
La parmigiana di zucchine che proponiamo è una versione veloce e leggera, perfetta per chi desidera un piatto gustoso senza troppe complicazioni. In questa ricetta le zucchine non vengono cotte prima dell'assemblaggio, ma tagliate sottilmente con la mandolina, così da ottenere fette uniformi che cuociono perfettamente in forno, mantenendo una piacevole consistenza. Il sugo di pomodoro è semplice e profumato, preparato con un soffritto leggero e una cottura a fuoco lento. Per il formaggio abbiamo utilizzato la scamorza, che con la sua consistenza filante e il gusto deciso si sposa bene con gli altri ingredienti. In alternativa, puoi usare altri formaggi a pasta filata, come la provola o la mozzarella ben sgocciolata. Questa parmigiana di zucchine è un piatto versatile, adatto sia come secondo che come piatto unico, e può essere preparato in anticipo e riscaldato al momento di servire. Una ricetta pratica e saporita per portare in tavola i sapori dell'estate con semplicità.
Nessuna valutazione
Preparazione 15 minuti min
Cottura 45 minuti min
Tempo totale 1 ora h
Portata Secondi
Porzioni 4 persone
Ingredienti
Istruzioni
- Versa due giri di olio extravergine d’oliva in una padella e aggiungi uno spicchio d’aglio.
- Dopo due minuti, unisci la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico e un pizzico di sale. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per 15 minuti.
- Nel frattempo, lava le zucchine e taglia le estremità.
- Affetta le zucchine con una mandolina, ricavando fette sottili.
- Taglia la scamorza a cubetti.
- Quando il sugo è pronto, togli lo spicchio d’aglio e distribuisci 2 cucchiai sul fondo di una pirofila.
- Fai un primo strato di zucchine.
- Condisci con un po’ di sugo.
- Aggiungi la scamorza a cubetti, il formaggio grattugiato e un pizzico di sale.
- Prosegui con altri 3 strati seguendo lo stesso ordine. Termina con sugo e formaggio in superficie. Cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per 30 minuti. Sforna e lascia intiepidire prima di servire.
Note
Consigli e conservazione
- La parmigiana di zucchine si può gustare sia tiepida che fredda e si conserva in frigorifero per massimo 2 giorni, ben coperta o all’interno di un contenitore ermetico. In alternativa, puoi congelarla dopo la cottura e il completo raffreddamento, meglio se già porzionata. Quando serve, ti basterà scongelarla in frigo e poi scaldarla prima di servirla.
- Puoi grigliare le zucchine prima di preparare la parmigiana oppure friggerle se vuoi un risultato ancora più saporito.
- Puoi utilizzare altri formaggi come mozzarella, provola dolce e piccante. E se vuoi arricchirla, prova ad aggiungere del prosciutto cotto o altri salumi a piacere.