma, la cucina piemontese è ricchissima di prodotti gastronomici d’eccellenza, e tra questi non possiamo non citare anche la famosissima Salsiccia di Bra, paesino nel mezzo del Roero, a metà strada tra

Pane carasau sardo

Alla scoperta del pane carasau sardo e dell’antico rituale di preparazione

  In sardo c’è un proverbio che recita “pane et casu e binu a rasu”, ossia “pane, formaggio e bicchiere pieno”. Oltre a indicare la perfetta ricetta per la felicità in cucina, in quelle sette parole è contenuto un mondo, quello della gastronomia sarda, che apre le porte alla semplicità dei sapori e a quelle

formaggio pecorino

Formaggio Pecorino: alla scoperta di tutte le DOP italiane

  Ci sono prodotti che, più di altri, esprimono al meglio tutta la loro “italianità”, intesa come appartenenza a una comune cultura gastronomica, che unisce qualità delle materie prime e un passato di saperi tramandati nel tempo. Il formaggio pecorino è senz’altro uno di questi prodotti, tanto che ormai è diventato una “voce” sempre più

Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP, il principe della salumeria valdostana

  Dopo avervi parlato del prosciutto di Norcia IGP, continua il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze della salumeria italiana. Dall’Umbria ci spostiamo più a nord, in Valle d’Aosta, dove da secoli si produce un salume che racchiude tutto il sapore della genuinità delle materie prime, della natura incontaminata, delle tradizioni antiche come le montagne:

Fiordilatte bolognese

Fiordilatte bolognese, storia e ricetta di un dolce quasi scomparso

La pasticceria bolognese non è certo famosa quanto quella siciliana, ma si difende altrettanto bene con alcune ricette che, al primo assaggio, sprigionano una ricchezza di sapori, profumi e tradizioni antiche. Infatti, la città detta “la Grassa” ha un rapporto speciale con i dolci, al punto che nel 1249 un editto comunale è arrivato a

prosciutto di norcia igp

Prosciutto di Norcia IGP

  In Italia, l’arte salumiera è una cosa seria. Basti pensare alla quantità e alla varietà di salumi che, ogni giorno, arrivano sulle nostre tavole e sono apprezzati in tutto il mondo, ottenendo importanti riconoscimenti: dal Culatello di Zibello al prosciutto San Daniele DOP, fino ad arrivare al prosciutto Amatriciano IGP e altri ancora. L’elenco

ricetta bicerin

Storia e ricetta del Bicerin piemontese, una bevanda antica

  Che il caffè, in Italia, sia una cosa seria lo sappiamo bene: normale, lungo, ristretto, macchiato caldo, macchiato freddo, schiumato, decaffeinato, marocchino o salentino, e la lista non finisce qui, si potrebbe andare avanti (quasi) all’infinito. Ma oggi non vogliamo parlarvi “solo” di caffè. Infatti, andremo a scoprire un’antica bevanda a base di questi